La gatta della regina




Recensione di Mara Cioffi


Autore: Domitilla Calamai e Marco Calamai de Mesa

Editore: La Lepre Edizioni

Collana: Visioni

Genere: Narrativa storica

Pagine: 224

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. Allinizio del Cinquecento si ampliano i confini di un mondo in rapida  trasformazione. Tra Tenerife, Europa e Americhe tre fratelli si confrontano con una realtà in continuo divenire, alla ricerca di se stessi. Àlvaro  simmerge negli affari tra lAndalusia, le Canarie e Genova, dove lAmmiraglio Andrea Doria gli propone una missione diplomatica presso limperatore Carlo V; ad accompagnarlo sarà affascinante nobildonna, Camilla Parodi. Inés diviene dama di compagnia dalla regina Giovanna la pazza, madre imperatore, e a Toledo innamora di Maria Pacheco, la donna che guida la rivolta dei Comuneros; la scoperta della sua vera identità sessuale sarà per lei anche il movente di scelte estreme. Juan imbarca per le Indias per studiare la flora del Nuovo Mondo e in Amazzonia toccherà con mano la violenza della conquista. Attraverso le audaci vicende dei tre protagonisti, raccontate con attento rigore storico, il romanzo ci porta nel cuore di unepoca di sconvolgente mutamento.

 

Recensione

Devo premettere che io sono una fanatica dei romanzi storici: mi piace lambientazione daltri tempi, adoro leggere di vestiti pomposi ed eleganti, vado in fibrillazione allidea di combattimenti e guerre (non a caso, Guerra e Pace” è uno dei miei romanzi preferiti.)

Non appena ho avuto la possibilità di mettere le manisu questo romanzo, ho colto la palla al balzo e ne ho approfittato e devo dire di non esserne rimasta affatto delusa.

Mi sono riconosciuta molto nei tre personaggi e nella loro voglia di scoprire il mondo, di conoscere e di aprire la mente a qualcosa di sconosciuto, ma attraente.

Tenerife, lisola in cui vivono da sempre, sta loro stretta e, ben presto, partono tutti alla ricerca di se stessi: Àlvaro decide di intraprendere una missione diplomatica presso lImperatore Carlo V, in compagnia dellAmmiraglio Andrea Doria, assecondando anche la volontà del padre e imparando a gestire gli affari tra Andalusia, le Canarie e la città di Genova. Nel suo viaggio, si innamora di una nobildonna affascinante, Camilla Parodi che ben presto diventerà la sua compagna per la vita;

Inés diviene dama di compagnia di Giovanna la Pazza, madre dellImperatore e nel suo viaggio per raggiungere la sua destinazione si innamora di Maria Pacheco, la donna che, insieme a suo marito, guida la rivolta dei Comuneros. É qualcosa di molto insolito leggere di un amore omosessuale, benché platonico, in un romanzo storico e ne sono rimasta piacevolmente colpita, anche perché, sebbene mai esplicitate appieno, le emozioni contrastanti che animano Inés si percepiscono molto bene e fanno quasi sperare che accada qualcosa di più tra le due donne.

Juan decide di imbarcarsi per le Indie per studiare la flora del Nuovo Mondo e in Amazzonia avrà modo di confrontarsi con la violenza dei conquistadorese con le loro pratiche barbare, imparando tuttavia moltissimo su se stesso e sui mutamenti che stanno avvenendo in una parte di mondo completamente diversa da quella a cui è sempre stato abituato.

Le vicende si snodano in maniera molto rapida, affatto noiosa e ho apprezzato molto il fatto che il romanzo non si soffermasse troppo sulle vicende storiche in sé, ma piuttosto si concentrasse quasi esclusivamente sui tre protagonisti principali, rendendo la storia molto più interessante e avvincente.

Se devo essere totalmente sincera, credo che questo sia un libro da utilizzare come appendice nello studio scolastico di quellepoca, perché trovo molto interessante la descrizione dellAmazzonia, delle pratiche dei conquistadores e dei rimedi naturali utilizzati per curare le più svariate malattie, così come il ritratto, oserei dire inedito, di Giovanna la Pazza, che nei libri viene sempre un pomessa da parte e che qui, invece, ritrova il suo posto di madre e sovrana nientaffatto fuori di testa come suggerirebbe il suo soprannome.

In poche parole, un romanzo storico imperdibile!

 

 

 

Domitilla Calamai e Marco Calamai de Mesa


Domitilla Calamai vive a Roma. Giornalista e scrittrice, con origini spagnole e americane, si è diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico con uno spettacolo ispirato a Pirandello e diretto da Andrea Camilleri. Si è occupata anche di cinema, organizzando festival e lavorando come responsabile stampa della Bim Distribuzione. Fino al 2002 ha lavorato nel mondo della televisione nelle relazioni istituzionali e affari regolamentari, ricoprendo, tra gli altri, il ruolo di segretario generale dell’Associazione dei Canali Tematici Italiani. È stata responsabile della Comunicazione dell’Istituto Cervantes di Roma. Il suo primo romanzo “Tutta colpa di Fidel” (La Tartaruga), pubblicato nel 1998, ha un ottimo successo di critica e di pubblico e viene tradotto in francese col titolo “La Faute a Fidel” (Actes Sud). Nel 2006 diventa un film, interpretato da Stefano Accorsi, Julie Depardieu e Nina Kervel, diretto da Julie Gavras e prodotto da Les Films du Worso e Gaumont. Nel 2008 esce il suo secondo romanzo : Vado Via(Baldini Castoldi Dalai Editore) che ha per tema l’adolescenza e l’inadeguatezza di molti genitori, ma soprattutto è la storia di una ragazza a cavallo tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, tra l’Italia, la Francia e gli Stati Uniti. Ha pubblicato insieme al padre il romanzo storico La mantella rossa, che ha vinto il Premio Internazionale Capalbio 2017 e La gatta della regina.

Marco Calamai de Mesa. Ingegnere, dirigente sindacale, giornalista presso diverse testate, italiane e spagnole, paese di cui ha origini, e il cui Re lo ha decorato per meriti civili, funzionario Onu in America Latina e Medio Oriente, consigliere speciale della Coalition Provisional Authority in Iraq (Nassiriya), dimessosi in aperta polemica con loccupazione americana, autore di saggi e libri su Spagna, America latina, Kosovo e Iraq come Diario da Nassiriya, che ha ispirato la miniserie di Michele Soavi con Raoul Bova, e lautobiografia Contromano.

 

Acquista su Amazon.it: