La foresta delle farfalle monarca
Recensione di Giusy Giulianini
Autore: Roberto Gassi
Editore: LES FLÂNEURS EDIZIONI
Pagine: 178
Genere: PULP
Anno di pubblicazione: 2021
Sinossi. È ancora lontano il tempo in cui Erol Ciorba compirà un’operazione di spionaggio per conto del Gruppo nella sua più grande agenzia del sud Italia, portandone alla luce i misteri. Per il momento la sua vita è fatta di viaggi di lavoro in giro per l’Europa, sbronze in compagnia di Lucien, avventure di una notte che non riescono a cancellare il volto di Leila, ma soprattutto tanta scrittura. Mentre ritroviamo il protagonista dell’Uomo con la testa di scarabeo che vive la propria storia, diviso tra il desiderio di fare carriera e il bisogno di serenità, leggiamo infatti anche la storia che lui sta scrivendo, ambientata da qualche parte in Messico nel 1890, dove cinque pistole d’argento intrecciano i destini dei Renos e dei Moral, e moltitudini di farfalle monarca sembrano portare la vendetta sulle proprie ali…
Recensione
Roberto Gassi è uno degli autori più interessanti della sua generazione. A rischio di ripetermi, lo ripeto anche qui, dopo averlo affermato nella recensione del romanzo L’uomo con la testa di scarabeo (Les Flâneurs Edizioni, 2018), poi in quella del racconto lungo Nelle scarpe dello scrittore (Delos digital, 2020). Interessante sì, perché originale, immaginifico, indiavolato, epico, romantico anche. E pulp.
Già, pulp. Ho battezzato così il suo precedente romanzo e a lui, bontà sua, questa mia definizione è piaciuta molto, tanto da citarla spesso. Dovuta, mi pare, vista la sua folgorante passione per la filmografia di Quentin Tarantino e del suo pupillo Robert Rodriguez.
Ammirazione che echeggia da sempre tra le sue pagine, mai così volutamente trasparente come nella bianca chiesa messicana de La foresta delle farfalle monarca, dove, anziché festeggiare un matrimonio, si consuma una vendetta.
Come mai il Messico, direte voi?
Domanda legittima, soprattutto in considerazione del fatto che l’ultimo romanzo è il prequel de L’uomo con la testa di scarabeo, in cui Gassi aveva trasfigurato la natia Puglia in un set alla Indiana Jones. Ebbene, la risposta è semplice e non sta nella similitudine tra contrade, qui e là accecate di sole e di polvere.
No, il motivo è un altro. Gassi stavolta ha dato vita a un metaromanzo, inteso come “racconto nel racconto”, in cui ancora protagonista è Erol Ciorba, qui trentenne e impiegato in un’azienda del nostro Sud che lo obbliga a frequenti viaggi. Trova però il tempo di volare anche con la fantasia e di terminare la stesura di un romanzo, ambientato appunto in Messico, cui si accennava anche tra le pagine de L’uomo con la testa di scarabeo.
Questo gioco a incastro, tra l’altro, si dimostrauna intelligente e accattivante caratteristica dell’autore, con la quale solletica i lettori anche inaltre sue opere. Vale poi la pena sottolineare che illustre predecessore nel ricorso alle tecniche metanarrative è proprio un altro idolo di Gassi, Paul Auster, soprattutto nella Trilogia di New York.
Le due vicende procedono a capitoli alterni, ben distinte dal ricorso al carattere tondo e a quello corsivo e dallo stile che, da beffardo e rocambolesco, si fa epico, quasi favolistico.
E così in un piano narrativo Erol Ciorba, in compagnia del collega Lucien, peregrina di bar in bar alla ricerca di ragazze facili con le quali dimenticare la perduta e indimenticabile Leila, mentre nell’altro si dipana il suo romanzo, sullo sfondo di un Messico di fine ‘800, in cui protagonista è la faida tra le famiglie dei Moral e dei Renos.
E le farfalle monarca?
Un tocco poetico, e un coup de théâtre: capaci di compiere una migrazione di quasi tremila chilometri, dal Canada al Messico, sono la quintessenza del viaggio, uno degli assi portanti del romanzo; l’autore le investe poi del ruolo di spirito guida del protagonista, nella rappresentazione del surreale; accompagnano infine in “coltre nerarancio” il caballero misterioso che, nel racconto messicano, sterminerà i colpevoli della strage consumata in chiesa.
L’autore del resto non ha mai negato di essere profondamente attratto dagli insetti, da quel loro universo così poliedrico racchiuso in micro dimensioni, tanto da averne fatto un ideale fil rouge della sua trilogia: da La mosca bianca, suo romanzo d’esordio, a L’uomo con la testa di scarabeo e al più recente La foresta delle farfalle monarca.
L’ultimo romanzo di Gassi è senza dubbio divertente e ricco di colpi di scena, ma non va letto con leggerezza. Si correrebbe il rischio di perdere le argute metafore, i tanti riferimenti, letterari e cinematografici, l’accortezza delle citazioni musicali. L’autore infatti ha letto molto, visto e ascoltato altrettanto, e riesce abilmente a trasfondere quanto imbrigliato nella sua memoria in una scrittura densa e viva, ricca di colori e di visioni, che non è imitazione del modello, ma ne diviene originale tributo.
A cura di Giusy Giulianini
Giusy Giulianini è nata e vive a Bologna. Legge, molto e da sempre, e scrive un po’: recensioni e interviste agli autori di narrativa giallo-noir, sua passione inveterata, e qualche riflessione personale, in veste di racconto o di romanzo. Quest’ultimo, un thriller emotivo, è fermo al Capitolo XVII e chissà se si muoverà da lì? Se si dovesse descrivere con una frase, questa sarebbe ‘I libri sono il mio peccato e i noir il mio peccato mortale’.
Vito Roberto Gassi
Vito Roberto Gassi (Bari, 1975) ha conseguito la laurea in Economia aziendale e il DPU in Economia e amministrazione delle imprese presso l’università della sua città. Nel 2011 ha vinto la terza edizione del concorso nazionale “Narrando” con il romanzo d’esordio La mosca bianca (Albus Edizioni) e nel 2020 il terzo premio al concorso “La quercia del Myr”, nella sezione romanzi inediti ad ambientazione piemontese, con La danza delle libellule. Ha pubblicato i romanzi Tra la panchina e il lampione (Wip Edizioni) eL’uomo con la testa di scarabeo (Les Flâneurs Edizioni) e il racconto lungo Nelle scarpe dello scrittore (Delos Crime). La foresta delle farfalle monarca è il romanzo che chiude la trilogia dell’insetto iniziata nel 2012.
Acquista su Amazon.it: