Dietro la maschera ovvero Il potere di una donna
Recensione di Barbara Aversa Pacifico
Autrice: Louisa May Alcott
Traduzione: Rosangela Amato
Editore: Caravaggio Editore
Genere: Narrativa (classici della letteratura americana)
Pagine: 200
Anno di pubblicazione: 2020
Sinossi. Dietro la maschera ovvero Il potere di una donna (Behind a Mask, or a woman power) svela una Alcott diversa da quella che siamo abituati a conoscere. È la Alcott degli esordi, che mette al centro della narrazione la donna, cosciente della propria autonomia, orgogliosa della propria femminilità e forte della propria determinazione, trascinando il lettore in un vortice di passioni, sotterfugi e colpi di scena. Protagonista della storia è Jean Muir, una donna apparentemente senza scrupoli che lotta con tutta sé stessa per raggiungere i propri obiettivi ricorrendo a qualsiasi tipo di stratagemma e che, consapevole della propria condizione, la utilizza a proprio vantaggio, indossando scientemente la maschera che rispecchia la personalità che la società si aspetta che abbia. Non si tratta solo di una storia avvincente narrata in modo eccezionale, ma di un racconto dal ritmo incalzante attraverso il quale, capitolo dopo capitolo, si scoprono elementi non solo della vita della protagonista, ma anche del passato della scrittrice.
«Sono una strega, e un giorno la mia maschera cadrà e mi vedrete per quella che sono, vecchia, brutta, cattiva e dannata. Fate attenzione a me finché siete in tempo. Vi ho avvertito. Adesso amatemi a vostro rischio e pericolo.»
Recensione
“E nel parlare, sembrò affondare in una morbida nuvola che lo avvolse cullandolo in un’atmosfera di quiete perfetta. Più di quanto egli non riuscì a ricordare, perché il sonno profondo e senza sogni, lo investì, e quando si svegliò la luce del giorno splendeva tra le tende, e la sua incantatrice dai capelli biondi era sparita.“
Oggi vi propongo un’inaspettata lettura gotica e vittoriana nel contempo, il racconto di una giovane istitutrice che si rivela inaspettatamente noir ed intrigante.
Un’altra meraviglia per la collana diretta da Enrico De Luca ‘I classici ritrovati’, della CaravaggioEditore.
“Dietro la maschera ovvero il potere di una donna” ci racconta una Louisa May Alcott agli esordi, sicuramente diversa dall’autrice alla quale siamo abituati ad associare ‘Piccole donne‘.
Protagonista di questo libro è Jean Miur. Immediatamente emerge la complessità del personaggio, ricco di antinomie. Impeccabile nell’interpretare l’etichetta prestabilita, nel suo abito scuro e senza pretese, ma capace di mutare completamente, affascinando chiunque la possa osservare, spinta da passioni inusitate.
Avvincente il cambio di trama, repentino e sorprendente, soprattutto in base ai tempi. Una scrittura fluida ed affatto acerba ci svela una storia ricca di tormenti e colpi di scena.
Chi è Jean?
Una innocente ragazza sommersa dalle sue fragilità oppure una donna senza scrupoli, che farebbe di tutto per raggiungere i suoi obiettivi?
Cambia il ritmo, cambia la protagonista, ed il libro si rivela avvincente, a tratti angosciante e fa decisamente riflettere. Una storia dal ritmo incalzante che si lascerà scoprire pagina dopo pagina per sorprendere il lettore con un finale assolutamente inatteso.
A cura di Barbara Aversa Pacifico
instagram.com/missparklingbooks
Louisa May Alcott e Rosangela Amato ( Traduttrice)
Louisa May Alcott (1832 – 1888) è stata una femminista, un’attivista e una scrittrice statunitense, particolarmente nota per il romanzo Piccole Donne (Little Women) e il suo seguito Piccole donne crescono (Good Wives). La Alcott ha iniziato la sua carriera pubblicando alcuni romanzi, con lo pseudonimo A.M. Barnard, in cui ricorre la figura della donna con un carattere forte, indipendente e dotato di grande immaginazione. Fra le sue opere più conosciute ricordiamo almeno: Piccoli uomini(Little Men: Life at Plumfield with Jo’s Boys), I ragazzi di Jo (Jo’s Boys and How They Turned Out) e Una ragazza fuori moda (An Old Fashioned Girl).
Rosangela Amato è laureata in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione presso La Sapienza di Roma e lavora come traduttrice freelance dall’inglese e dal portoghese. È specializzata in ambito legale ed editoriale e collabora con diverse Agenzie di traduzione e Case Editrici come Edizioni della Sera (per cui ha tradotto Venezia in Gondola di F.H. Smith) e ABEditore (per cui ha tradotto diversi racconti brevi di autori quali C. Dickens, O’Henry, V. Woolf e altri – e tradotto e curato Fiabe e Leggende Brasiliane della collana L’Imbustastorie). È inoltre una delle coordinatrici de “La Bottega dei Traduttori”.
Acquista su Amazon.it: