La moglie del mercante…




Recensione di Giulia Manna


Autore: Lisa Rochon

Traduzione: Martina Rinaldi

Editore: Newton Compton Editori

Genere: romanzo

Pagine: 384

Anno di pubblicazione: 2021

 

 

 

 

 

Sinossi. La Firenze rinascimentale vista con gli occhi di Monna Lisa. Come un’abile scultrice, Lisa Rochon ha scalfito il marmo del tempo e ha dato nuova vita a Michelangelo, Leonardo e agli artisti della Firenze rinascimentale. Il suo meraviglioso romanzo tratteggia personaggi femminili ambiziosi, di talento e complessi, restituendo attraverso la narrativa ciò di cui purtroppo non si ha memoria storica. Firenze, 1500. Feroci intrighi politici serpeggiano in città, rovescio della medaglia di un’epoca di fermento culturale e artistico. La giovane Beatrice vive nelle campagne poco fuori le mura e conduce un’esistenza tranquilla, fino al giorno in cui suo padre viene ucciso e sua madre scompare. Per sopravvivere, Beatrice non ha altra scelta se non quella di raggiungere Firenze, così da vendere le ultime scorte di olio d’oliva e provare a cercare indizi su dove sua madre possa trovarsi. Sola al mondo, spaventata e incerta sul futuro, Beatrice comincia a disegnare in segreto sui muri di pietra dei vicoli: un modo per esprimere in silenzio il suo dolore. E in quei tratti il suo talento prende vita. Mentre percorre in lungo e in largo la città alla ricerca della madre, la ragazza si imbatte in un geniale quanto tormentato Michelangelo, alle prese con il suo David. È l’inizio di un’amicizia destinata a cambiare la vita di entrambi. Ben presto il destino porta Beatrice a incrociare i passi di un altro grande genio, il rinomato Maestro delle Arti Leonardo da Vinci, impegnato a dipingere un ritratto della moglie di un facoltoso mercante di stoffe. In una città dilaniata dai complotti, può bastare il potere dell’arte a redimere un’anima tormentata?

«Come un’abile scultrice, Lisa Rochon ha scalfito il marmo del tempo e ha dato nuova vita a Michelangelo, Leonardo e agli artisti della Firenze rinascimentale. Il suo meraviglioso romanzo tratteggia personaggi femminili ambiziosi, di talento e complessi, restituendo attraverso la narrativa ciò di cui purtroppo non si ha memoria storica.»

«Il romanzo d’esordio di Lisa Rochon intreccia la vita di una giovane con le vicende dei maestri Michelangelo e Leonardo da Vinci, alle prese con le loro opere più conosciute. La Firenze del XVI secolo prende vita tra splendore artistico, rivalità, ambizioni e le brutalità delle lotte civili.»

«Le strade acciottolate di Firenze si popolano di personaggi straordinari in questo appassionante racconto dell’alto Rinascimento. Lisa Rochon tesse un arazzo di palazzi e oliveti, di polvere di marmo e genio.»

 

Recensione

Un romanzo da non perdere per chi ama le storie in grado di trasportare i lettori in un altro tempo e luogo, più precisamente nella Firenze di inizio ‘500 epoca di importanti vicende storiche e politiche, e con protagoniste femminili forti e indipendenti.

Ne “La moglie del mercante di stoffe”  figure femminili che compaiono solo nei quadri più famosi, come la Monna Lisa, prendono vita e ci narrano la loro storia quotidiana fatta di fatica, difficoltà, lutti, compromessi. Donne di diverso lignaggio unite in un unico fronte: la solidarietà femminile. Nonostante il titolo, Monna Lisa non è la protagonista, ma solo uno dei molti personaggi femminili a cui viene data voce.

La protagonista è Beatrice che ormai rimasta sola, cerca di sopravvivere con l’unica cosa che possiede: un uliveto. Quando la donna si reca a Firenze per provare a ricavare del denaro con la vendita di olio, l’impatto è drammatico. Si ritrova in mezzo ad una folla di gente sporca e rumorosa che si accavalla alle porte della città per provare ad entrare. Le guardie maltrattano i poveretti e chiedono un pedaggio, mentre altri badano solo ai loro affari e vanno dritti per la loro strada. E’ qui che Beatrice si imbatte in Leonardo da Vinci.

Fa anche amicizia con la sua vicina di terreno Agnela, giovane vedova che vive dignitosamente facendo la guaritrice, e preparando rimedi a base di erbe. È una donna saggia e indipendente, che molti sospettano essere una strega. I suoi servigi sono spesso richiesti anche dalle ricche famiglie di Firenze, e tramite lei Beatrice conosce Lisa Gherardini, ovvero Monna Lisa, la moglie di un ricco mercante di lana.

Sempre tramite Agnella, che
le fa da balia, conosce anche il giovane scultore Michelangelo alle prese con il David.

Un curioso romanzo per chi ama tuffarsi nella storia e lasciarsi andare con l’immaginazione.

 

 

 

 

Lisa Rochon


Lisa Rochon esperta di architettura, autrice di numerosi articoli e saggi, per i quali ha vinto vari premi. Ha studiato a Toronto e a Parigi e si è recata a Firenze molte volte per ripercorrere le orme di Michelangelo, Leonardo e Lisa Gherardini (Monna Lisa). Mentre faceva ricerche per La moglie del mercante di stoffe, le è stato concesso l’accesso ai disegni originali di Leonardo al Castello di Windsor. È appassionata di arte ed è spesso ospite di TV e radio.

 

Acquista su Amazon.it: