Lo sbarco




Recensione di Delos Veronesi


Autore: Gennaro Di Biase

Editore: Guida

Genere: Distopico

Pagine: 290

Anno di pubblicazione: 2019

 

 

 

 

 

 

Sinossi. Piazza del Plebiscito, 8 dicembre 2018: “Un’astronave, un enorme insetto nero, si impossessa del cielo” per pochi minuti. Per qualche giorno, la città viene messa offline e militarizzata. Lentamente, tutto sembra tornare nella norma, ma all’ombra del Vesuvio si diffondono nuove idee e insoliti gruppi armati o religiosi: gli Scettici, i Raeliani, i Warriors, i Pacifisti Militanti. Protagonisti della vicenda sono i capi di questi movimenti, le vite di quattro coinquilini, ricercatori precari alla facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II, Napoli e i suoi abitanti. Nessuno sa realmente cosa sia successo e prova a scoprirlo insieme al lettore. Questa scoperta è l’intento della narrazione: trascinare la fantascienza nella cronaca, trasportare il tema degli alieni in una storia realista su ciò che è improbabile ma possibile. In un clima distopico ma sempre verosimile, in una città, Napoli, “più brava a sopravvivere che a vivere”, si assisterà a un secondo sbarco non meno misterioso del primo, a guerriglie urbane e roghi di soldi.

 

 

Recensione

Buongiorno cari lettori, siete pronti per la nuova recensione? Oggi andremo a Napoli, guidati dal nostro cicerone Gennaro di Biase.

Napoli è una città viva, ricca di personaggi e situazioni che da sole possono riempire interi romanzi. Preti che fanno politica, criminali che sopravvivono ai limiti della società e studiosi che si arrangiano tra la precarietà statale e lo spirito sognante da ricercatori. Micro realtà eterogenee che convivono in un cosmo accentrato attorno a Piazza del Plebiscito.

Gennaro Di Biase racconta queste vite, le intreccia e le concatena senza soluzione di continuità, in una frenesia generata da un avvistamento alieno sopra la città.

La storia è scritta bene e, anche se leggendola ricorda vagamente una storia similare ambientata a Crema, ha una sua identità. I personaggi sono molti e spesso si fa un po’ fatica a tenere le fila della narrazione, soprattutto nella prima metà del romanzo in cui bisogna famigliarizzare con i continui cambi di scena che rendono caotica la lettura.

Politica, personaggi grotteschi e situazioni al limite della fantacommedia si alternano in un’ altalena di ironia e commiserazione. L’ambientazione è molto ben delineata, si vede l’intera città brulicare sotto ogni parola, ma non è sufficiente. Al romanzo manca qualcosa e, per puro gusto personale, la ricca struttura narrativa non mi è bastata.

Non posso dirvi molto sulla storia per non rovinarvi la lettura, Lo sbarco è una fotografia della nostra società narrata dalla piazza di Napoli.

 

 

 

Gennaro Di Biase


Gennaro Di Biase è nato il 26 settembre del 1983 a Napoli. Laureato in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli e in Italianistica contemporanea all’Alma Mater Studiorum di Bologna, è diventato giornalista professionista nel 2012. Pubblicazioni saggistiche: Natale in Casa Cupiello, dalla Struttura Scissa all’Inversione, per “Paragrafo” (rivista dell’Università di Bergamo) e Antonio Delfini, il comico tra teologia e finzione per “Intersezioni” (il Mulino).Pubblicazioni giornalistiche: ha lavorato assiduamente come cronista per “Il Tirreno” (redazione di Pisa), per “Il Secolo XIX” (redazione di Genova) e dal 2013 per “Il Mattino” (redazione di Napoli).Pubblicazioni narrative: nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Confessioni di un ipocrita”, per Guida Editori. “Lo Sbarco” è il suo secondo romanzo, pubblicato con Guida Editori nella primavera 2019.

 

Acquista su Amazon.it: