La cena degli onesti




Recensione di Sara Zanferrari


Autore: Igor Damilano, Cinzia Lacalamita, Giovanni Toffoli

Editore: Corsiero Editore

Genere: thriller

Pagine: 146

Anno di pubblicazione: gennaio 2022

 

 

 

 

 

Sinossi. Dentro le mura di un antico palazzo, si muovono personaggi eccentrici, invitati alla tavola di una stravagante Contessa. A muovere le fila di cene dai risvolti macabri e inquietanti, tale Ugolino, teatrante dal cappello da giullare, capace di impersonificare ogni eccesso. A far da cornice, un portinaio sospettoso, in cerca di redenzione, e una cameriera impicciona, in cerca di guai. Presto o tardi, ognuno dovrà scendere a patti con la morale di vassoi da portata di carne. Nuda. Cruda. Per cibarsene, servirà la scaltrezza di menti capaci di affilare il coltello dell’intelletto. La prova più dura non sarà mangiare, ma lasciarsi mangiare. Una vorticosa discesa nella perversione. Una vertiginosa risalita verso la purificazione. “La cena degli onesti” si avvale del valore aggiunto di “Racconti senza l’oste”. Realizzati nei laboratori di scrittura di Lacalamita, sono storie profonde e visionarie, che seguono il filone narrativo del romanzo.

 

Recensione

5 giugno 1992: 13 giorni dall’uccisione di Falcone. A Terrasini (Palermo) il giudice Borsellino partecipa a una cena con alcuni magistrati e un gruppo di carabinieri del Ros, nella quale tiene una vera e propria lezione sulla mafia siciliana. E a fine cena alza il calice e dice «Questa è la cena degli onesti».

Sarà a questo avvenimento che si sono ispirati per il titolo, e forse anche il soggetto, i tre autori Igor Damilano, Cinzia Lacalamita e Giovanni Toffoli?

Chi sono gli onesti?

All’ultimo piano di un disabitato palazzo, una strana Contessa detta legge. Al suo fianco colui che accoglie, Ugolino, singolare personaggio dalle shakespeariane reminiscenze, un teatrante, un buffone, “the jerk, l’antieroe, colui che sotto il cappello della follia porta invece quello della verità.

Capiamo subito che ci troviamo di fronte a qualcosa di innominabile, segreto, quasi pericoloso, sicuramente per i protagonisti della storia, forse persino per noi lettori.La cena degli onesti” è crudo. È nudo e crudo. È un banchetto crudele, sofferto, assurdo.

Si trovano in 26, 13 uomini e 13 donne, ma al primo piatto subito si riducono a 12, al secondo piatto 11, al terzo solo 7.

Alla prima vivanda, […] aveva attribuito il misterioso nome di composta. […] Si trattava di una simbolica iniziazione, di un giuramento all’onestà, fondamentale per il proseguo della cena, la composta rappresentava il libero arbitrio, la possibilità di decidere, con consapevolezza, se restare o andare. Simboleggiava il modus operandi nella vita all’esterno de La Dimora; lo scegliere chi essere e come essere, senza indecisioni, senza mezzi termini, senza.

Resta solo chi è davvero convinto. Ma convinto di cosa?

Veniamo sbattuti crudamente in una sorta di sogno, o meglio incubo, attraverso descrizioni disturbanti di pietanze terrificanti, del loro consumo, di rapporti quasi di potere fra i commensali, dove il sentimento preponderante assieme al disgusto è il desiderio di giungere al termine prima possibile.

A latereRacconti senza l’oste”, un’antologia di storie di giudizi e pregiudizi da affiancare a “La cena degli onesti”, scritte da Angelo Bassi, Beppe Liotta, Loredana Mazzone, Antonella Munafò, Tatiana Reggiani e Natalie Sclippa.

 

A cura di Sara Zanferrari

 poesiedisaraz.wordpress

 

 

Igor Damilano, Cinzia Lacalamita, Giovanni Toffoli


Igor da Milano è scrittore, speaker radiofonico e social creator. Esuberante motivatore, fa dell’originalità uno stile di vita, ha al suo attivo sei romanzi editi da Imprimatur. Per Corsiero è già autore nel 2020 de “La ruota.

Cinzia Lacalamita è scrittrice, editor e consulente editoriale. Insegna scrittura creativa emozionale ed è autrice di numerosi saggi romanzi editi da Aliberti e Imprimatur. Per Corsiero anche lei precedentemente autrice de “La ruota.

Giovanni Toffoli, studente di giurisprudenza con la vocazione per la magistratura è al suo esordio letterario.

 

Acquista su Amazon.it: