L’ombra




L’ombra e altri oscuri racconti

 

Recensione di Barbara Aversa Pacifico


Autrice: Edith Nesbit

Traduzione: Enrico De Luca

Editore: Caravaggio Editore

Illustrazioni: Daniele Serra

Genere: Racconti del terrore

Pagine:  136

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. […] non tollerai di restare da sola con un’ombra, perché in qualsiasi momento avrei potuto vedere qualcosa che si rannicchiava e sprofondava e giaceva come una pozza nera, e poi lentamente trascinava […]

In questa raccolta sono stati selezionati cinque sinistri racconti di Edith Nesbit, un’autrice molto ammirata da J.K. Rowling: L’ombra, La casa infestata, Il mistero della villetta bifamiliare, La storia d’amore dello zio Abraham e Numero 17.
Conosciuta in prevalenza come scrittrice di romanzi e racconti per l’infanzia, Nesbit scrisse anche racconti del terrore, la maggior parte dei quali riuniti nelle due raccolte del 1893, Grim Tales e Something Wrong e successivamente in Fear (1910).

 

Recensione

Una raccolta soprannaturale e gotica che vede protagonisti cinque inquietanti ed appassionati racconti di Edith Nesbit, conosciuta soprattutto come prolifica scrittrice di romanzi dedicati all’infanzia. In realtà questa autrice, poetessa e narratrice, scrisse ben ventuno racconti del terrore

Con la prefazione di Enrico de Luca, ci viene presentato questo meraviglioso titolo della Caravaggio Editore impreziosito dalle suggestive illustrazioni di  Daniele Serra che accompagnano ogni racconto.

L’ombra è il primo racconto, che ci avvolge in un atmosfera tutta al femminile all’interno di un’immensa villa padronale illuminata dalle candele. Quale migliore ambientazione per raccontare una storia di spettri?

Abbiamo poi una casa infestata ed un ospite un pò  ingenuo, un amore irraggiungibile, una storia di premonizione e l’ultimo, il mio preferito, cioè “numero 17”.

La scrittura è ricercata e raffinata, la traduzione curatissima ed è un classico ritrovato davvero imperdibile. Catapulta il lettore nel mistero lo avvolge tra le sue ombre e gli permetterà di abbandonarsi a queste storie oscure e coinvolgenti senza riuscire a staccarsene.

Ho appena sentito grattare debolmente, ma distintamente, contro i vetri della mia finestra.

Anche voi?

 

A cura di Barbara Aversa Pacifico

instagram.com/missparklingbooks

 

 

L’autrice: Edith Nesbit


(1858-1924), prolifica poetessa, narratrice e attivista – insieme al marito Hubert Bland (primo tesoriere della Fabian Society) – nei nuovi movimenti politici a orientamento socialista, fu anche animatrice di un salotto letterario frequentato, fra gli altri, da George Bernard Shaw, H. G. Wells e Oscar Wilde. Fra i suoi numerosissimi romanzi ricordiamo almeno: I bambini della ferrovia (The Railway Children), Cinque bambini e la Cosa (Five Children and It), La rivolta dei giocattoli (The Revolt of the Toys), La storia dei cercatori di tesori (The Story of the Treasure Seekers), La casa rossa (The Red House), Il castello incantato (The Enchanted Castle), La città magica (The Magic City), La storia dell’amuleto (The Story of the Amulet), ecc.

Il curatore: Enrico De Luca


lavora presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e si occupa, prevalentemente, di filologia e metrica. Collabora con numerose case editrici e ha curato le edizioni integrali e annotate dei primi tre titoli della saga di L. M. Montgomery dedicata ad Anne Shirley (Lettere Animate 2018-2019) e di due racconti di M. R. James (ABeditore 2019). Per Caravaggio ha tradotto e curato testi di C. Dickens, J. Webster, L. M. Montgomery, Jerome K. Jerome, F. H. Burnett, ecc.

 

Acquista su Amazon.it: