L’esatto contrario




Recensione di Giusy Ranzini

Autore: Giulio Perrone

Editore: Rizzoli

Pagine: 227

Genere: Thriller

Anno Pubblicazione: 2015

 

 

 

 

 

Quel contatto di labbra ai tempi dell’università, Riccardo non l’ha mai scordato. Sente ancora la sua voce, il suo profumo, percepisce la sua dolcezza…ma tutto è finito.
Giulia è morta, uccisa nei bagni dell’Università “La Sapienza” di Roma. Sono trascorsi dieci anni da quel triste giorno.

Il professor Morelli, accusato dell’omicidio di Giulia, è stato ritrovato morto. Questo tragico epilogo avrebbe dovuto concludere la storia, ma non è così. Il ricordo di Giulia, nonostante siano trascorsi dieci anni, rimane indelebile.
Riccardo prova a dimenticare l’immagine del giovane corpo di Giulia, tra le braccia del pingue professore, ma è troppo doloroso.

Seguirá il nulla, nessun legame, una vita vuota, solo un’unica certezza: la fede nella sua squadra del cuore. Riccardo si chiude nel suo guscio, protetto dagli affetti e dagli amici di sempre.

È un uomo che sogna di diventare un famoso giornalista e che si ritrova, invece, a scrivere recensioni su “TuttoGiallo”, un settimanale di cronaca nera.
Poi il passato ritorna, in modo improvviso e prepotente; si infilerà di nuovo nella sua vita, catturando la sua attenzione e i suoi ricordi.

Giulia ritorna come se n’era andata. Il mistero che la avvolge esige una soluzione e chiede a qualcuno che si metta in gioco.
Il ritrovamento del diario della ragazza, sarà l’evento scatenante che trasformerà Riccardo da cronista in investigatore.
Giulia non è andata via, ma è rimasta sospesa e, con lei, la vita di tutte le persone che le ruotano intorno, compreso il professore che pagherà, non solo le sue colpe, ma anche quelle degli altri.

 

Notevole l’ambientazione e la ricostruzione dei luoghi della Roma di oggi: Corso Trieste, piazzale Clodio, San Lorenzo, la stazione Tiburtina e l’università “La Sapienza”, sono i luoghi dove si svolge la storia.
Al lettore sembrerà di vederla con i suoi occhi: la descrizione dei luoghi così particolareggiata ed evocativa è un punto di forza del romanzo.

Personaggi semplici, ma interessanti ruotano intorno a Riccardo che metterà sé stesso a disposizione del lettore, coinvolgendolo, pagina dopo pagina, alla ricerca di quella verità che, per troppo tempo, è rimasta sepolta.
Una bella prova d’autore per Giulio Perrone, un noir dove non mancano le domande e i misteri, un libro che consiglio di leggere, anche a chi non è un amante del genere, perché, è l’esatto contrario di quello che ognuno di noi potrebbe pensare.

 

 

 Giulio Perrone


Giulio Perrone vive a Roma, dove nel 2005 ha fondato la casa editrice che porta il suo nome. Nel 2015 ha pubblicato, insieme a Paolo Di Paolo, il saggio I libri sono figli ribelli – Tappe e segreti dell’avventura editoriale (2015) e il romanzo L’esatto contrario per Rizzoli. Nel 2017 è uscito, sempre per Rizzoli, il romanzo Consigli pratici per uccidere mia suocera.
Il suo nuovo libro L’amore finché resta uscirà nel 2019 con Harper Collins Italia. Collabora con l’Università La Sapienza di Roma.

 

Acquista su Amazon.it: