Hic et nunc




Recensione di Clementina Di Branco


Autore: Daniel Di Benedetto

Editore: DZ Edizioni

Genere: narrativa

Pagine: 96

 

 

 

 

 

Sinossi. La sfida è stata lanciata.  Ogni giorno ciascuno di noi si trova suo malgrado davanti a un bivio. Scegliere una strada invece di un’altra non è mai facile. Ogni decisione può determinare un cambiamento a cui bisogna farsi trovare pronti. È quello che accade ai protagonisti di questi tredici racconti, ognuno dei quali è alle prese con una prova da affrontare, un impegno imprevisto, un confronto inaspettato. Davanti ai loro occhi si presentano le sfide più difficili: quelle verso le paure, i dubbi, le insicurezze e i blocchi mentali che, prima o poi, colpiscono chiunque.Istinto, ragione, cuore. Ogni prova è una rinascita e una conquista. Un cambiamento forse risibile, per qualcuno più importante, per altri ancora imposto dal Destino o da altre persone. Bisogna saperci fare i conti, in ogni caso. Occorre essere disposti a perdere tutto e ricominciare.

La sfida è stata lanciata. Adesso, tocca a te.

 

Recensione

Prendetevi un pomeriggio per leggere i 13 racconti che compongono l’ultima opera di Daniel Di Benedetto,  Hic et nunc. È un consiglio! Sarà una lettura piacevole e allo stesso tempo intensa.

In questa breve raccolta, Di Benedetto ci racconta attimi di vita che racchiudono storie o pensieri di giorni, mesi e anni riuscendo a cogliere il momento in cui il senso/non senso dell’esistenza si svela ingenuo o terribile. Questi racconti sono delle vere e proprie istantanee che vanno dritti al cuore come la scrittura dell’autore: senza fronzoli, spontanea, vera.

Perché il racconto è materia complicata. Si rischia sempre di dire troppo o troppo poco. Ci vuole sapienza per trovare l’equilibrio, quel tanto che basta. Di Benedetto ne ha molta ed infatti i suoi racconti riescono a coinvolgere il lettore, a farlo sentire parte dell’emozione che ogni storia sprigiona.

Apparentemente indipendenti le une dalle altre, queste 13 storie sono unite proprio dalla volontà di rappresentare, ognuna, un aspetto dell’animo umano; uno spettro che va dalla tenerezza alla ferocia con la facilità con cui si sfogliano le pagine e si cambia scenario.

Hic et nunc è l’antica locuzione latina: qui ed ora, appunto. Traduce un ordine o la forte volontà di eseguirlo così come accade ai personaggi dei racconti: vivere sempre, qui ed ora, vivere al massimo in quel momento unico che deciderà il resto dei nostri giorni.

 

 

 

 

Daniel Di Benedetto


nasce a Torino il 21 ottobre del 1981 e tuttora, nonostante tutto, vive da quelle parti. Ha un pensiero fisso nella testa. Vedere sorridere le persone. Scrive su un blog da oltre dieci anni (http://halfangel.iobloggo.com), inoltre collabora periodicamente col sito internet www.nabikiblob.com dove si occupa dello spazio dedicato ai “cassetti della memoria”, dal quale è nato un vero e proprio “spin off”, un blog molto seguito e apprezzato (http://cassettidellamemoria.wordpress.com) e nel pochissimo tempo libero, oltre a cercare sempre l’ispirazione per provare a raccontare storie nuove,  ha un classicissimo lavoro da impiegato. Ha due passioni: una è il calcio (è orgogliosamente “gobbo” dalla nascita, e ha giocato per oltre vent’anni a pallone come portiere in tutte le categorie dilettantistiche regionali). L’altra è la sua Piccola Principessa. Sua figlia. Che sorride molto più di lui. E molto meglio.

 

Acquista su Amazon.it: