L’ombra del Naviglio




Recensione di Annalisa Tomadini


Autore: Gabriele Macchiarella

Editore: Bookabook

Genere: Romanzo giallo

Pagine: 181

Anno di pubblicazione: 2018

 

 

 

 

 

 

Sinossi. Benedetto Salazar Dacascos è un improbabile investigatore privato attanagliato dai debiti in una Milano dei primi anni Ottanta. Un giorno, mentre passa in rassegna i fatti di cronaca nera sui giornali, trova un caso che potrebbe farlo tornare in carreggiata: da alcuni mesi una serie di insoliti omicidi vengono perpetrati in città. Non è la morte di per sé a essere singolare, quanto le modalità in cui vengono ritrovati i corpi. Dopo aver contattato diversi familiari delle vittime, l’investigatore convince la moglie di uno degli assassinati ad affidargli il caso, svolgendo indagini parallele a quelle delle forze dell’ordine. Ma Dacascos non è solo. L’amico Roberto Merisi, giornalista locale, segue la vicenda collaborando con lui tramite un fitto scambio di informazioni. Scopriranno un nesso tra gli strani omicidi e una vecchia leggenda palermitana…

 

 

Recensione

Siamo nei primi anni Ottanta, Benedetto Salazar Dacascos, investigatore privato, è praticamente allo sbando: non lavora da tempo, i soldi sono finiti, ha anche un dente che gli fa male. Nemmeno il suo amico Roberto Merisi, giornalista, ha qualcosa per lui. Solo il suo senso dell’umorismo e dell’ineluttabile lo sostengono. Decide di giocarsi un’ultima carta, strappando un incarico per indagare sull’ultimo di tre misteriosi omicidi avvenuti in una località fuori Milano, Locate Triulzi.

I corpi di tre persone anziane sono stati trovati sopra le tombe nel cimitero del paese, polizia e carabinieri non riescono a individuare alcuna pista, né un nesso tra le persone assassinate.

Ottenuto il lavoro dalla bella vedova dell’ultima vittima, comincia a indagare su due fronti, col suo modo un po’ caotico: nel paese in cui sono stati trovati i cadaveri e tra i Navigli milanesi, dove alcuni indizi sembrano condurlo. Il paese non lo accoglie troppo bene, c’è molta diffidenza, quasi un’omertà diffusa.

Ma dalle indagini, dai discorsi di paese, dalla visita a una libreria dei Navigli con un inquietante proprietario, qualcosa inizia a emergere: all’inizio sembra poco più di una leggenda popolare, una diceria. Si parla dei Beati Paoli, la setta di sedicenti giustizieri, nata in Sicilia nel XII secolo.

Eppure Dacascos, e anche il suo amico Merisi, che segue il caso per il giornale locale, iniziano a capire che non si tratta solo di una leggenda.

Mentre un quarto omicidio, analogo ai precedenti, si compie, i due amici si trovano coinvolti, più di quanto desiderassero, nel caso, mettendo a repentaglio la loro stessa incolumità e trovandosi costretti ad abbandonare le indagini. Ma a distanza di molti anni, il mistero finalmente sarà svelato… o quasi.

Un giallo con ambientazione interessante e personaggi intriganti, ben riusciti. Editing da rivedere.

 

 

 

Gabriele Macchiarella


Gabriele Macchiarella: è nato a Milano nel 1981. Membro del team de “Il Milanese Imbruttito” fino al 2018, ha esordito nel 2015 con il romanzo “Prospettiva asfalto”. Ideatore della pagina Facebook “Storie da Milano Sud”, ha scritto “L’ombra del naviglio” in collaborazione con il giornalista Roberto Caravaggi.