Destino. La cattedrale mai esistita
Recensione di Cristina Bruno
Autore: Flavio Roberto Albano
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Genere: thriller
Pagine: 294
Anno di pubblicazione: 2019
Sinossi. E se nulla fosse come ci appare? E se dietro la realtà ci fosse un deus ex machina? Questo si chiedono i protagonisti della storia, Anne e Dario. Sono una parigina e un pugliese, due vite distanti nello spazio, che a un certo punto si ritrovano a condividere un’avventura nella storia tra Francia e Italia. Alla fine riusciranno a sciogliere alcuni enigmi del loro passato, ma soprattutto arriveranno a scoprire un luogo mai esistito e un segreto sconvolgente sull’umanità… L’opera di Flavio Albano è un thriller che vuole appassionare il lettore con colpi di scena, inseguimenti, ritrovamenti, ma anche lasciare numerosi spunti di riflessione. Il tutto è arricchito da uno stile profondo, che si esprime al meglio nell’omaggio dell’autore alla Puglia, terra di tradizioni, e nella descrizione della città dai mille segreti: la ville lumière.
Recensione
Cosa lega Gravina di Puglia alla città capitale e simbolo della Francia?
Questo è quanto scoprirà il lettore seguendo il tortuoso percorso dei protagonisti della vicenda. Anne è una giovane reporter francese che vive felicemente nella sua casa parigina. La madre è di origini italiane e anche il padre, di cui però non sa molto.
Nei racconti incompleti della madre è morto quando lei era ancora piccola. Tutto sembra scorrere tranquillamente fino a che Anne riceve un enigmatico pacchetto dall’Italia da tale Lorenzo Orsini che le rivela di essere suo padre. Subito la ragazza parte per Roma per incontrare il genitore, scoprendo però che è appena morto in terra di Puglia, precisamente a Gravina. Allunga così il suo viaggio fino a Bari per partecipare al funerale.
Qui conosce Dario, un nipote di Lorenzo, e assieme iniziano a capire che dietro il volto dell’uomo politico integerrimo, rispettivamente del padre e dello zio, si cela un terribile mistero. Da quel momento si verifica una lunga serie di imprevedibili e inimmaginabili eventi che trascinano i due in un vortice pericoloso: attentati, sette segrete, messaggi occulti, cripte meravigliose e luccicanti, complotti si susseguono uno dopo l’altro.
Ai due si affianca un amico di Dario, Davide un ex militare, che decide di aiutarli nell’ardua impresa di far luce sull’enigma che vede al centro di una cospirazione mondiale proprio Lorenzo. In una spola tra Parigi e Gravina i tre dovranno destreggiarsi per sopravvivere a chi vuole che nulla sia rivelato.
Il romanzo, dalla scrittura acerba, si muove sulle orme di Dan Brown in un thriller complottardo ambientato tra Parigi e Gravina. La piccola e ridente città pugliese si presenta con un’intricata rete di sotterranei da far invidia a quella narrata da Hugo nei suoi “I Miserabili” prima e da Eco nel suo “Il Cimitero di Praga” poi.
Nel racconto, che utilizza il fantastico mescolato a elementi storici, ritroviamo negli umidi e polverosi cunicoli sale templari, tesori incredibili e inestimabili, nonché una serie di opere d’arte di grandi maestri della pittura mondiale, quasi in una sorta di capsula del tempo dell’arte. Nel mondo celato di Parigi invece sono custoditi prodigi tecnologici fantascientifici che consentirebbero di cambiare completamente la vita dell’uomo.
Templari, Massoni, atlantidei, segreti, arte e fantatecnologia sono i pilastri su cui si regge la narrazione. Una tecnologia, che come nel già citato Brown, sconfina spesso e volentieri nel fantastico. Tesla e Da Vinci divengono così immaginari precursori di scoperte e invenzioni rivoluzionarie non solo per i loro tempi, ma anche per i nostri. Fra una digressione sui mali della civiltà contemporanea e una divagazione storica i nostri eroi dovranno venire a capo del mistero e rivelarci le origini e le sorti del mondo.
A cura di Cristina Bruno
Flavio Roberto Albano
Flavio Roberto Albano: già docente a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso UNIBA e al Master MBA in Brand Management per UNIBAS. Da diversi anni si occupa di innovazione digitale, collabora con aziende in tutta Italia nell’area marketing, nella selezione, gestione e formazione di risorse umane. È stato autore di altri libri e relatore in diverse conferenze internazionali, presentando pubblicazioni scientifiche in economia del turismo e marketing territoriale. Appassionato di musica, pittura e scrittura, per Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato Murgia Valley. L’evoluzione della specie.
Acquista su Amazon.it: