Femminicidi giovanili




SENZA SCAMPO

La storia di Michelle Causo


Autore: Virginia Ciaravolo

Editore: Armando Editore

Genere: Saggio

Pagine: 216

Anno edizione: 2025


Sinossi. Negli ultimi anni, i crimini violenti commessi da e contro giovani hanno attirato sempre più l’attenzione. Il femminicidio, tipicamente associato a dinamiche di violenza domestica tra adulti, sta emergendo anche tra gli adolescenti. L’omicidio di Michelle Causo ha sconvolto la comunità romana e ha scatenato un acceso dibattito sui crimini commessi da giovani contro le loro coetanee. Michelle, appena diciassettenne, stata brutalmente uccisa con ventitré coltellate da un altro adolescente. Il volume parte da questo evento tragico per esplorare un fenomeno complesso e doloroso come il femminicidio giovanile e analizzare i motivi dietro questi crimini, le conseguenze e come la società può rispondere e prevenire tali atti. Con i contributi di: Claudia Di Brigida, Cecilia D’Elia, Stefania Ascari, Cristina Bonucchi, Rosaria Romano, Katia Pacelli, Gabriella Salvatore, Cristina Sartori, Mauro Valentini. Prefazione di Dacia Maraini.

 Recensione

di

Kate Ducci


Il caso di Michelle Causo ha aperto un necessario e, purtroppo, ripetuto dibattito sui crimini giovanili e su quanto, mentre la società evolve sempre più verso una naturale emancipazione femminile, vi sia una impossibilità diffusa ad accettare una donna forte, consapevole, indipendente.

Ed è necessario comprendere che non si tratta semplicemente di retaggio culturale, di incapacità generazionale ad accettare la donna quale persona che non ha più bisogno di trovare realizzazione in una relazione sentimentale, un matrimonio, dei figli, ma di una seria difficoltà a riconoscerle la possibilità di rifiutare un corteggiamento, di porre fine a una relazione, di non accettare maltrattamenti e minacce.

Michelle era giovanissima ed è morta per pochi soldi, trattata come un rifiuto, uccisa dopo una fredda pianificazione e poi dimenticata, come se non fosse mai stata una persona.

Ma cosa accade a livello legale, sociologico, familiare, quando una donna viene uccisa?

Questa interessante inchiesta, chiamando in causa tutti i professionisti che vengono coinvolti a  vario titolo (dagli avvocati agli psicologi, dalla normativa vigente ai Tribunali minorili) fa luce su tutti quegli aspetti sconosciuti a chi si avvicina ai fatti di cronaca senza sapere quanto sia complicata la gestione pratica di un delitto, soprattutto se chi se ne macchia è una persona estremamente giovane, dovendo unire una necessaria punizione esemplare al bisogno di recuperare e reinserire un ragazzo giovanissimo, senza darlo per perso, per spacciato.

Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta e criminologa, guida il lettore in un percorso di conoscenza indispensabile, non solo per comprendere quanto sia complessa la gestione di eventi così tragici, ma anche per andarne a cercare soluzioni, cause, risvolti sociologici e psicologici di un fenomeno che sembra in aperto contrasto con una emancipazione femmiline sempre più necessaria ed evidente.

Acquista su Amazon.it: 

Virginia Ciaravolo 


è psicoterapeuta-criminologa, Presidente dell’Associazione Mai più violenza infinita Onlus, si occupa prevalentemente di donne e minori. Esperta in reati di violenza di genere, abusi, bullismo e cyberbullismo. Laureata in Psicologia, Psicoterapeuta specialista in infanzia, adolescenza ed età adulta. Nel 2010 coniuga la sua passione per la criminologia conseguendo la laurea in Scienze dell’investigazione e sicurezza, presso l’Università di Perugia. Formatrice in numerosi corsi sulle tematiche evidenziate, ha collaborato con la Questura di Napoli ed è docente/consulente esterno per la Divisione Anticrimine. Fa parte della task force del primo Osservatorio nazionale CNOP sulla prevenzione dei suicidi. Inoltre collabora al Tavolo tecnico su abusi minori in ambito sportivo, Dipartimento Sport Presidenza Consiglio dei ministri. Nelle nostre edizioni ha scritto La violenza di genere dalla A alla Z (2021), D’improvviso si è spenta la luce. Storie di stupri lacrime e sangue (2022), Truffe amorose. Da relazione virtuale a morte reale. La storia di Daniele Visconti (2023).