Recensione di Stefania Ceteroni
Autore: Paola Zannoner
Editore: Giunti
Genere: thriller per ragazzi
Pagine: 272 pagine
Anno di pubblicazione: 2021
Sinossi. La storia inizia con un piccolo mistero: un ragazzo fissa un ritratto come ne fosse ipnotizzato. Siamo nella Galleria Palatina del Museo di Palazzo Pitti a Firenze, e il quadro è “La Velata” di Raffaello Sanzio, un dipinto affascinante, capolavoro rinascimentale. Incuriositi e un po’ allarmati, i custodi decidono di intervenire e chi va a parlare con il misterioso visitatore è Silvia, giovanissima custode assunta da circa un anno, con il compito di occuparsi del pubblico di studenti… Un romanzo che sarà fonte di ispirazione e riflessione per i nostri ragazzi. Uno sguardo profondo e attento al grande valore della cultura e della memoria in un mondo sempre più tecnologico.
Recensione
Può un ritratto affascinare a tal punto da farsi “sentire”? Al punto di trasmettere un’emozione reale, palpabile?
Se lo chiedessimo ai due protagonisti del libro “Il ritratto” la risposta sarebbe senza ombra di dubbio un sì. Perché, di fatto, è così per entrambi.
Se, poi, l’opera d’arte di riferimento fosse La Velata di Raffaello, conservata al Museo di Palazzo Pitti a Firenze, allora i due ragazzi non solo risponderebbero con un sì convinto ma potrebbero intrattenere il lettore con tanti, tantissimi dettagli che riguardano quell’opera e che potrebbero sfuggire ad un visitatore distratto.
Tutt’altro che distratto è Doyun, uno studente arrivato dalla Corea del Sud per ammirare, giorno dopo giorno, proprio quel dipinto. Si trattiene forse più del normale davanti a quegli occhi misteriosi e il suo interesse sempre alquanto sospetto a chi, all’interno del Museo, ha il compito di vigilare per garantirne la sicurezza. Non passa inosservato a Silvia, una giovane che lavora proprio nella vigilanza all’interno del museo e che viene attirata non solo dall’atteggiamento sospetto del ragazzo ma anche dalla sua straordinaria bellezza e dal suo modo di fare che le tocca, fin da subito, le corde dell’anima.
Sono loro i personaggi principali di un romanzo pensato per i lettori più giovani ma che, secondo il mio parere, è adatto a tutti coloro che vogliano immergersi nel mondo dell’arte, nella storia dell’arte ed anche approcciarsi a quella che è la conservazione delle opere d’arte, alla loro tutela, alla loro difesa.
Nel momento in cui viene installato un nuovo sistema di sicurezza all’avanguardia si apre anche un fronte particolare: quello dell’impatto delle nuove tecnologie nella vita di ognuno.
Perché se è un romanzo quello che racconta come un sistema tecnologicamente avanzato possa agganciarsi ai cellulari di ogni visitatore, possa letteralmente spiarli e risalire ad ogni informazione possibile su di loro, non è poi così lontano dalla realtà tutto ciò, anche nella vita quotidiana.
Si apre, dunque, una riflessione importante su quanto la sfera privata di ognuno venga lesa da tecnologie che, seppur pensate per nobili motivi – come in questo caso, per difendere il patrimonio artistico di un museo – vanno comunque a toccare informazioni personali che diventano appannaggio dei gestori anche senza che la persona se ne renda conto. Non capita forse, seppur in minore misura di quanto non avvenga nel romanzo, anche nella realtà?
Ecco uno spunto di riflessione.
Poi c’è la magia dell’arte. Mentre la storia si dipana, mentre ci si avvia verso le porte di un mistero bello e buono, il lettore acquisisce informazioni di cui probabilmente era all’oscuro (a meno che non si tratti di un amante della storia dell’arte, di Raffaello e delle sue opere). Ancora una volta un romanzo si fa veicolo di conoscenza.
Anche il lettore che fosse meno interessato all’aspetto legato all’arte e fosse attirato maggiormente dal mistero fa sue le riflessioni che i due ragazzi fanno ad alta voce in merito alle opere, a quell’opera in particolare. Ed ecco, dunque, che arriva la conoscenza.
Sui ritmi della narrazione devo ammettere che non si ha poi quella suspense che ci si potrebbe aspettare da un thriller ma io trovo che questo aspetto sia decisamente secondario: a rubare la scena è lei, La Velata, quell’opera d’arte che è oggetto di tanta ammirazione e che rappresenta una donna che potrebbe incarnare lo stesso concetto dell’ispirazione assoluta dell’artista.
Quella donna sposata (perché ha il velo) che è stata identificata come Margherita Luti, amante dell’artista, comunica un’energia particolare, trasmette un’emozione universale che arriva a chi si pone davanti ad un’opera d’arte non solo con un occhio aperto ma anche con il cuore spalancato. Come fa Doyun. Ma a quale scopo? Studio, approfondimento, interesse personale o altro?
Lo consiglio a tutti coloro che vogliano lasciarsi ammaliare dalla bellezza del mondo dell’arte, a chi cercasse una storia moderna ma, allo stesso tempo, capace di riportare a tempi passati quando si lavorava nelle botteghe e si mescolavano i colori con meticolosità per arrivare a consegnare ai posteri un’opera capace di emozionare. Adatto non solo ai giovani, seppur pensato per loro.
A cura di Stefania Ceteroni
https://libri-stefania.blogspot.com
Paola Zannoner
Paola Zannoner vive a Firenze dove ha studiato e si è laureata in Lettere. È considerata una delle più importanti scrittrici italiane per i giovani, apprezzata dalla critica e da un pubblico trasversale molto ampio, che comprende ragazzi e adulti. Ha cominciato a pubblicare nel 1998 e il suo libro Il vento di Santiago (Mondadori 2000) è diventato un classico per le scuole. In oltre vent’anni di produzione, ha ricevuto i più importanti premi letterari italiani come il Bancarellino (con La linea del Traguardo, 2003) e il Premio Strega Ragazzi e Ragazze nel 2018 con L’ultimo faro (2017). I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue, compreso il cinese e il russo e trattano temi diversi e appassionanti, offrendo spaccati di una società contemporanea, come Zorro nella neve (Il Castoro, 2014), A piedi nudi a cuore aperto (De Agostini, 2016), il romanzo storico incentrato su Shakespeare Il Bardo e la Regina (DeA Planeta, 2019). Zannoner ha pubblicato per Giunti la serie best seller La banda delle ragazzine che sta diventando una serie TV e, per i più piccoli, La rubamamma, Ti racconto le fiabe, Il ritratto.
Acquista su Amazon.it: