Data uscita: 28/03/2023




 IL CASO MOREL


Sinossi. Celebre in patria, tradotto in diciannove lingue e stimatissimo all’estero, Rubem Fonseca nel corso della sua lunga carriera è riuscito a coniugare vendite bestseller ed elogi da parte della critica. Inedito in Italia, Il caso Morel è il suo romanzo d’esordio: un noir a tinte forti ambientato a Rio de Janeiro, sempre in bilico fra i lussi dell’élite di Copacabana e un’attrazione irresistibile per la decadenza dei bassifondi.

Vilela, ex commissario diventato scrittore di gialli, si incontra in prigione con Paul Morel, ex artista incarcerato col sospetto di avere assassinato barbaramente una delle sue amanti – ritrovata in avanzato stato di decomposizione su una spiaggia di Rio de Janeiro. È stato Morel a chiedere di vedere Vilela, per fargli leggere dei brani di un manoscritto autobiografico in cui racconta la sua vita e (chissà?) la verità sull’omicidio. Vilela, che è in crisi creativa, accetta di leggere il libro di Morel, sempre più intrigato dall’ambiente descritto dall’artista: da una parte il gran mondo carioca tra il perverso e il gaudente, fatto di orge in grandi appartamenti lussuosi a Copacabana e di piccole angherie borghesi; dall’altra il sottobosco di prostitute, immigrati dalle zone povere e comuni degli anni Settanta. A poco a poco, i nomi dei personaggi vengono sostituiti da quelli reali, le scene del libro si sovrappongono a quelle della vita vera, Vilela a Morel, i cadaveri ai morti di fame, i romanzi ai diari, fino alla risoluzione dell’enigma… O forse era la fine del romanzo?

  • Casa Editrice: Fazi
  • Data di uscita: 28 Marzo 2023

 

Ruben

Fonseca


Biografia  

romanziere brasiliano e autore di numerose sceneggiature cinematografiche. Rifiutando la retorica del Brasile rurale ed esotico, sin dall’esordio negli anni Sessanta ha inaugurato una scrittura urbana, tesa fra quotidianità e iperrealismo. Ironica e ispirata ai ritmi veloci della narrativa poliziesca nordamericana, la pagina di F. testimonia le voci e le varietà linguistiche del mondo carioca. Fra le sue opere, Il caso Morel (O caso Morel, 1973), La grande arte (A grande arte, 1983), parodia della violenza e della brutalità dei noir statunitensi; Bufo & Spallanzani (1986); Vaste emozioni e pensieri imperfetti (Vastas emoções e sentimentos imperfeitos, 1988); Agosto (1990), che ripercorre tra storia e finzione la realtà politica del Brasile degli anni Cinquanta.