Recensione di Francesco Morra
Autore: Alessandro Buttitta
Editore: Laurana Editore
Genere: Narrativa
Pagine: 152
Anno di pubblicazione: 2021
Sinossi. Andrea Mangiapane, trentenne con due lauree che servono soltanto ad abbellire il curriculum vitae, decide di accettare un lavoro come becchino all’agenzia di pompe funebri Vita Natural Durante, diretta dallo sfuggente signor Durante. Nella squadra dell’eterno riposo lo accompagnano il nobile decaduto Giacomo Castiglia, il ruvido Nino e Salvo, un ragazzotto impulsivo che cela grandi qualità nella tanatoestetica. Con una bara in spalla e molti dubbi in testa, Andrea si reca in trasferta a Ustica per occuparsi del funerale di un giornalista, ritrovato senza vita in circostanze poco chiare. Contravvenendo alle indicazioni dei colleghi, il ragazzo si ritrova a curiosare sul caso sulla scia di intuizioni di sciasciana memoria. Per lui, tra veglie piene di bisbigli e visite notturne al cimitero, è l’occasione per mettere ordine tra le tante parole che hanno segnato la sua esistenza.
Recensione
Alessandro Buttitta pubblica un romanzo che ho amato molto, dal titolo L’ isola di Caronte edito Laurana.
Un libro che non si può esaurire nella definizione di mero giallo. Sì vi è un cadavere e un colpo di scena dirimente verso la fine e il protagonista Andrea Mangiapane avrà un ruolo fondamentale nella risoluzione del mistero…
Spero che sia il primo di una serie da così poter seguire le avventure del becchino letterato e apprezzare gli sviluppi che il talento e fantasia dello scrittore Buttitta profonderà, il mio è un augurio.
In una Sicilia dei giorni nostri, un ragazzo laureato si trova ad affrontare un momento per i più delicato, il trovar lavoro e riesce in questa impresa divenendo parte della squadra delle onoranze funebri Vita Natural Durante. Qui conosceremo i suoi colleghi e il principale il signor Durante.
Il cuore del romanzo è un funerale che porterà da Palermo a Ustica la compagine di necrofori e nulla sarà come sembra. Buttitta lascia spazio in molte paginie alle suggestioni di Mangiapane, riesce a coinvolgere il lettore e preziosi sono i ricercati ed eleganti rimandi e citazioni di stampo sciasciano e non solo.
Uno stile di scrittura fluido e corposo senza indulgere in manierismi. Le pagine sono di evasione e riflessione.
Un libro che si divora e apprezza deliziando il lettore esigente.
A cura di Francesco Morra
Alessandro Buttitta
Alessandro Buttitta (Milano, 1987). Professore di materie letterarie e giornalista pubblicista, vive e lavora in Sicilia. Negli anni ha collaborato, tra gli altri, con la RAI e “Huffington Post” occupandosi prevalentemente di serie tv e cultura pop. Con Laurana Editore ha pubblicato Consigli di classe. 10 buone idee per la scuola (2017). Cura un blog omonimo sull’“Espresso”.
Acquista su Amazon.it: