Alfabeto Simenon




Recensione di Francesco Morra


Autore: Alberto Schiavone

Illustratore: Maurizio Lacavalla

Editore: Edizioni BD

Genere: Graphic Novel

Pagine: 214

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. Un mosaico, un alfabeto, contenente la vita, le vite, di un maestro della scrittura, Georges Simenon. 26 frammenti che ne descrivono le caratteristiche salienti, le ossessioni e le persone che ne hanno segnato l’esistenza, a cominciare dalle sue donne. Una biografia unica per uno scrittore unico, scritta dal Premio Fiesole Alberto Schiavone (Ogni Spazio Felice) e disegnata dalla matita ispirata di Maurizio Lacavalla (Due Attese). Postfazione di Bruno Gambarotta.

 

Recensione 

Ho letto con grandissime aspettative questa graphic novel scritta da Alberto Schiavone e illustrata da Maurizio Lacavalla. Una sinossi molto intrigante, 26 frammenti illustrati, un vero catalogo e alfabeto dedicato al grande maestro Georges Simenon.

Un omaggio doveroso ad un artista della parola amato universalmente dai suoi lettori che nella sua opera letteraria prolifica di enorme successo è riuscito a coniugare il genio e il metodo, infondendo nelle pagine parte della sua vita. Una esistenza piena e genuina.

 

 

Ogni frammento descrive una parte sia della vita che delle opere di Simenon. Si citano alcuni suoi libri più di successo e personaggi celebri passando anche per la sua vita privata. Un volume mosaico che si può leggere anche scegliendo un capitolo a caso, ciò è la forza di questa graphicnovel. Ogni parte dona e permette di essere immersi nel mondo dello scrittore.

Un lavoro complesso quello fatto da Schiavone, sia per scegliere cosa includere tra la sterminata bibliografia di Georges che per elaborarne i testi. Preziose le citazioni a fine capitolo che regalano anche succosi aneddoti e specificano quali opere sono raccontate nelle tavole.

E’ una graphic novel, quindi diciamolo Maurizio Lacavalla, che avevamo apprezzato in Due attese, illustra con disegni a china, in bianco e nero, con leggiadria e maestria. Notevole come rende il maestro e le scene, provocando una forte empatia e in alcuni casi una edificante inquietudine. Un’opera ambiziosa e riuscita, diretta sia a coloro i quali amano Georges Simenon che per quanti non lo conoscono.

Un vero regalo alla fine la postfazione di Bruno Gambarotta che regala una sua testimonianza dell’aver conosciuto lo scrittore.

Questo libro illustrato, perché in tal modo io intendo le graphic novel, dimostra quante siano le possibilità di fare cultura e divulgazione con eleganza che bisogna osare e volare alto se si ha talento. Tutto ciò è dimostrato in queste pagine, la cui fruizione non terminano a libro chiuso, ma sono sicuro si consulteranno più e più volte per essere accarezzati e sentirsi un po’ più vicini al grande belga con la pipa.

Considero Georges Simenon un grande romanziere, forse il più grande e il più autentico che laletteratura francese abbia oggi”

André Gide

 

A cura di Francesco Morra

www.youtube.com/user/Vetriera

 

 

 

 

Alberto Schiavone (autore)


è nato a Torino il 15 febbraio 1980. Nel 2005 si laurea al DAMS di Bologna con una tesi in Psicologia dell’Arte su Adolf Wölfli. Il 2009 è l’anno del suo esordio con La mischia (Cult editore), che viene inserito da Gianni Mura ne “I cento nomi dell’anno” su La Repubblica. Ha svolto per dieci anni la professione di libraio, esperienza su cui si basa il suo romanzo del 2012, La libreria dell’armadillo (Rizzoli). Del 2014 è il suo terzo romanzo, Nessuna carezza (Baldini & Castoldi). Sempre nel 2014 sceneggia il fumetto Belushi. In missione per conto di Dio (Edizioni BD), tradotto anche negli USA. Nel marzo 2017 pubblica con Guanda Ogni spazio felice aggiudicandosi il Premio Fiesole Narrativa Under 40. Del gennaio 2019 è il romanzo Dolcissima abitudine per Guanda. Attualmente vive a Milano e lavora per GiangiacomoFeltrinelli Editore. È uno spudorato gattaro.

 

Maurizio Lacavalla  (illustratore)


è nato nel 1992 a Barletta e vive e lavora a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. È stato tra i fondatori del collettivo Sciame Press per cui ha realizzato i disegni del volume Hotel Massilia, scritto da Emidio Clementi e ha disegnato la serie Il John Ford Point. Nel 2019 ha pubblicato la graphicnovel Due attese, per Edizioni BD, grazie a cui viene nominato al Treviso Comic Book Festival per il premio Boscarato nella categoria Autore Rivelazione. Del 2020 è la nomination al Napoli Comicon nella categoria Migliore Opera Prima.

 

Acquista su Amazon.it: