Recensione di Emanuele Bavetti
Autore: Salvo Toscano
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 279
Genere: Thriller
Anno Pubblicazione: 2016
“Palermo. Anni Novanta. Il boss Traina è in carcere. Al suo posto, al vertice della cupola è salito il suo rivale, lo “Zio”. Uno dopo l’altro, gli uomini di Traina finiscono dietro le sbarre, finché, grazie a una soffiata, a essere catturato è Schillaci, latitante e stretto collaboratore dello Zio. Com’è possibile? Per Giannini, membro della DIA che indaga sui collegamenti tra politica e mafia, quell’arresto è molto strano. Tra gli elementi dell’indagine c’è anche un’assurda testimonianza: anni prima, la Proloco del paese ha premiato il racconto di uno studente nel quale era descritto proprio l’arresto di Schillaci. Quando la notizia si sparge, la casa di Rosario Buscemi, l’autore del racconto, viene messa a soqquadro, così come gli uffici della Proloco. Qualcuno ha costruito un castello di bugie, e a Giannini spetta l’ingrato compito di raderlo al suolo.”
Il romanzo si fa leggere, si fa leggere con accento siculo, che dopo i primi dialoghi lo inizi a sentire nella testa e ti affiorano le immagini della Palermo dei primi anni ’90.
Le stragi di Capaci e Via D’Amelio sono davanti ai nostri occhi e Toscano ci porta in quelle strade, ci mette affianco a quegli uomini che giorno dopo giorno combattono la mafia mettendoci del loro.
Il dialetto serve a rafforzare i pensieri, le frasi e le azioni dei protagonisti e ci si affeziona subito a Giannini e Cottone; purtroppo come nella realtà in finale non è mai roseo, ma i personaggi non si arrendono, lottano con tutte le loro forze per sopravvivere e vincere.
I personaggi sono ben descritti, si muovono come persone vere all’interno della storia architettata magistralmente da Toscano, pare di vederli affannarsi per combattere qualcosa più grande di loro, ci si appassiona davvero alle loro storie. Si fa il tifo per loro.
Il ritmo è avvincente fin da subito, è capace di farti scendere subito nell’azione, la trama è interessante e ben congeniata, gli intrecci si fanno seguire perfettamente senza affanni; non si perde mai il filo del pensiero dell’autore.
La lettura si fa veloce per sapere quello che succederà alla pagina seguente, non ci si fermerebbe mai perché Toscano ti trascina con forza nella sua storia.
Il finale lascia l’amaro in bocca, ma lascia un filo di speranza… spero in una seconda parte, certi personaggi meritano di continuare a vivere nelle pagine del libro…
Salvo Toscano
È giornalista e autore dei romanzi Ultimo appello, L’enigma Barabba e Sangue del mio sangue. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. Con la Newton Compton ha pubblicato Insoliti sospetti, Falsa testimonianza e Una famiglia diabolica. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Acquista su Amazon.it: