Ai tempi del virus




Ai tempi del virus – quando la nostra vita non fu più quella


Recensione di Marcella Labianca


Autore: Autori vari

Editore: All Around

Genere: attualità

Pagine: 368

Anno di pubblicazione: 2021

 

 

 

 

 

Sinossi. “Cento voci tra sentimenti e realtà”, il sottotitolo aggiunto a questa edizione, ci racconta che questa volta, a prestare la propria firma, sono ben 100 autori. Giornalisti, scrittori, militari, medici, politici, religiosi, economisti, storici, sociologi che, in assoluta libertà, si sono cimentati in un’opera collettiva unica nel suo genere. Questo libro è un viaggio, a tratti fiabesco, a tratti amaro, nelle sensazioni, negli stati d’animo, nelle angosce e nelle speranze che hanno accompagnato la nostra cattività.  È un modo per salutare il ritorno a una ‘normalità’ che sotto molti aspetti non sarà più, inevitabilmente, quella che ci lasciamo alle spalle e per scandagliare con consapevolezza e spirito critico, talvolta anche con ironia, le mille sfaccettature della fase che abbiamo vissuto e di quella che ci attende.

 

Recensione

Ai tempi del virus” è un libro in fieri, in continua evoluzione. Ho scoperto che la prima edizione è uscita il 7 aprile 2020 in formato e-book gratuito ed era costituita da 36 voci giornalistiche che coglievano l’istante pandemico mondiale per lasciarne memoria ai posteri. Ma , come sappiamo, nulla è terminato ed il libro si è arricchito fino ad arrivare ad una nuova edizione , questa volta cartacea e composta da ben 100 voci .

Durante la lettura mi sono chiesta spesso a quando risalisse la scrittura di ogni racconto. Di alcuni lo si comprende, di altri no, sembrano scritti in un tempo sospeso e questa sensazione è quella che rimane: che , non è ancora finita. Tra i racconti ci sono sia testimonianze del momento, ma anche previsioni del futuro.

La vita di ognuno di noi, di tutti noi,  è stata bruscamente deviata o proprio frenata. In questi scritti ci sono tante riflessioni, tante illusioni , tante speranze ma anche tante prove del fatto che abbiamo pensato le stesse cose, abbiamo vissuto le stesse sensazioni.

Leggendo i vari punti di vista ci sentiamo una cosa sola, perché l’umanità è fatta di coniugi dalla doppia vita, di figli insofferenti e di figli pieni di gioia perché finalmente tutti a casa insieme o  di genitori anziani e soli o di chi si è sentito solo e basta, di chi ha continuato a lavorare e di chi si è dovuto reinventare, di chi è ingrassato e di chi si è messo finalmente in forma.

Ci sono coloro che hanno continuato a ridere e ballare  ma ci sono purtroppo anche coloro che hanno sofferto e continuano a soffrire. E ci sono coloro che, come me, si sono rattristati paradossalmente quando la quarantena è finita , perché vedere  i fenicotteri migrare, i delfini giocare nei porti, i tassi , le volpi, le paperelle, gli uccellini infiniti, i cervi nelle città ci ha fatto capire quanto sia invadente e presuntuosa la razza umana.

Questo libro è un arcobaleno di umanità e veramente esplode il concetto che leggere un libro vuol dire arricchirsi e vivere tante vite .

E in ultimo aggiungo : è bene ricordarsi cosa abbiamo vissuto perché la mente umana dimentica in fretta.

Libro consigliatissimo.

 

A cura di Marcella Labianca

www.facebook.com/ilmiogattolibero

 

 

AA. VV. 


Nicola Alesini • Donatella Alfonso • Rito Alvarez • Daniela Amenta • Daniela Ammassari • Andrea Angiolino • Giulia Baldissera • Giovanni Barlocco • Francesco Basso • Orsetta Bellani • Gianna Besson • Daniele Biacchessi • Barbara Bonomi Romagnoli • Morgan Brighel • Massimiliano Cacciotti • Paola Cacianti • Giovanna Calabresi • Stefania Elena Carnemolla • Rossana Carturan • Valerio Cataldi • Giampiero Cazzato • Alessandra Chiappori • Ettore Maria Colombo • Cristiana Crisafi • Riccardo D’Anna • Guido D’Ubaldo • Eleonora D’Uffizi • Pierangelo Dacrema • Sebastian Dado • Salvatore Dama • Gionata Di Cicco • Massimiliano Di Giorgio • Graziella Di Mambro • Marco Di Milla • Fernanda Di Monte • Fabrizia Fedele • Claudia Fusani • Silvia Garambois • Massimo Ghinolfi • Giampiero Gramaglia • Alma Maria Grandin • Michelle Hunziker • Ettore Ianì • Serena Iannicelli • Anna Imponente • Ignazio Ingrao • Ugo Intini • Cristina Lazzeri • Beppe Lopez • Ivano Maiorella • Renata Mambelli • Dario Manfellotto • Maria Cristina Mantovan • Massimo Marciano • Riccardo Marra • Serena Mauriello • Luca Memeo • Chiara Mercuri • Lia Migale • Massimo Minella • Toni Mira • Carlo Musso • Marta Naddeo • Antonella Napoli • Cosimo Nicastro • Gianpietro Olivetto • Gianfranco Pagliarulo • Mariella Palazzolo • Vittorio Pavoncello • Maurizio Piccirilli • Vasco Pirri Ardizzone • Enza Plotino • Arianna Poletto • Andrea Provvisionato • Tiziana Ragni (Meri Pop) • Massimo Razzi • Silvia Resta • Matteo Ricci • Vittorio Roidi • Marco Rotili • Angela Scalzo • Emanuele Scigliuzzo • Paola Setti • Renato Kizito Sesana • Fulvio Solms • Fabrizio Spagna • Fiorenza Taricone • Giancarlo Tartaglia • Paola Tavella • Gianni Todini • Flavia Trupia • Marco Vallarino • Valentina Venturi • Massimo Villa • Marina Viola • Lucia Visca • Andrea Visconti • Moony Witcher • Maria Annunziata Zegarelli • Marcello Zinola • Silvia Zuffrano

 

Acquista su Amazon.it: