Recensione di Sara Zanferrari
Autore: AA.VV
A cura di: Elisabetta Tiveron, Cristiano Dorigo
Editore: Il Margine
Genere: racconti
Pagine: 184
Anno di pubblicazione: giugno 2021
Sinossi. All’improvviso tutto è cambiato e, in un paio di decenni, il progresso tecnologico ha avuto un’accelerazione tale da far scomparire il mondo di prima, proiettando l’essere umano in un qui e ora costante e al contempo sfuggente, in un quotidiano che, anche solo meno di mezzo secolo fa, sarebbe stato etichettato come fantascienza. Il presente è impalpabile, velocissimo, sfugge di mano e si allontana dallo sguardo costringendo le persone a un continuo fare, pensare, capire. Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
Recensione
Tredici punti di vista diversi, diversi sguardi su un tema articolato e “avventuroso” come l’innovazione tecnologica, corredati da due prefazioni e un approfondimento.
Tredici autori ci raccontano cosa è successo in questo tempo moderno, e cosa succedeva prima.
Due curatori, Tiveron e Dorigo, tessono la trama di questa stoffa multicolore.
Frattempo, da dove arriva?
Un gioco di parole, che esprime l’essere in mezzo fra due epoche, l’analogico e il digitale, un prima e un dopo. Un dopo cosa? E un domani quale, quale domani?
Memoria: forse questa è la cifra di questa raccolta di racconti diversissimi fra loro, dal punto di vista, alla conclusione, allo stile narrativo, una trama frastagliata di vite (ed età) diverse che messe insieme ci danno un quadro, un insieme, un po’ come si faceva da bambini col caleidoscopio.
Bambini…noi “anziani” del digitale, noi non nativi digitali, che abbiamo giocato con questo tubo di pezzetti colorati, chissà se i nuovi nati mai lo vedranno, il mio primo figlio sì, il mio secondo già no, ha preferito gli schermi piatti. In mezzo 7 anni, 365 x 7, cosa saranno mai al confronto di un secolo e di un’era geologica, eppure…
Convivenza: questa la sfida, forse, fra ieri, oggi e domani. Trovare un modus vivendi, tenere il meglio del prima e del dopo e creare qualcosa d’altro.
Credo ci sia anche un’altra sfida ulteriore, almeno una: imparare a sfrondare, limare, conservare…cosa resterà davvero della marea di dati che oggi siamo in grado di immagazzinare?
Migliaia di foto nel cellulare e poi nessun viso in casa che ti sorrida dalla mensola o una libreria.
Staremo a vedere, quel che siamo, quel che saremo.
Nel frattempo, immaginiamo…
…ops, ho detto “frattempo”?
A cura di Sara Zanferrari
AA.VV.
Testi di Antonella Cilento, Massimo Cirri, Michela Fregona, Sandro Frizziero, Lala Hu, Ginevra Lamberti, Fabio Magnasciutti, Francesco Maino, Eleonora Molisani, Giovanni Montanaro, Emanuele Pettener, Federica Sgaggio, Ade Zeno.
Elisabetta Tiveron e Cristiano Dorigo 1969 1964, autori di un importante numero di pubblicazioni, insieme hanno curato le antologie Porto Marghera. 100 anni di storie, La Venezia che vorrei: parole e pratiche per una città felice e Lettere da Nordest, uscite rispettivamente nel 2017, 2018 e 2019 per Helvetia Editrice
Acquista su Amazon.it: