Edward Hopper




Edward Hopper

pittore del silenzio


Recensione di Alessandra Ciancaleoni


Autore: Sergio Rossi

Editore: Centauria

Pagine: 116

Genere:  graphic novel

Anno di pubblicazione: 2019

 

 

 

 

 

Sinossi. Edward Hopper è l’artista del XX secolo che, più di chiunque altro, ha influenzato l’immaginario collettivo in tutto il mondo. I suoi dipinti sembrano incarnare la cultura americana ma in realtà rivelano uno straordinario mondo interiore, quello che Hopper ha costantemente rappresentato nella sua vita, indifferente a tendenze, stili e cambiamenti sociali e artistici intorno a lui. Questo graphic novel è un viaggio nei silenzi e nei colori di Hopper: dal suo debutto al grande successo e al suo rapporto con Jo, la modella, amica, confidente, agente e compagna di vita.

 

Recensione

Uno spezzato descritto con vignette bellissime sulla vita di Edward Hopper.

La graphic novel racchiude le sue opere, il suo pensiero e la vita con la compagna in modo perfetto.

 

 

 

 

Talmente tanto perfetto da riuscire a intravedere anche l’anima di Edward sia dal modo in cui disegna, sia dalla realtà in cui vive.

Che dire, se siete appassionati di storia dell’arte e soprattutto del realismo americano non potete assolutamente perdervela!

 

 

 

Sergio Rossi


Sergio Rossi  (Perugia, 1970) è un fisico che lavora nell’editoria sia come curatore di libri, sia come studioso, traduttore e storico del Fumetto. Scrive romanzi e racconti per ragazzi, libri di divulgazione scientifica e di storia del Fumetto. Come editor e traduttore, ha fatto pubblicare un numero imprecisato di libri a fumetti.

Acquista su Amazon.it: