Il delitto del fascista…




Il delitto del fascista Nuvola Nera

Recensione di Leonardo Di Lascia


Autore: Angelo Marenzana

Editore: Fanucci-TimeCrime

Genere: Giallo

Pagine: 272

Anno di pubblicazione:2019

 

 

 

 

 

Sinossi. Alessandria, 1945. I bombardamenti alleati sono sempre più frequenti e sempre più vicini. L’ex poliziotto Lorenzo Maida è rientrato in Italia e si è trasferito da qualche anno in città, deciso a ricostruirsi una vita come commerciante di tessuti. Ma il precario equilibrio appena ritrovato è destinato a svanire quando Vito Todisco, cognato di Maida e amico di sempre, lo coinvolge nelle indagini su un omicidio. La vittima è Egidio Visconti, fascista della prima ora, stroncato sulla porta di casa con un colpo mortale inferto al cuore. Ha della sabbia in bocca, quasi fosse un macabro rituale. Quando anche Osvaldo Mantelli, fidato tirapiedi della vittima, viene ritrovato morto, ucciso in circostanze molto simili, l’ipotesi iniziale di un ordinario per quanto efferato regolamento di conti sembra non avere più fondamento. Intanto, la triste storia di una ragazza morta suicida vent’anni prima per non aver superato l’onta di uno stupro riemerge prepotente dal passato. Ma cosa c’entra con il duplice omicidio? E da quale segreto sono legate le due vittime tanto da meritare la stessa sorte? Tra incontri imprevedibili e la tagliente ironia del suo dipendente Curcio, Maida svelerà una verità ben più profonda che turba la calma nebbiosa di Alessandria, mentre squadriglie di aerei alleati sono pronte a portare l’inferno sulla terra negli ultimi dieci giorni prima della agognata liberazione.

 

 

Recensione

Lorenzo Maida si godeva la sua vita ritirata dopo anni di servizio presso la polizia, quando Vito Todisco, suo amico e cognato, lo coinvolge nell’indagine su due assassinii.

I morti non sono due persone sconosciute, ma due personagginoti ad Alessandria, città in cui è ambientato il libro.

I loro nomi sono Egidio Visconti e Osvaldo Mantelli, due fascisti della prima ora. Il caso da risolvere non sembra semplice, I due personaggi erano ricchi e potenti ed entrambi avevano molti nemici in città.

La storia è scritta con ritmo molto coinvolgente e i colpi di scena non mancano.

Un tuffo nella storia moderna, un contesto, un periodo storico visto sempre con occhi diversi, che l’autore Marenzana ci fa vivere in modo attivo e attraverso il personaggio di Lorenzo Maida.

Gli anni 40 sono anni freddi e bui, l’autore con questo testo li colora e ci fa riflettere su un’epoca che è l’apripista su quello che stiamo vivendo oggi.

Un thriller storico, atipico, originale e affascinante!

 

 

 

Angelo Marenzana


Angelo Marenzana (1954) vive a Alessandria. Il suo ultimo romanzo, Alle spalle del cielo, è stato pubblicato nel febbraio 2017 da Baldini & Castoldi. Nel 2016 per Nero Press è uscito Solo il mare intorno, trilogia horror con Danilo Arona e Luigi Milani. Creatore del commissario Augusto Maria Bendicò, ha dato alle stampe la trilogia Legami di morte (Dario Flaccovio), Ora segnata (Iris 4) L’uomo dei temporali (Rizzoli). Suoi racconti sono stati pubblicati su Il Giallo Mondadori, Urania, Cronaca Vera, Stop, GQItalia, nell’antologia Omissis (Einaudi) e La legge dei figli (Meridiano Zero).

 

Acquista su Amazon.it: