La ragazza di Brooklyn




Recensione di Ilaria Madau

Autore: Guillaume Musso

Editore: La Nave di Teseo

Pagine: 496

Genere: Giallo

Anno Pubblicazione: 2016

 

 

 

 

In passato Raphael ha avuto molto successo come scrittore, ma non con le donne.
I suoi idilli d’amore sono sempre durati poco, ma con Anna sente che è diverso e già dopo sei mesi parlano di matrimonio. Peccato che durante una fuga romantica ad Antibes succeda l’imprevedibile che cambia tutte le carte in tavola e fa ricredere Raphael sulla donna che ama.

Anna gli mostra una foto di “ciò che ha fatto”, lui inorridisce e scappa via; poco dopo torna e di lei non c’è traccia.
Torna a Parigi, ma non è nemmeno lì.
Ecco che chiede aiuto a Marc, un vicino di casa ex poliziotto, ed insieme cominciano delle indagini in gran segreto.

La collaborazione porta subito dei frutti: in casa di Anna trovano una sacca piena di soldi e dei documenti falsi, oltre che le sue impronte digitali che rivelano che quando era più giovane Anna era nota come “la ragazza di Brooklyn”.
Che cosa avrà mai fatto e perché è sparita nel nulla proprio quando si stava aprendo con Raphael?! Sta a voi scoprirlo e vi dico che sicuramente la sua storia vi appassionerà!

La lettura del thriller “La Ragazza di Brooklyn” di Guillaume Musso si è rivelata molto piacevole in quanto a mio parere non è per niente prevedibile, tutto ciò che viene presentato viene poi stravolto.
In particolare ritengo molto utile l’alternanza tra la prima e la terza persona nella narrazione: Raphael scrive in prima persona, mentre gli altri vengono descritti in terza persona fino a quando non arriva il momento di dire la verità.

Infatti, se Raphael e Marc avanzano delle teorie e delle ipotesi, tracciando quindi delle ipotetiche piste, esse vengono poi smentite da coloro che sono chiamati in causa, i quali raccontano come sono andate veramente le cose.
È un romanzo intrigante che mi è piaciuto tanto proprio perché depista il lettore e lo tiene sempre più incollato alle pagine.
In ultimo, ho apprezzato notevolmente le citazioni che Musso ha inserito all’inizio di ciascun capitolo: frasi d’autore famose, brevi e concise, ma perfettamente appropriate al contesto, vale a dire al testo che segue.

 

 

Guillame Musso


è un romanziere francese che ha passato molto tempo a New York; appassionato di lettura fin da piccolo, ha trovato nei libri la sua dimensione naturale. I suoi libri riscuotono infatti molto successo, primo tra tutti “L’uomo che credeva di non avere più tempo”, uscito nel 2004.

 

Acquista su Amazon.it: