Il buio non è per sempre




Claire Gleeson


Traduttore: Maria Olivia Crosio

Editore: Corbaccio

Genere: Narrativa

Pagine: 256

Anno edizione: 2025


Sinossi. Rachel ha un marito, Tom, e due figli. La sua è la famiglia perfetta che ha sempre sognato di avere. Ma tutto è destinato a cambiare in un istante, quando un gesto di Tom annienta la vita che avevano costruito insieme, lasciando Rachel sola fra le macerie a cercare di capire che cosa è successo e soprattutto come continuare a vivere dopo quello che è successo. Claire Gleeson restituisce un primo piano potente su una relazione familiare difficile, sul sentimento di frustrazione che si prova di fronte alla sofferenza di chi si ama, sull’importanza di scavare nei ricordi alla ricerca di quelle piccole incrinature che erano passate inosservate, sulla fatica e il coraggio di sopravvivere a una crisi profonda. Il buio non è per sempre è un romanzo che avvolge il lettore, e che, pagina dopo pagina, lo fa entrare nel cuore e nella mente dei personaggi, nel loro dolore, nella loro luminosa speranza.

 Recensione

di

Sabrina Russo


Il destino, crudele e avverso, annienta, schiaccia, devasta. Non è indulgente, non ha pietà, non guarda in faccia nessuno.

Rachel lo sa bene, poiché la sua esistenza, da un momento all’altro, è sprofondata nel buio

Difficile alzarsi la mattina, mangiare, far fronte a un nuovo giorno quando anche semplicemente respirare diventa difficile, con la sensazione costante di avere un peso sul petto che preme fino a soffocare, privandola dell’aria.

La casa è diventata una prigione, le stanze vuote un monito della perdita appena subita e di quanto la vita possa essere crudele.

Lo scorrere inerme dei giorni e poi dei mesi. La difficoltà a interfacciarsi con chiunque sappia cosa sia successo e le rivolga, di conseguenza, uno sguardo colmo di compassione

Tornare al lavoro, occupare il tempo facendo qualcosa che ama, sembra essere il primo passo per riuscire a distogliere la mente per qualche ora, fino al momento del rientro a casa, dove l’ineluttabile realtà non desisterà dal fagocitarla. 

“C’è un turbinio di cenni di saluto, di visi che si illuminano nel riconoscerla. Rachel vi legge il complesso susseguirsi di emozioni che ormai le è diventato familiare: presa di coscienza, imbarazzo, pietà”.

È un fiore delicato Rachel. 

Tutti coloro che la circondano temono che possa rompersi in mille pezzi da un momento all’altro. Chiunque si fa remore nel parlarle, nell’agire, nel dimostrarle empatia per paura di spezzare il suo fragile equilibrio, raggiunto con immensa difficoltà.

La possibilità di una nuova casa, un posto nuovo, lontano, dove ricominciare a vivere. La necessità di allontanarsi e diventare invisibile, una sconosciuta tra sconosciuti. 

Adesso è questa la sua vita?

Passato e presente si alternano attraverso una prosa ineccepibile, tramite la quale ripercorriamo con la protagonista i momenti più importanti della sua vita: la nascita di un amore, il matrimonio, i figli, il comporsi di una famiglia che si fa strada nel mondo, inseguendo traguardi, cercando di realizzare progetti tra difficoltà, delusioni, sogni infranti. Fino al momento in cui si creerà una voragine, sempre più profonda, pronta a portare con sé silenzi, argomenti scomodi, problemi gravi, lasciando come superstite solo un grande vuoto emotivo che giorno dopo giorno diventerà sempre più ampio, impossibile da colmare.

“È impossibile vivere con una persona, dividere con lei il letto e il tavolo della colazione, conoscere intimamente ogni centimetro del suo corpo, e non vedere. Non è credibile. Se glielo raccontasse qualcun altro, lei non ci crederebbe”.

L’autrice si addentra nella mente e nell’animo della protagonista, con tatto ed empatia, raccontando il dolore, immenso, struggente e le difficoltà, costanti, che un cuore così provato ha nel cercare di sopravvivere, quando vivere sembra impossibile. 

Una storia toccante, profonda, un cammino che il lettore fa insieme ad una donna che con grande determinazione e coraggio cerca di ritrovare sé stessa, partendo dal suo passato e tentando di fare chiarezza, andando oltre le recriminazioni, i sensi di colpa, la frustrazione che si provano quando si è incapaci di aiutare chi si ama. Quando, inesorabilmente, l’odio finirà per surclassare l’amore. 

Una storia di seconde possibilità, di speranza, di rinascita, a riprova di come il tempo, con il suo trascorrere lento e inesorabile, sia l’unica cura che abbiamo a disposizione per sanare le ferite più profonde, senza la pretesa di cancellare i ricordi dolorosi, ma con il semplice desiderio di crearne di nuovi che ci permettano di tornare a vivere.

“La paura che sarà sempre dentro di lei fa rumorosamente a spintoni con la gioia di averlo, con la meraviglia della sua stessa esistenza, e ormai la lotta è sempre più vicina ad essere pari”.

Complimenti a Claire Gleeson per questo splendido esordio letterario.

Acquista su Amazon.it: 

Claire Gleeson


Claire Gleeson vive con la sua famiglia a Dublino, dove è nata e dove lavora come medico di base. Ha scritto numerosi racconti che hanno ricevuto vari riconoscimenti. Il buio non è per sempre è il suo romanzo d’esordio.

A cura di Sabrina Russo

instagram.com/goooodmorningreaders