Black & White




Recensione di Giovanni Ballarin


Autore: Lewis Shiner

Editore: Giulio Perrone Editore

Collana: Hinc Joe

Traduzione: Seba Pezzani

Genere: Thriller

Pagine: 400

Anno di pubblicazione: 2019

 

 

 

 

 

Sinossi. Michael Cooper, di professione fumettista, raggiunge il padre malato terminale di cancro nel North Carolina, dove un’esistenza di menzogne inizia a dipanarsi davanti ai suoi occhi. Accompagna il padre e la madre da Dallas alla zona urbana di Durham, dove scopre cose inquietanti sulla sua famiglia. È lì, infatti che è costretto a misurarsi con il passato del padre, ossessionato dagli spettri del voodoo, dei suoi adulteri e di un omicidio, per colpa dei quali approderà in un posto chiamato Hayti, un tempo la comunità afroamericana più prospera del Sud. I misteri della famiglia di Michael si trasformano presto in una questione di vita e morte, mentre nuovi conflitti razziali si scatenano, dando libero sfogo alle tensioni che non si sono mai del tutto placate dagli anni Sessanta. Il tutto si svolge in un contesto sociale credibilissimo, quello del tentativo maldestro del governo americano di riqualificare le zone urbane a maggioranza nera, finendo per segregare interi quartieri e comunità, creando società parallele che spesso sono sfuggite del tutto al controllo dello Stato e hanno amplificato le difficoltà che avrebbero dovuto cancellare o, quantomeno, limitare. La comunità afroamericana di Hayti, infatti, è un quartiere malfamato di Durham, centro del North Carolina noto soprattutto per l’ateneo privato di Duke, eccellenza universitaria per pochi eletti, quelli con il portafogli del papà ben foderato. Tra amori complicati e tentativi di una integrazione sempre più difficile, la penna di Lewis Shinertratteggia un universo che sembra così lontano nel tempo e nello spazio eppure, in qualche modo, riguarda ancora ognuno di noi.

 

Recensione

Da grande fan di Joe R. Lansdale, sono stato entusiasta di scoprire che Giulio Perrone Editore ha lanciato la collana “Hinc Joe”, curata proprio dall’autore americano, in cui vengono proposti romanzi americani mai usciti in Italia e vecchi classici da tempo assenti dagli scaffali.

Per chi lo conosce (e chi non lo conosce dovrebbe scoprirlo), Lansdale è una garanzia, quindi è con spirito sicuro e piuttosto curioso che mi sono avvicinato a Black&White, scritto da Lewis Shiner.Dopo la lettura, devo dire di essere davvero soddisfatto, perché ho trovato tutto quel che mi aspettavo, ma anche molto, molto di più.

Questo romanzo, infatti, parte con un protagonista alla ricerca delle sue origini, ma, grazie alla sua ambientazione, ci presenta un contesto americano realistico fatto di storia, di attualità e di temi politici e sociali importanti. Come spiega la sinossi, infatti, le vicende si svolgono ad Hayti, una zona di Durham (North Carolina) popolata da una numerosa comunità afroamericana, in (…) un contesto sociale credibilissimo, quello del tentativo maldestro del governo americano di riqualificare le zone urbane a maggioranza nera, finendo per segregare interi quartieri e comunità, creando società parallele che spesso sono sfuggite del tutto al controllo dello Stato e hanno amplificato le difficoltà che avrebbero dovuto cancellare o, quantomeno, limitare (…).

Shiner dunque usa la storia reale della città di Durham per parlare delle questioni di razza e delrazzismo di oggi, descrivendo un incubo che dimostra di essere più vivo e presente che mai. A questo realismo, si affiancano tanti elementi che trascinano il lettore in una narrazione coinvolgentee piena d’azione, dal quale è davvero difficile staccarsi.

L’autore ci tenta partendo lentamente e scoperchiando un calderone fatto di omicidi, adulteri e vudù, rendendoci ansiosi di scoprire cosa succederà ai personaggi e se saranno in grado di cavarsela nelle situazioni in cui sono finiti. Al contempo, però, ci colpisce e ci fa riflettere su temi di grande impatto, lasciando in noi un segno indelebile.

Personalmente, proprio per questi motivi, ho trovato Black & White un romanzo ricco e completo, che coniuga tensione, qualità e impegno: un gioiellino per cui dobbiamo ringraziare l’occhio lungo di Lansdale (e dell’editore, naturalmente) e che consiglio caldamente di provare.

 

 

 
 
 

 Lewis Shiner


Lewis Shiner: Nato in Oregon nel 1950 ha conseguito una laurea alla Southern Methodist University di Dallas. Ha pubblicato: Frontera (1984), Visioni Rock (1993), vincitore del World Fantasy Award e Slam (1990). Gli ultimi romanzi (Black & White, 2008, e Dark Tangos, 2011), acclamati dalla critica, hanno preso le distanze dalla narrazione fantastica.

 

Acquista su Amazon.it: