Agents from D.E.A.T.H. 1979 – Fuga da Rio
Recensione di Valentina Cavo
Autore: Luca Amerio (testi)
Autore: Alessio Zanon (disegni)
Editore: ManFont
Genere: Graphic Novel
Pagine: 144
Anno di pubblicazione: 2018
Sinossi. Durante gli anni ‘70, dei vip creduti morti sono stati salvati da un’agenzia segreta grazie all’utilizzo di tecnologia sperimentale in grado di guarirli… E oggi sono utilizzati come agenti segreti per le loro qualità innate.
Recensione
Questo graphic novel tutto italiano è stato una vera e propria scoperta.
Si vede molto bene che Luca Armerio e Alessio Zanon sono entrambi appassionati e studiosi di cinema: infatti, i disegni sembrano frame di un film di azione – come uno storyboard particolarmente elegante – e i dialoghi contengono citazioni e fatti della vita vissuta dai protagonisti, ma anche da altri personaggi.
I disegni sono in bianco e nero e questo concede ad alcune scene drammatiche un’enfasi assai marcata.
Tutto questo contribuisce a dare l’impressione non di “leggere un fumetto”, bensì di “godersi un film al cinema” (proprio come a volte sembra fare uno dei protagonisti).
Ma quali sono i personaggi descritti in quest’opera?
Walt Disney, Howard Hughes, Errol Flynn, Evelyn Sharp e Christine Granville… ma non solo loro. Con una “squadra” come questa non può che venire fuori una storia scoppiettante e divertente!
Agents from D.E.A.T.H. è talmente interessante e ben strutturato che non si può interrompere la lettura, non lo si può mettere giù per fare altro, ma si deve assolutamente leggerlo tutto d’un fiato, arrivare alla fine e restare in attesa del seguito.
Ne consiglio la lettura a tutti: a chi è appassionato di cinema, a chi vuole leggere qualcosa di frizzante, a chi desidera un primo approccio alla narrativa a fumetti, a chi piace l’azione, a chi gradisce vedere tutti i particoalri dei disegni… insomma, si potrebbe andare avanti per ore ad elencare quanti differenti livelli abbia quest’opera.
Resto in attesa di un nuovo capitolo di questa elettrizzante storia!
Luca Amerio
Luca Amerio (testi) : nato ad Asti nel 1981, è docente di storia del cinema e comunicazione. Ha pubblicato, scritti insieme a Luca Baino, Il Caso Calvi, nel 2012, il volume L’Aquila 3:32, nel 2014, La traiettoria delle lucciole, nel 2015 e Portella della Ginestra, nel 2016 tutti per la BeccoGiallo. Inoltre è uno degli sceneggiatori del volume Esso (ManFont), nato come parodia di Asso di Roberto Recchioni. Attualmente vive a Brighton e lavora per la University of Sussex.
Alessio Zanon (disegni): nato a Roma nel 1988. Sin da subito esterna le sue inclinazioni creative disegnando sui muri di casa… per la grande gioia della madre. Ha frequentato, contemporaneamente, la Scuola Internazionale di Comics di Roma e il corso di laurea di Sceneggiatura e Regia cinematografica presso il DAMS di Roma Tre. Aumentando, nel frattempo, il proprio bagaglio creativo seguendo diversi studi da graphic designer, dopodiché ha deciso di intraprendere la difficile strada del disegnatore di fumetti mantenendosi nel frattempo come freelance nel campo della grafica e della comunicazione visiva. Nel 2016 è entrato a far parte della famiglia ManFont partecipando a Carlo Lorenzin Hypetnovels. Nel 2017, assieme ad alcuni amici, ha fondato il collettivo Blackboard Autoproduzioni, dove è tuttora membro della direzione artistica. Agents from D.E.A.T.H. è il suo primo volume completo.