Fuori di galera




Recensione di Ilaria Bagnati


Autore: Sofia Gallo e Pino Pace

Editore: Marcos y Marcos

Genere: Ragazzi

Pagine: 224

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. Ilde sta per compiere quindici anni e il suo regalo è un padre che esce di galera. Ha rapinato, forse ucciso; per lei è uno sconosciuto. La madre di Ilde lo ama ancora, i nonni materni lo temono come la peste. Ilde non fa in tempo a capire cosa prova che si trova catapultata in un viaggio al mare con questo padre imprevedibile. Un’avventura frenetica e pericolosa di fughe, incontri e scoperte. Ne usciranno cambiati, con le idee molto più chiare sulla giustizia e sull’amore.

 

Recensione

Ilde è una ragazza come tante, in procinto di compiere quindici anni. Vive con la mamma e la nonna paterna. Il padre è in galera da quando è stato beccato dopo aver compiuto una rapina e, forse, un omicidio. Il padre uscirà di galera proprio il 3 gennaio, il giorno del suo compleanno.

“In compenso pare che guadagnerò un padre: io il 3 gennaio compio gli anni, lui esce di galera, dopo dieci anni. Una coincidenza? un segno del destino? una fortuna? oppure l’inizio della fine?”

Ilde vorrebbe tanto un cane per il suo compleanno, gli piacerebbe fare una vacanza come le sue amiche che se ne vanno in montagna. Poi però si accontenta anche di stare al bar dei nonni materni che le vogliono molto bene, lì grazie ad un cliente fisso impara tante cose leggendo libri.

Ilde possiede un telefonino che spesso non ricorda neanche di avere; un’amica, Martina, a cui vuole bene ma che spesso la infastidisce.

A Ilde piace Giovanni ma Martina, che è bella e simpatica sembra mettersi in mezzo e la ragazza ovviamente non gradisce. Insomma, la vita di Ilde è simile a quella di tante altre ragazze della sua età, forse è un po’ monotona ma il padre è pronto a dare un bello scossone alla sua vita.

Una volta uscito di galera, Angelo vuole conoscere la figlia che ormai è una giovane donna. Ilde non sa che farsi di un padre che non conosce e che forse è pure un assassino. I due finiranno a passare il tempo in una gita improvvisata al mare tra avventure, incontri inaspettati e scoperte interessanti.

Ilda e Angelo imparano a conoscersi senza per forza dover recuperare il tempo perduto. Ilda è piena di domande a cui vuole delle risposte, Angelo non è sempre propenso a chiarire i dubbi della figlia.

Riusciranno padre e figlia a instaurare un rapporto nonostante gli anni di lontananza?

Riuscirà Ilde a superare la sua diffidenza?

Fuori di galera è un libro davvero piacevole e scorrevole. E’ facile immedesimarsi nella protagonista, forse perché anche io non ero molto interessata alle apparenze. Conosciamo Ilde grazie al suo racconto in prima persona che spesso ho trovato divertente e anche commovente. Mi sono appassionata subito alla sua storia, alla sua famiglia e poi al suo rapporto con il padre. Un rapporto non facile, fatto di alti e bassi, caratterizzato dalla voglia di conoscersi reciproca. Spesso Ilde mi ha fatto tenerezza, è una ragazza che non si fa mettere i piedi in testa, che dice ciò che pensa ma anche lei ha le sue debolezze e un cuore grande. Fuori di galera è un libro che consiglio ai ragazzi ma anche ai più grandi per riflettere, ancora una volta, sul rapporto genitore-figlio.

 

A cura di Ilaria Bagnati

ilariaticonsigliaunlibro.blogspot.com

 

 

Pino Pace e Sofia Gallo


Pino Pace ha pubblicato diversi libri tra romanzi, albi illustrati, reportage, raccolte di haiku e mappe narrative. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Cina, Colombia, Corea, Russia, Spagna e Taiwan. Una serie cartoon tratta dal suo libro Bestiacce! Le incredibili avventure di Sam Colam e il professor Pico Pane (scritto e illustrato con Giorgio Sommacal) è in lavorazione allo Studio Bozzetto di Milano. È tra gli animatori dell’associazione culturale Babelica di Torino, della pagina Scribarà e socio fondatore di ICWA (Italian Children’s Writers Association). Coordina il festival di letteratura per bambini e ragazzi Matota di Torino.

Sofia Gallo è nata, vive e lavora a Torino. Dopo aver insegnato per tanti anni nelle scuole medie e superiori, è dal 1992 scrittrice a tempo pieno e ha pubblicato diversi romanzi per bambini e ragazzi, ricevendo numerosi premi. Continua ad organizzare laboratori di lettura e scrittura nelle scuole, che promuove anche attraverso la sua società, recentemente fondata, di progettazione editoriale. Nel romanzo per ragazzi Diritto di volare, pubblicato nel 2010 da Giunti, racconta i primi anni ’70 con gli occhi di un’adolescente che ne vive l’atmosfera, i cambiamenti, la musica. Sofia Gallo è stata ospite al festival Mare di Libri nelle edizioni del 2011 e 2013.

 

Acquista su Amazon.it: