Il tagliacarte veneziano




Recensione di Nadia Beggio


Autrice: Carolyn Wells

Traduzione: Marina Grassini

Editore: Edizioni leAssassine

Collana:  Vintage

Genere: Giallo

Pagine: 238

Anno di pubblicazione 2018

 

 

 
 

 

 

Sinossi. Madeleine Van Norman è una giovane e bella ereditiera, molto corteggiata, che sta per sposare Schuyler Carleton, un uomo riservato e introverso di cui è molto innamorata. Alla vigilia delle nozze Madeleine viene trovata morta nella sua lussuosa villa nel New Jersey. Accanto al corpo, nella biblioteca della casa, apparentemente a prova d’intrusioni dall’esterno, c’è un foglio in cui la donna annuncia il proprio suicidio. Ma sarà stato veramente un suicidio? In realtà molti presenti nella casa hanno un motivo valido per volere la morte della donna….

 

Recensione

“La più bella residenza di Mapleton si ergeva fiera e appartata tra prati e giardini ben curati, le colonne bianche in stile coloniale risaltavano tra le piante , quasi fossero sentinelle di guardia ad un maestoso ingresso….La sua proprietaria, Madeleine Van Norman, una giovane di grande bellezza, era la donna più ammirata e nello stesso tempo più invidiata di quella cittadina.”

 

“Il Tagliacarte Veneziano” non è un giallo storico, ma è un giallo scritto nel 1909.

Con la collana VINTAGE, la casa editrice “leAssassine”, ci porta alla scoperta di scrittrici che a vario titolo sono state pioniere della letteratura gialla. Carolyn Wells , con “THE CLUE” (titolo originale), racconta uno spaccato di vita nell’americana dell’età dell’oro.

Leggere “Il tagliacarte veneziano” è dunque un tuffo nel passato ed è una piacevole lettura perché ha tutti gli ingredienti del giallo classico: una magnifica residenza immersa nel verde, un numero nutrito di personaggi della buona borghesia e, naturalmente, una biblioteca in cui, alla vigilia delle nozze, Madeleine viene trovata morta. Suicidio o omicidio? Sulla scrivania c’è un biglietto in cui la donna annuncia di voler mettere fine alla sua vita, ma gli indizi indicano il contrario: la ricca ereditiera è stata uccisa!

 

“Sul piano della scrivania, vicino alla mano tesa ed esangue, c’era un tagliacarte veneziano. I presenti ben conoscevano quello strumento, che sembrava un pugnale. I suoi bordi erano troppo affilati per tagliare bene la carta e in più aveva qualcosa di sinistro… Una storia cupa e misteriosa era all’origine di quell’oggetto preso in Italia

 

Chi ha ucciso Madeleine?

Cicely Dupuy, la sua segretaria segretamente innamorata del suo fidanzato, innamorato a sua volta di un’altra donna, oppure il suo fidanzato, Schuyler Carleton, che ben tre donne trovano irresistibile, che l’avrebbe sposata per non venir meno alla parola data ma anche per assicurarsi la sua sostanziosa rendita? Tom Willard, il cugino un po’ irascibile, da sempre di lei innamorato e da lei sempre respinto, o forse la signorina Morton, la “zitella”, che avrebbe ereditato la sua proprietà?

Rob Fessenden, amico dello sposo, e Kitty French, amica della sposa, si improvvisano detective per cercare di sbrogliare la matassa, ma senza alcun risultato. Solo all’arrivo di Felming Stone, brillante detective privato, tutti i fili verranno riannodati, scoprendo così il colpevole. Dimenticavo… In un giallo classico non possono certo mancare i domestici… Può essere che l’assassino sia James Harris “il maggiordomo”!

 

 

 

Carolyn Wells


Nata nel 1862 a Rahway nel New Jersey e morta nel 1942 a New York, Carolyn Wells, è stata una scrittrice prolifica: ha scritto più di 170 libri. Con “THE CLUE”, è stata inserita nell’Haycraft Queen Cornerstone List, l’elenco dei romanzi crime e mystery più autorevole per i collezionisti e gli appassionati del genere. Carolyn Wells è considerata un’antesignana degli autori della Golden Age, tra cui primeggiano naturalmente Agatha Christie e Doroty Sayers.