Condominio noir




 

Recensione di Antonella Bagorda

 

AA.VV

cura di Livia Frigiotti

Editore: Watson

Genere: Racconti noir

Pagine: 178

Anno di pubblicazione: febbraio 2022

 

 

 

 

 

Sinossi. Sei autrici, sei voci al femminile che giocano sapientemente con le parole indagando il grande universo che, il più delle volte, si nasconde all’interno dei condomini. Dinamiche di convivenza che possono esplodere all’improvviso oppure fluire molto più semplicemente nel tempo per scomparire o ritornare alla memoria anche dopo molti anni. Delitti dell’anima e del cuore, sospetti, gelosie, invidie, semplice morbosa curiosità, tutto ciò che caratterizza l’essere umano e il suo quieto vivere. Solo che in quella tranquillità capita che si nascondano segreti anche inconfessabili che a volte possono risolversi in un nulla di fatto, non trovando soluzione oppure ottenendo verità e giustizia.

 

Recensione

Una raccolta di racconti tutta al femminile. Precisamente sei racconti. Tutti scritti con una forma diversa l’uno dall’altro, una struttura diversa, un linguaggio e uno stile narrativo diversi, ma tutti accomunati dallo stesso genere: il noir. E tutti ambientati in luoghi simili, come si può intuire dal titolo, condomini piena di vita (e di morte in questo caso) che sanno nascondere molti più segreti di quanti se ne possano immaginare.

Durante la lettura faremo sei traslochi. Ci sposteremo per un po’ in un condominio in cui ci sarà da affrontare un cold case, una morte avvenuta nel passato che dopo tanto tempo desta ancora dubbi e sospetti. E qui ci lasceremo intrattenere da chiacchiere e pettegolezzi, e insieme alla protagonista cercheremo di trovare delle risposte alle troppe domande che continuano ad aleggiare tra i condomini.

Vivremo anche in un condominio in cui l’amore sarà il centro di tutto. Un centro attorno a cui ruoteranno spensieratezza, vacanze, mare, paure, gelosie, morte.

Sarà quasi divertente, poi, ritrovarsi in mezzo alle dinamiche del condominio più movimentato di tutti a livello di relazioni coniugali ma soprattutto extraconiugali, tra visite di amanti e gatti impegnati in costanti tentativi di fuga, un ragazzo autistico da tenere d’occhio e una vecchietta che ama alla follia farsi gli affari degli altri.

E perché non farci un giro anche nel condominio più bizzarro di tutti? Abitato da artisti, da menti stravaganti e brillanti, da personaggi che non riescono a fare a meno di mettersi al centro dell’attenzione ad ogni costo.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Ogni racconto ci porta in un mondo che ha un proprio ritmo, un proprio linguaggio, una propria atmosfera.

Le sei autrici che ci hanno regalato queste storie non sono certo delle novelline, hanno confidenza con la scrittura e su questo non ci sono dubbi. E ognuna ha messo nel proprio racconto una sensibilità e delle idee uniche e originali.

Questa raccolta mi ha anche lasciato un interessante insegnamento, mi ha fatto conoscere il Noir Shocking, un genere letterario che attraverso i meccanismi del giallo pone in risalto i conflitti gender, e mi resta addosso anche molta curiosità di andare a conoscere altre opere delle autrici di questi racconti.

Condominio Noir è stata una lettura agile e piacevole, forse a volte troppo poco noir, ma questo ne fa una raccolta di racconti adatta a ogni tipo di lettore.

Per concludere, sappiamo già qual è la domanda che sta per arrivare:

Consiglio la lettura?

Assolutamente sì.  Senza aspettarsi troppo noir magari, ma sicuramente consapevoli di stare per essere travolti da tanto giallo e molto ben scritto.

Sei autrici da non perdere di vista.

 

 

 

AA.VV. 


Livia Frigiotti, I delitti dei castelli. Le indagini del maggiore Malvasi, Watson edizioni.

Livia Sambrotta, Amazing Grace, Tango Down, Non salvarmi (2021 SEM, premio selezione Bancarella).

Cecilia Lavopa, Noir all’improvviso, raccolta di racconti per I Buoni Cugini Editori.

Lucia Tilde Ingrosso, ha pubblicato 22 libri tra cui: Curtun (Salani); Il sogno di Anna (Feltrinelli); Una sconosciuta (Baldini+Castoldi); Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

Luisa Gasbarri, L’istinto innaturale (Todaro), Il male degli angeli (Baldini+Castoldi).

Paola Rinaldi, Memorie di una soap-operaia (Ed. 900), 101 modi per non buttare via nulla (Newton Compton), Sani da morire (Sperling&Kupfer).

Sara Kim Fattorini, La chimica dell’acqua (SEM, poi Universale Feltrinelli), Delitto ad arte (SEM).

 

 

Acquista su Amazon.it: