Chi è, che cosa fa, cosa non dovrebbe fare e come lo si diventa
Recensione di Alessia Diana
Autore: Simona Ruffini
Pubblicato da: Simona Ruffini
Genere: saggistica/manualistica
Pagine: 60
Anno di pubblicazione: 2020
Sinossi. Se stai leggendo questo libro, proprio adesso, è perché probabilmente ti interessa la Criminologia. Magari, chissà, stai pensando di diventare un criminologo ma sei pieno di dubbi. Cosa può fare veramente, al di là di quello che si vede nei telefilm, un criminologo? E soprattutto, quali titoli occorrono? Come si diventa, in definitiva, un criminologo? Ecco allora che ti sei imbattuto in questo libro, e non per caso aggiungo io. A molte delle tue domande posso rispondere io, in virtù della mia esperienza. Veniamo subito alla particolarità di questo manuale, anzi alle particolarità, che sono tre.Si tratta di un manuale scritto da una criminologa che esercita questo lavoro ormai da molti anni, e si è occupata di casi di cronaca molto famosi, riuscendo persino a far riaprire il cold case sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini, cambiando di fatto la storia giudiziaria di uno dei fatti di cronaca più cruenti della nostra recente ‘nera’. In secondo luogo, e questa è forse la cosa che più amo di questo libro, è che lo troverai pieno di link interattivi. Significa che molto spesso, quando ti starò spiegando un concetto, inserirò nel libro un link che potrai cliccare per accedere (sempre gratuitamente ovviamente) a contenuti extra come interviste, o articoli, o ricerche o video che realizzo ogni giorno per farti rimanere sempre aggiornato. Infine, e anche questa è una particolarità alla quale tengo molto, questo libro è gratuito. Non sottovalutare però il suo valore.Ho impiegato tempo per scrivere queste pagine, e grazie ai link interattivi ci ho messo dentro il frutto del lavoro di anni che voglio condividere con te. Perché, ti starai forse chiedendo adesso? Generalmente le persone sono molto avare quando si tratta di condividere, ma io la penso molto diversamente. Io credo profondamente in questo lavoro, e credo che ci siano, la fuori, molte persone che potrebbero diventare dei bravi professionisti se solo venissero indirizzati al meglio. Troppo spesso vedo in televisione o leggo sui giornali affermazioni di criminologi che ogni anno spuntano come funghi e che poi, magari, non sono mai entrati in tribunale o non hanno mai lavorato su un caso vero. Ma, converrai con me, quando si va in tv ormai si è una celebrità, e tutto quello che si dice diventa oro colato per chi lo ascolta dall’altra parte dello schermo (per questo ho dedicato anche un capitolo al ruolo del criminologo sui media). Sappi però che non sempre è così. Ci sono dei criminologi eccellenti (molti dei quali sono stati miei maestri), ma ci sono anche tante persone impreparate o che tendono a travalicare i confini di quello che un criminologo serio dovrebbe fare e dire. Sento quindi l’urgenza di trasmettere la mia esperienza a chi si avvicina a questo mestiere, nella speranza di poter indirizzare al meglio chi vuole incamminarsi su questa difficile ma importante strada.
Recensione
Questo libro è stato una piacevole e utilissima sorpresa che consiglierei a chiunque, sia che si voglia diventare criminologi sia per semplice cultura personale, in quanto aiuterà anche chi resterà fuori dal settore a farsi una chiara idea di chi sia realmente il criminologo e della considerazione che merita questa professione (che ricopre ambiti diversissimi e per la quale, come scopriremo, non esiste un corso di laurea “specifico”).
L’accesso alla criminologia ha diverse porte che conducono a diversi sbocchi, come una gigantesca casa a più ingressi su varie stanze che però fanno parte dello stesso edificio. l’autrice, criminologa che questo accesso l’ha ottenuto dall’ingresso in ambito “psicologico”, ci spiega per l’appunto cosa sia un criminologo (assolutamente non un tuttologo del crimine), ossia un professionista che analizza il crimine ma sempre in relazione all’ambito in cui ha compiuto i suoi studi.
Scopriamo così che “criminologi” sono definibili numerose professioni, dall’avvocato, allo psicologo, al sociologo al medico legale, e che essi, per l’appunto, devono fare i criminologi solo in merito a tali settori.
A chi volesse intraprendere una carriera in ambito criminologico o in uno qualsiasi di questi altri, ma comunque mantenendo vivo un interesse per la criminologia, consiglierei il libro (gratuito, tra l’altro), anche per dissipare i miti e le illusioni che anni di CSI e Law&Order potrebbero aver creato intorno alla figura del criminologo.
L’ebook è scritto in modo chiaro e corretto (i soli due errori che ho trovato sono due virgole innecessarie) e contiene numerosi link interessantissimi per video di Youtube che ampliano i concetti trattati nei capitoli, ove si troveranno anche indicazioni sulle migliori facoltà e master in Italia legati alla criminologia.
Simona Ruffini
nota criminologa che da anni è impegnata in numerosi casi di cronaca nera italiana, tra cui diversi estremamente noti, si presenta così:Sono prima di tutto una Donna, una compagna, una sorella, un’amica, una figlia. Poi sono Criminologa, Dottore di ricerca in Scienze Forensi, Consulente Tecnico Forense, Laureata in Psicologia, Scrittrice, Autrice, Consulente Scientifica per trasmissioni televisive a tema criminologico, Blogger, Conduttrice Radiofonica. Sono esperta certificata a livello internazionale nel riconoscimento delle Microespressioni Facciali. Ho scelto un lavoro che mi porta nell’Ombra, a contatto con gli aspetti più oscuri dell’animo umano. E’ per questo che spesso mi circondo di Luce con gli altri progetti che ho creato, tra cui il SITO delle BUONE NOTIZE. Come Donna e Criminologa sono molto sensibile al tema del maltrattamento femminile. Gran parte dei miei studi e della mia formazione hanno riguardato proprio questo fenomeno. Ho creato un progetto che ho chiamato “Donne di Luce“, attraverso il quale cerco di aiutare le donne a prendere consapevolezza e modificare le credenze che impediscono loro di realizzarsi pienamente. Quando non risolvo casi, per rilassarmi e staccare la spina SCRIVO LIBRI, ascolto musica, corro, viaggio, e scalo montagne.