Le confidenze di Britt Mari




Recensione di Annalisa Tomadini


Autore: Astrid Lindgren

Editore: Mondadori Ragazzi

Traduzione: Laura Cangemi

Genere: Libri per ragazzi Pagine: 127

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. Britt-Mari ha quindici anni, una mamma traduttrice che lavora lavora lavora, un padre preside che cerca di apparire severo ma spesso non ci riesce, una sorella grande che se non ci fosse bisognerebbe inventarla, un fratello quattordicenne sbruffone e dispettoso, un altro di sette anni con la mania del collezionismo e una sorellina piccola e dolcissima. Ma nella vita di Britt-Mari ci sono anche Annastina, la sua amica del cuore, Bertil, che il cuore glielo fa battere, tanti libri molto amati e la vecchia macchina da scrivere di sua madre, con cui compone lunghe lettere per la sua corrispondente di Stoccolma, Kajsa, raccontandole di sé e della sua singolare famiglia, mentre l’autunno diventa un inverno che sboccerà nella primavera. Un delizioso romanzo epistolare, l’opera prima di una delle autrici per ragazzi più amate di sempre, nella nuova traduzione di Laura Cangemi e con l’appassionata prefazione di Lodovica Cima.

 

 

 

 

Recensione

Ho desiderato leggere questo libro per ragazzi perché questa scrittrice così nota era stata uno dei miei primi amori letterari. Non con la famosissima Pippi Calzelunghe, ma con Vacanza allisola dei gabbiani, preso in prestito dalla biblioteca della scuola e adorato tanto da ricordarmene ancora.

Questo libro è stato un bel ritorno al passato, una lettura rilassante e confortevole. La quindicenne Britt Mari, attraverso le lettere alla sua amica di penna Kasja, descrive la sua famiglia, le sue giornate, i suoi amici, con un linguaggio scorrevole e un tono simpatico e leggero.

Nonostante il libro sia stato scritto nel 1944 (è lesordio letterario dellautrice), mi sono sentita tanto vicina a questa ragazza spiritosa e ingenua, ma anche saggia abbastanza da amare le persone che la circondano pur distinguendo bene i loro difetti.

I genitori presenti e distratti allo stesso tempo, il fratello dispettoso ma complice, la sorella maggiore che accudisce tutti così bene da farli preoccupare quando spunta un corteggiatore, lamica che sembra snob ma poi, a conoscerla meglio… storie comuni, si potrebbe dire, ma che forse per questo riescono a entrare nel cuore di ognuno, per averle vissute una volta o laltra.

Non leggiamo mai le risposte dellamica di penna, quindi il romanzo epistolare si sviluppa come un vero e proprio diario, a cui la protagonista affida i suoi pensieri di quindicenne intenta a scoprire lanimo delle persone che costellano la sua vita.

Non ci sono drammi, non ci sono scossoni, ma ci sono un calore, unumanità e unarguzia che lasciano intravedere bene il futuro di una grande autrice.

 

 

 

Astrid Lindgren


Astrid Lindgren ( 1907-2002) è una delle scrittrici più importanti al mondo. Ha conquistato la fama con i racconti di Pippi Calzelunghe. Nel 1958 ha vinto il prestigioso premio Hans Christina Andersen, nel 1993 il Book Award dell’Unesco ed è stata candidata più volte al Premio Nobel.

 

Acquista su Amazon.it: