La seconda indagine
di Rocco Amato
Autore: Francesco Sapia
Editore: Scatole Parlanti
Genere: Giallo classico
Pagine: 133
Anno di pubblicazione: 2022
Sinossi. Tornano le inchieste di Rocco Amato. Questa volta il giornalista del “Piccolo del Mezzogiorno”, famoso per il suo fiuto da sbirro, è alle prese con l’omicidio di un pensionato, trovato morto nel cortile della sua villetta sul mare. Rocco, con l’aiuto del commissario Nicola Abastante, suo amico fin dall’adolescenza, e dei suoi colleghi di redazione, inizierà delle indagini serrate per escludere i numerosi sospettati e arrivare all’assassino. Ingredienti di questa seconda storia del “Bracco” calabrese saranno ancora una volta la ricerca della verità, l’emigrazione e la passione per la fotografia e per il cibo. Il tutto ambientato in una Calabria che ancora combatte con gli strascichi della pandemia.
Recensione di Paola Iannelli
Corissano Calabro periodo post pandemia, Rocco Amato impiegato, giornalista e curatore di articoli di nera, suo malgrado viene coinvolto in un’indagine alquanto complessa, l’uccisione di un pensionato tale Giorgio Papparella.
Lo spirito investigativo del gruppo, di cui fa parte, i giornalisti del “Piccolo Mezzogiorno”, mette in moto una sapiente ricerca diretta alla scoperta di dettagli e particolarità di rilievo riguardanti l’assassinio. La cittadina di Corissano (a detta dell’autore nome tratto dalla fusione dei due comuni calabresi di Rossano e Corigliano) diventa il teatro di una pantomima, dove vecchi rancori e ingiustizie sociali si fondono colorando l’atmosfera di uno spazio nero, come solo sa essere quello di una violenza omicida.
La vita della vittima viene scandagliata in ogni particolare, si parte dalla sua andata in gioventù da emigrante in Germania, sino alla prematura morte della moglie, in aggiunta alle conseguenti scorribande sentimentali dello sfortunato pensionato.
Rocco non si perde d’animo, e insieme ai suoi collaboratori inizia un procedimento investigativo, che metterà in luce una serie di eventi e relazioni dal sapore acre.
La fortuna accumulata dal migrante si trasforma nell’obolo della conquista, per chi non è riuscito a soddisfare le proprie ambizioni, si scoprirà oltre alla presenza di una figlia legittima, quella di uno illegittimo, accolto e accudito dalla sorella sebbene fosse il frutto di una relazione extraconiugale del padre.
In questo magico luogo Corissano, che si affaccia sulla costa jonicanon mancano riferimenti culinari e appassionate descrizioni di tramonti e albe, un concentrato di bellezza primordiale mista a monumenti dal valore antico. Una magica alchimia che assembra gli spiriti dei suoi abitanti, elevando il contesto in un’aura di beltà senza tempo.
La vendetta è il punto di inizio di questo dramma, la scintilla che arma la mano dell’assassino e scopre i lati oscuri che alimentano un fenomeno di seduzione emotiva priva di qualsiasi pentimento.
La vita privata di Rocco si mescola con il suo ruolo di giornalista investigativo conducendo il lettore nei suoi pensieri più intimi, l’approccio con Titti, intraprendente nutrizionista, desta quel languore malinconico nato dalla solitudine, e mescola gli ingredienti per una spirale sentimentale che inevitabilmente lo assorbirà.
L’insana cupola del disgelo relazionale prende corpo dopo la dolorosa vicenda post covidiana, la cosiddetta rinascita perfora gli angoli degli stati d’animo in continua lotta fra loro, nel vano tentativo di ristabilire un ordine e una consequenzialità persa, distrutta da un evento non solitario nella storia dell’umanità.
Gel, mascherine, distanziamento solo alcune parentesi di vita quotidiana con cui Rocco deve confrontarsi, senza dimenticare che la morte violenta non ha paura di contagiarsi, supera ogni barriera penetrando nei corpi, polverizzando così ogni sogno, cancellando poi i battiti del nutrimento.
Acquista su Amazon.it:
Francesco Sapia
è nato nel 1975 a Rossano (CS). Impiegato per professione, giornalista pubblicista e fotoamatore per passione. Dopo la laurea in Scienze politiche all’Università della Calabria, ha conseguito un master in Comunicazione, marketing e gestione di eventi. Ha lavorato in numerose testate giornalistiche del suo territorio ed è stato responsabile della comunicazione istituzionale del Comune che gli ha dato i natali. Nel 2014 ha vinto il premio miglior foto di reportage al V Concorso Nazionale Fotografico di Civitella Alfedena (AQ). Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il delitto del casolare – Le indagini di Rocco Amato (Scatole Parlanti).
A cura di Paola Iannelli