CITÉ
Autore: Massimo Carlotto, Irene Colombo, Emanuele Bissattini
Editore: Round Robin editrice
Genere: Graphic Novel
Pagine: 120
Anno di pubblicazione: 2022
Sinossi. Il porto, le bande del Milieu, i vecchi boss e le nuove facce del crimine, i killer, gli spacciatori, le puttane. Il vecchio carcere delle Baumettes. E le vittime innocenti. Marsiglia. Le strade della città sono il territorio del commissario Bernadette Bourdet, per tutti B.B., e della sua vecchia Peugeot, nota e temuta dai criminali della città. Perché B.B. è una poliziotta che cura il male con il male e non fa sconti a nessuno. Quando il suo superiore le rifila l’omicidio di un agente spagnolo nella suite di un albergo di gran lusso, B.B. chiede aiuto a una vecchia conoscenza, il boss Albert Grisoni. Ma niente è come sembra in questa indagine in cui i cattivi sono cattivi, i buoni forse sono peggiori e i conti si regolano senza sconti.
Recensione di Cinzia Passaro
Chi adora i fumetti e i romanzi polizieschi non potrà non apprezzare questa graphic novel. Il commissario Bernadette Bourdet alias BB è l’antitesi delle commissarie che brulicano nelle serie tv, nei romanzi gialli e nei thriller. Brutta e lesbica, non amata anzi sta “sul culo”, come lei stessa dice, sia ai criminali che ai piani alti della polizia perché vicina ai boss delle nuove organizzazioni con cui spesso viene a patti.
Pur malvista, è tollerata perché brava, risolve i casi e riesce a mantenere la pace evitando che “una banda prevalga e ingoi la città” di Marsiglia. Marsiglia ogni anno si ritrova al vertice della classifica come città più pericolosa d’Europa, con una triste realtà: politica e criminalità si spartiscono “gli affari” con la compiacenza di molti. BB ha regole proprie, è un personaggio con forti caratterizzazioni psicologiche, caratteriali e anche fisiche rese perfettamente nella graphic novel con disegni che ne esplicano espressioni e azioni. Il lettore viene catturato e parteggia per il commissario, nonostante i modi ruvidi e il brutto carattere.
Le raffigurazioni di Marsiglia parlano da sole e sono un ottimo contorno alla storia: BB deve risolvere l’omicidio di un agente spagnolo la cui presenza in un albergo di lusso e relative scoperte fanno pensare che ci sia molto di più di un semplice omicidio passionale.
Non manca il classico colpo di scena che spinge l’azione in avanti e sorprende il lettore tanto da leggere in poco tempo le 120 pagine.
La scelta di usare colori scuri e qualche accenno di rosso e giallo creano atmosfere noir e danno profondità al poliziesco ben scritto dell’autore i cui dialoghi risultano efficaci almeno quanto le immagini. Anche l’uso del francese in alcune parti è azzeccato, in particolare quando la protagonista dialoga con la sua vecchia Peugeot.
Complimenti a Massimo Carlotto per l’ottima trama, anche questa volta non delude, a Irene Carbone per le rappresentazioni grafiche e a Emanuele Bissattini per la riuscita sceneggiatura.
Consiglio la lettura che ho gradito molto, apprezzando anche il titolo, Citè, che incuriosisce e nella sua semplicità è accattivante; lo stesso si può dire della copertina in cui la protagonista è evidenziata in mezzo ai palazzi di una citta dove “ i cattivi sono cattivi e i buoni sono buoni” o forse no.
Acquista su Amazon.it:
Massimo Carlotto, Irene Colombo, Emanuele Bissattini
Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956 e vive a Cagliari. Scoperto dalla critica e scrittrice Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, vincitore del premio del Giovedì 1996. Ha inoltre scritto altri undici romanzi: La verità dell’Alligatore, Il Mistero di Mangiabarche, Le Irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Arrivederci amore, ciao.
Irene Carbone: nata e cresciuta a Torino, lavora come disegnatrice e illustratrice. Ha studiato fumetto alla Scuola Internazionale di Comics e da sette anni collabora con Irene Frigo nel duo Irene e Irene, le cui illustrazioni hanno vinto diversi premi e partecipato a mostre.
Emanuele Bissattini romano, classe 1977, scrittore, sceneggiatore, autore, giornalista. È autore di romanzi noir – Glock 17, 47 e Quinto per Round Robin editrice, blu 32 per Robin editore e sceneggiatore delle inchieste illustrate Il Buio – La lunga notte di Stefano Cucchi e David Rossi – una storia italiana. Ha scritto format televisivi e spot pubblicitari per Rai per il sociale. Si è occupato di direzione editoriale e copywriting. Nasce giornalista di inchiesta sociale per il manifesto, l’Espresso, il Messaggero.