Chi decide cosa è male




Recensione di Roberto Forconi


Autore: M. Fagarazzi, Collettivo Volkmann

Editore: Tragopano Edizioni

Genere: Horror esoterico

Pagine: 324

Anno di pubblicazione: 2019

 

 

 

 

 

Sinossi. Una tempesta sul Monte Summano rivela le origini di un segreto millenario. Ossessionato dagli incubi e assediato da un mondo ostile, un uomo di nome Samuel decide di indagare. Antiquari, streghe, preti, bevitori da osteria, ragazzi perduti e contadini compongono l’affresco di una provincia al confine tra pianura e montagna, tra oscure leggende e misteri fitti come la nebbia che avvolge il paesaggio. Volkmann è un collettivo letterario fondato e diretto da Massimo Fagarazzi. Per questo libro hanno scritto: Massimo Fagarazzi, Paolo Costa, Alice Gobbi, Paolo Gonzo, Alessandro Marsiletti, Alessia Reniero, Giovanni Todescato.

 

Recensione

Dietro Voklmann c’è un collettivo di sette amici, sette anime decise a condividere un percorso iniziatico attraverso una storia fatta di scelte, momenti difficili e crisi, affrontata con coraggio e molta intelligenza. Una sorta di rituale perpetrato all’infinito, quello dello scrivere, portare su carta volti e luoghi che la leggenda e il folklore hanno consacrato all’immortalità.

Un libro che si spinge nel profondo della psiche umana tra silenzi e perdizioni, in cui l’uomo è consegnato a un destino più grande della sua vita, un compito da portare a termine a costo di sacrificare ciò che più caro possiede.

Samuel è un tecnico del suono, un musicista, un insegnante, una figura emblematica ma semplice che si veste del suo ruolo per catarsi in un luogo mistico, decidendo di andare a vivere tra le montagne a i piedi del monte Summano. Lavorare in un’ oasi di pace, tranquillità permeata dal cicalar della notte, dal riverbero degli alberi che si perde come  eco infinito nelle montagne.

Ci sono personaggi che sembrano usciti da vecchi sceneggiati anni 70, come l’antiquario Maltraversi che fa pensare al pittore Tagliaferri de ‘Il segno del Comando’,  oppure quei tanti ragazzi vestiti di borchie e croci capovolte che vediamo nei concerti e che magari avevamo come compagni di banco quando eravamo ragazzi. La musica è l’elemento che lega tutta la storia, con tantissimi omaggi al mondo del metal estremo, ma anche a una conoscenza poli-strumentistica che fanno di Samuel una sorta di “Marc” argentiano.

Leggende di antichi riti perpetrati fin dagli albori dei tempi, demoni senza nomi e figure ammantate di segreti e alchimie magiche. Un libro profondamente esoterico nel termine che specchia segreti e rivolge l’eterna domanda: cos’è realmente un uomo?

Leggendo il libro vien voglia di esplorare quei luoghi che sapientemente, gli scrittori hanno descritto, un lavoro fatto di ricerca e 30 mesi di duro lavoro e la scrittura è così fluida che non si inciampa in momenti morti.

Non c’è amore se non c’è morte.

 

 

 

Collettivo Volkmann


è un collettivo letterario fondato e diretto da Massimo Fagarazzi. Per questo libro hanno scritto: Massimo Fagarazzi, Paolo Costa, Alice Gobbi, Paolo Gonzo, Alessandro Marsiletti, Alessia Reniero, Giovanni Todescato.

 

Acquista su Amazon.it: