Il senso di Smilla per la neve
Recensione di Simona Sireus
Autore: Peter Høeg
Editore: Mondadori
Pagine: 447
Genere: Thriller
Anno Pubblicazione: 1992
Questo libro è il capostipite del filone dei thriller nordici.
Un thriller nel quale la protagonista, Smilla, è mossa da un forte senso d’amore e d’amicizia nei confronti di Esajas, un bambino che vive, con la madre, nel suo stesso palazzo.
L’affetto che la lega a questo bambino è talmente profondo che non si dà pace quando viene trovato morto dopo una caduta, apparentemente accidentale, dal tetto innevato di un palazzo.
E così inizia la ricerca della verità da parte di Smilla….
Il libro è ambientato nel 1992 a Copenaghen ma Smilla è figlia di madre groenlandese, eschimese della tribù Inuit, e padre danese.
Le sue origini segnano molto la sua vita che trascorre per lo più in solitudine, complice un carattere introverso e aggressivo.
Unica sua compagnia è proprio quella di Esajas, anch’egli Inuit, che vede in Smilla l’unica persona di cui potersi fidare.
Smilla è un’esperta della neve e del ghiaccio e le impronte che il bambino ha lasciato prima della sua caduta la convincono che non si sia trattato di un incidente: sono impronte impresse durante una corsa, sicuramente scappando da qualcuno fino a precipitare nel vuoto.
Nonostante l’orientamento della polizia ad archiviare il fatto, la donna indaga personalmente per giungere ad una verità inaspettata quanto inquietante.La narrazione è divisa in tre parti: la città, il mare, il ghiaccio a seconda dell’ambientazione che passa dalla vita di Smilla in città, dalla quale partono le sue indagini scavando anche nel passato del bambino il cui padre è morto in strane circostanze e la madre è alcolizzata, al viaggio via mare che intraprende per inseguire gli indizi emersi, fino ad arrivare alla verità che troverà tra il ghiaccio.
Se si dovesse descrivere il romanzo attraverso un colore questo sarebbe il bianco, il colore della neve e del ghiaccio e anche del freddo che domina fuori ma anche dentro i personaggi. Ad una lettura superficiale il romanzo può essere considerato un buon thriller con un finale che sfiora il fantascientifico.
In realtà nello sfondo è evidente la denuncia dello scrittore per la politica sociale effettuata dalla Danimarca nei confronti degli eschimesi Inuit.
Infatti anche se ai nostri giorni la Groenlandia è una nazione in seno al Regno di Danimarca, storicamente la politica danese è sempre stata ambigua nei suoi confronti: gli importanti sussidi finanziari sono stati paralleli ad una sorta di colonizzazione culturale che ha avuto come conseguenza un’ emarginazione sociale che tutt’ora persiste e che l’autore ha voluto denunciare servendosi del romanzo.
Se si riesce a cogliere l’essenza del libro la lettura è affascinante, da assumere in piccole dosi, volta per volta, in modo da assimilare il messaggio e l’atmosfera.
In caso contrario può risultare lento e si rischia di perdere il filo della storia…insomma non un libro per tutti: astenersi dalla lettura se poco pazienti!
Peter Høeg
Peter Høeg (Copenaghen, 17 maggio 1957) è uno scrittore danese. Peter si diploma al Frederiksberg Gymnasium nel 1976 e in seguito studia letteratura comparata all’Università di Copenaghen, completando gli studi nel 1984. Inizia a scrivere il suo primo romanzo La storia dei sogni danesi, quando frequenta ancora l’università e ci lavora per sei anni, sottoponendolo a infinite revisioni e acquisendo così una grande capacità di scrittura, fino alla sua pubblicazione nel 1988. Il suo libro successivo, edito nel 1990 è Racconti notturni e fa di lui il principale scrittore danese contemporaneo. Fin dall’inizio Høeg riceve un grande apprezzamento dalla critica, ma sarà solo con la pubblicazione del suo terzo libro Il senso di Smilla per la neve, che conquisterà fama internazionale, ricevendo nel 1994 il Premio Dilys (Dilys Award).
Dal suo libro Il senso di Smilla per la neve, un “giallo” ambientato tra Copenaghen e i ghiacci della Groenlandia, il regista Bille August ha tratto un film con Julia Ormond (nel ruolo di Smilla), Gabriel Byrne e Vanessa Redgrave.
Acquista su Amazon.it: