Le donne della Principal




Recensione di Erica Puggioni

Autore: Lluís Llach

Editore: Marsilio ( collana Farfalle)

Pagine: 334

Genere: Thriller

Anno Pubblicazione: 2016

 
 
 
 
 
 

 

Marsilio saluta l’estate con un libro uscito da qualche settimana che ci porta sotto il sole della Spagna con lo scrittore Lluís Llach. Noto cantautore e compositore di una delle più famose canzoni in lingua catalana, L’estaca, Lluis debutta in Italia con il suo romanzo, LE DONNE DELLA PRINCIPAL, che Marsilio pubblica nella collana Farfalle/I GIALLI.

Nella Spagna del 1940 Llouis Recader, un brillante commissario di polizia con uno spiccato senso per le indagini e una passione per i metodi investigativi di Poirot, si trova ad indagare su un vecchio caso di omicidio. Un delitto che ha avuto luogo nel 1936 in una delle più grandi tenute vinicole spagnole, La Principal. A possedere questa tenuta è una dinastia di donne, tutte chiamate Maria, che l’hanno guidata con mano ferma in un allora mondo fatto per soli uomini. Superando con grandi sacrifici anni duri segnati dalla piaga della fillosera e le guerre civili che hanno insanguinato la Spagna, le donne della Principal si ritroveranno sotto il sol leone di in una calda giornata di Agosto, a dover affrontare la sfida più grande di tutte. Un segreto che in tutti questi anni è stato insabbiato. Ursula, l’anziana donna di servizio che per tre generazioni ha servito la famiglia cercherà di difendere la sua signora che ama come fosse una figlia, dal tremendo segreto che potrebbe riaprire vecchie ferite e ricordi troppo dolorosi . Ci sarà bisogno di tutta la forza di volontà di Maria, affascinante quanto brillante e intelligente, per proteggere il suo grande segreto.

Finzione, realtà e una punta di thriller. Spagna degli anni 40. Qui, in questa valle della Catalogna, poco distanti da Barcellona, scopriremo le passioni e lotte al centro di questo ingarbugliato caso di omicidio che è anche una saga familiare e femminile. Circondati dai vitigni e dalla dura roccia vulcanica, ripercorriamo le storie di ben tre generazioni di una delle più importanti famiglie di Pous, piccolo centro vinicolo dell’Abadia La Principal, nota per i suoi prestigiosi vini rossi.

Un romanzo che racconta un paese. Con fare sapiente, Llach, in questo corposo romanzo di ben 400 pagine, ci guida nella storia vera degli anni difficili della Spagna, spaccata dalla guerra civile e il Franchismo e ne racconta una altrettanta forte e intensa, quella della condizione femminile in una società maschilista . Un mondo dove le donne non venivano considerate al pari degli uomini, ma in ogni modo tenute a margine di qualsiasi decisione. Attraverso i ricordi di Ursula, l’anziana donna di servizio della famiglia, riviviamo questa inchiesta farcita di tante vicende e personaggi che arricchiscono di sempre nuovi, inaspettati segreti e episodi a volte duri con argomenti ancora (e purtroppo) tabù ai giorni nostri.

Un libro affascinante e una lettura interessante, non solo per la componente giallistica che serve a movimentarne il ritmo, ma anche per l’affresco della Spagna che ci viene dato e per la forza di questa storia al femminile dove la passione e l’intelligenza delle donne la fanno da padrona. Guardo con ammirazione alla capicità di Llach di sapersi porre nei panni femminili riuscendo a esprimerne le sfumature, i sentimenti e le sensazioni. Un lavoro che è certamente frutto della mente di un grande osservatore e estimatore di un’universo che solo in apparenza, è fragile.

Se state cercando un giallo che non si limiti a raccontare un delitto, ma che ne esplori i retroscena e analizzi i contesti, questo è il romanzo adatto a voi. Per questa volta lasciamoci alle spalle gli scenari freddi e bui dei paesi del nord e immergiamoci nel caldo sole della Spagna.

 
 
 

Lluís Llach


(Girona, 1948) è un noto cantautore. Durante il franchismo andò in esilio in Francia, dove compose L’estaca, una delle più celebri canzoni in lingua catalana. Oggi vive tra la sua tenuta vinicola nella comarca del Priorat e il Senegal, dove dirige la fondazione a lui intestata in sostegno alle comunità minoritarie. Le donne della Principal è il suo primo romanzo pubblicato in Italia, per mesi in testa alle classifiche in Spagna.