Archimede deve morire




Recensione di Giuliana Pollastro


Autore: Annalisa Stancanelli

Editore: Oakmond Publishing

Genere: Thriller

Pagine: 191

Anno di pubblicazione: 2018

 

 

 

 

 

 

Sinossi. Egitto 214 a.C. Un gruppo ristretto di scienziati della Biblioteca d’Alessandria nasconde un grande segreto: l’esistenza dell’oscura Camera di Thot. Poco prima d’essere misteriosamente ucciso, il Sacro Custode comprende che la Camera è in pericolo e invia lo scienziato Timeo a chiedere l’aiuto dell’amico Archimede. Timeo però giunge proprio quando Siracusa è assediata dai romani e, durante il saccheggio, l’uomo viene confuso con Archimede e assassinato al suo posto. L’assassino ruba il planetario del matematico siracusano che contiene la mappa della Camera di Thot nascosta al suo interno e così Archimede non può che partire alla ricerca del suo planetario e della mappa.
La ricerca lo condurrà in un viaggio difficile e pericoloso portandolo fino ad Alessandria d’Egitto e poi Giza davanti alla Sfinge e da lì all’Oasi di Siwa dove dovrà confrontarsi con il famoso Oracolo cui si rivolse anche Alessandro Magno e dove sarà costretto a sfidare la morte. Riuscirà a sconfiggerla solo con la forza del suo ingegno? Archimede deve morire, è quello che potrebbe definirsi un giallo storico d’avventura in cui la storicità degli avvenimenti e dei personaggi s’intrecciano con la fantasia dell’autore in un unicum da leggere tutto d’un fiato.

 

 

Recensione

Un thriller stuzzicante, avvincente nel quale, in un attimo, ti trovi catapultato in un passato molto molto lontano e, proprio per questo, ancora più affascinante.

Il protagonista del nostro romanzo giallo è il grande matematico siracusano Archimede.

Il romanzo prende il via quando, nella bella Siracusa giunge Timeo. Egli però nella città siciliana assediata dai romani troverà la morte, ed è proprio questo che spingerà Archimede ad Alessandria, dove si troverà a doversi districare tra misteri ed intrighi.

L’autrice, in modo preciso e al contempo lineare e fluido, stuzzica il lettore a voler sapere sempre di più dei personaggi citati e dei luoghi descritti, raccontando avvenimenti storici reali, miscelati ad avvenimenti di fantasia, in cui i colpi di scena non mancano affatto.

Grazie alla narrazione minuziosa e dettagliata, Stancanelli riesce a far emergere tutta la bellezza dell’ambiente che fa da sfondo al romanzo.

Archimede, infatti, è il protagonista del romanzo, ma a farla da padrone al suo fianco troviamo Siracusa, Alessandria e Giza. Si evince che è solo il primo di una serie di avventure di Archimede, e non vediamo l’ora di leggere le prossime.

 

 

Annalisa Stancanelli


Bolzanina di nascita, siracusana di adozioni, la Stancanelli  è giornalista, scrittrice e dirigente scolastica, autrice di saggi e di romanzi. Laureata sia in Lettere e Filosofia che in Storia Contemporanea; collabora con la redazione “Cultura e Spettacoli” del quotidiano La Sicilia. Ha scritto numerosi articoli per riviste e siti web, Non solo Mozart compreso; si è occupata in particolare di Elio Vittorini, di Archimede di Siracusa, di Caravaggio e del suo viaggio a Siracusa. Nel 2006 ha vinto la Borsa di studio del Centro Internazionale di Studi sul Barocco per i suoi studi su Caravaggio. Della stessa autrice “Il Vendicatore Oscuro”

 

Acquista su Amazon.it: