Echi sinistri




Recensione di Valentina Cavo


Autore: Fabio Giorgino

Editore: Indipendent Publishing

Genere: Thriller

Pagine: 239

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. Il cadavere di una ragazza viene rinvenuto nelle acque del Mar Piccolo. Sembra essersi buttata dal ponte Punta Penna, ma i primi rilievi rendono lipotesi del suicidio la meno credibile. Spiro Fusco si trova a dover affrontare una nuova indagine proprio nel giorno in cui un messaggio anonimo lasciato nella cassetta della posta lo riporta indietro di ventidue anni, costringendolo a riprendere le fila di una vicenda personale che credeva morta e sepolta. Chi è a conoscenza di quel segreto oltre al suo amico Enrico Vanoli? Si tratta di vendetta o ricatto?

 

Recensione

Echi Sinistri, secondo romanzo di Fabio Giorgino, è un incastro di due storie che riguardano entrambe – seppure in modo assai diverso – il commissario Spiro Fusco. Una parte della trama lo vede seguire un nuovo caso, che lo pone di fronte alla necessità di trovare l’assassino di una giovane ragazza, mentre un’altra va a scavare molto a fondo nella sua complessa vita passata.

Spiro, infatti, nasconde diversi segreti che si porta dentro da anni e che ora deve affrontare: dovrà dare moltissime spiegazioni alle persone che più gli stanno a cuore.

Dopo la piacevole lettura del primo romanzo di questo autore, Le ragioni della follia (che chi vi scrive ha avuto il piacere di recensire per Thrillernord lo scorso anno), si è fatta sentire la trepidazione e l’anticipazione nell’attesa del ritorno di questa penna, dato che questo protagonista questo commissario dai modi un po’ burberi e dal nome particolare colpisce, turba e fa pensare.

La storia che viene raccontata alternativamente in capitoli che trattano il presente e altri che vanno, come veri e propri flashback cinematografici, a ricostruire una storia ricca di colpi di scena avvenuta ben venti anni prima. Il lettore viene così portato in un turbinio di ricordi, indizi e segreti che si affastellano in una strana architettura in bilico tra l’amarezza e il distacco, pronta al crollo ma sempre in equilibrio, che lo faranno scivolare da una pagina all’altra alla ricerca di qualche deduzione che lo aiuterà a capire come si concluderanno entrambe le vicende.

Fabio Giorgino è riuscito a creare personaggi originali, intriganti e d’impatto, ma mai artificiosi, riuscendo così ad accorciare le distanze tra la finzione e la realtà, e fornendo al lettore la possibilità di ritrovarsi completamente immerso in una storia di cronaca non solo plausibile, ma assolutamente verosimile.

Speriamo vivamente che le storie di Spiro Fusco continuino e che avremmo ancora sue notizie, così da seguirne insieme una nuova ed entusiasmante indagine!

 

 

 

Fabio Giorgino


Fabio Giorgino è nato il 23 novembre 1968 a Maruggio (TA). Ha da sempre coltivato la passione per la pittura e la letteratura. Nel 2019 pubblica il suo primo romanzo Le ragioni della follia.

 

Acquista su Amazon.it: