La casa delle lumache…




La casa delle lumache senza guscio

Recensione di Simona Vallasciani


Autore: Giovanni De Feo

Editore: Acheron Books

Genere: Horror

Pagine: 143

Anno di pubblicazione: 2019

 

 

 

 

 

 

Sinossi. Mara ha bisogno di trascorrere un po’ di tempo lontana dalla routine del lavoro e da una relazione sempre più stanca. Parte così per una vacanza solitaria su un’isola sconosciuta, distante dagli itinerari turistici. Ma la quiete fatta di spiagge meravigliose, letture e musica classica inizia ben presto a incrinarsi. Che cos’è quella processione di lumache che strisciano fin dentro casa? E da dove arriva quel verso notturno, stridente e raccapricciante? I misteri di Villa Lumaca sono forse legati a un’antica creatura che gli isolani sembrano temere?

 

Recensione

Dalla copertina sembrerebbe un fumetto noir, quasi una storia per ragazzi, ma basta leggere le primissime righe per capire che “La casa delle lumache senza guscio” è tutt’altro che questo.

Giovanni De Feo crea infatti un romanzo breve dai tratti tipicamente horror, inquietante, cinico, che porta, attraverso il racconto di Mara, sola nella strana casa di villeggiatura in cui ha deciso di trascorre un periodo di pausa, a riflettere sul contrasto tra umanità e mostruosità e a quanto, alle volte, il confine tra le due esistenze sia infinitamente sottile.

Sulle circostanze e sensazioni che hanno portato alla creazione di questo romanzo, l’autore rimane misterioso e questa incertezza sembra specchiarsi nella pagine dell’opera che inquieta ogni riga un po’ di più; la quasi totale mancanza di discorsi diretti ci permette di essere costantemente a contatto con il flusso di coscienza della protagonista, che diventa ogni minuto più claustrofobico e disturbante.

La solitudine, soprattutto se così estrema come quella in cui si trova Mara, può creare seri problemi alla mente umana, portandola a vedere cose che non esistono, o, forse, a concepire concetti che solo pochi possono riuscire a scoprire.

Tra antichi riti religiosi, usanze arcaiche e misteri avvolti nel silenzio di una popolazione chiusa nella sua isola e della sua mentalità, l’autore dà vita ad una storia relativamente breve ma capace di imprimersi nella mente del lettore con le sue scene che ricordano le atmosfere di Stephen King.

La realtà non è mai quello che sembra e nessun essere umano è così puro come vorrebbe apparire.

 

A cura di Simona Vallasciani

I libri di momo.blogspot.it

 

 

Giovanni De Feo


Giovanni De Feo insegna Ecologia Industriale all’Università degli Studi di Salerno, dove conduce le sue attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale. S’interessa principalmente di gestione dei rifiuti (che non esistono!), Life Cycle Assessment, sociologia ambientale, storia delle acque e delle acque reflue nelle antiche civiltà. Ama prendersi in giro definendosi «ingegnere sociologico libero pensatore socratico esperto di “munnezza”». È autore di più di cento pubblicazioni scientifiche internazionali e di svariate monografie in ambito tecnico-ambientale. È ideatore e promotore del progetto educativo “Greenopoli”. Per il mondo della scuola ha scritto “Il metodo Greenopoli. Contenuti, giochi e fiabe «green» per liberi pensatori, insegnanti, allievi e genitori” e “Le avventure di Greenopolino – Quaderno 1”.

 

 

Acquista su Amazon.it: