Le indagini del maresciallo Casati
Recensione di Francesca Mogavero
Autore: Luigi Bicchi
Editore: Betti Editrice
Pagine: 490
Genere: Giallo
Anno di pubblicazione: 2020
Sinossi. È davvero una giornata strana quella di quel fine settembre per Costanza, giornalista, anima e direttrice del quotidiano di Siena. Inizia rincorrendo Adelina e Guendalina, le sue gatte, perse sul tetto di casa, prosegue con un ruzzolone sulle lastre di pietra umide di fronte all’Accademia Chigiana, rovinandosi così scarpe e vestito, si scopre in clamoroso ritardo per una conferenza stampa in Comune. Ancora non sa però che quella giornata saprà riservarle altre sorprese. Sfogliando la corrispondenza troverà una busta, con l’indirizzo del giornale scritto a mano, una volta aperta troverà che contiene una carta dei tarocchi: l’arcano maggiore della Torre. Qualche giorno dopo, un importante costruttore muore cadendo dalla terrazza della sua nuova villa. Passano i giorni e… ancora una carta dei tarocchi: Il Mago, un altro arcano maggiore… ancora un morto. Inizia così una storia di identità nascoste e omicidi efferati, nella quale il buon maresciallo Casati, al termine di un periodo di convalescenza, dovrà lavorare molto per venirne a capo. Sarà aiutato dai personaggi di sempre, mentre gli sarà nemica la cicatrice della ferita infertagli dall’amico Silvano.
Recensione
Questa non è la Toscana di Fields of gold, delle masserie e dell’olio buono da versare a filo (ma generosamente) sul pane caldo casereccio. E non è la Toscana del Ciclone né di Non ci resta che piangere – anche se quel “Ricordati che devi morire!” è calzante.
La Toscana di Luigi Bicchi è materna e bellissima, sì, sempre viva nella sua parlata inconfondibile, emozionante nella Torre del Mangia di Siena e negli scorci di campagna, ma è una terra che, come tutte, a qualsiasi latitudine, cela segreti pruriginosi, fuochi di vendetta, prevaricazioni. Un territorio vero, a tuttotondo, tridimensionale nelle sue meraviglie e le sue brutture.
È un difficile ritorno quello del maresciallo Giulio Casati: sopravvissuto a una ferita doppiamente dolorosa, è richiamato in servizio per seguire due inchieste, una ufficiale e una sottotraccia, un femminicidio e una serie di delitti connessi alle carte dei tarocchi.
Due casi tra loro scollegati, uniti però da un punto in comune: la natura tentacolare del male, che striscia e corrompe ciò che incontra lungo il cammino, il male che morde e avvelena, penetrando in un sistema in cui a pagare non sono mai i veri colpevoli.
Accompagnato ancora una volta dalla grintosa giornalista Costanza, amica (solo amica? Chissà!) e spina nel fianco, spalla e altra faccia della medaglia, Casati interroga, ascolta, osserva, congettura,sempre invaso dal sacro fuoco dell’Arma, da una sete di giustizia che lo rende umano, in tutti i sensi e con tutte le relative conseguenze.
Due personaggi ben caratterizzati circondati da una galleria umana che non fa certo da tappezzeria, ma si impone ai lettori in un ventaglio di tipi, di caratteri, di tic e attitudini credibili e coloriti – da chi si esprime per proverbi a chi si lascia ricatturare dagli ardori di una gioventù lontana, da chi dissimula stanchezza, perché il lavoro è una missione, a chi scavalca e calpesta senza farsi scrupoli.
L’autore ci regala una trama da scoprire una carta dopo l’altra, una storia godibile che scorre come un buon bicchiere di Rosso di Montalcino, lasciando una sensazione di piacevole calore ed empatia.
A cura di Francesca Mogavero
Luigi Bicchi
nasce a Siena, da adolescente si trasferisce con la famiglia a Firenze e oggi vive a Sesto Fiorentino. Promotore culturale e scrittore di racconti e poesie, ha pubblicato nel 2004 Un amico strano, l’amore ed altre storie (Siena, Amico Zorro) e nel 2013 Peripli, vite in punta di penna (Firenze, Edizioni Polistampa). Appassionato di arte, nel 2005 fonda l’associazione culturale LiberArte a Sesto Fiorentino e nel 2014 l’associazione Mondo Fiorentino, con cui organizza esposizioni ed eventi. Oltre alle numerose pubblicazioni realizzate con Betti Editrice, ha partecipato con due suoi racconti ai libri Il ritorno degli esuli (Strade Bianche, 2017) e Ai piedi del sorbo (Strade Bianche, 2018).
Acquista su Amazon.it: