L’omicidio Carosino




I racconti di Maurizio de Giovanni

L’omicidio Carosino. Le prime indagini del commissario Ricciardi

Recensione di Maria Sole Bramanti


Autore: Maurizio de Giovanni

Editore: Edizioni Cento Autori

Pagine: 121

Genere: racconti

Anno di pubblicazione: 2017

 

 

 

 

 

 

 


C’è poco da fare, De Giovanni è sempre De Giovanni… ma in questo caso, forse, sarebbe meglio dire che lo è sempre stato.

Questa nuova edizione dei primi racconti di Maurizio De Giovanni, uscita ad agosto 2017 per Cento Autori, ci dà la possibilità di conoscere un commissario Ricciardi agli inizi della sua ‘carriera letteraria’.

Tre storie, “L’omicidio Carosino”, “I vivi e i morti” e “Mammarella” in cui si ritrovano le tematiche più tipiche di questo autore, in una Napoli anni ’30 che non può non affascinare.

Questi racconti hanno poi originato romanzi di grande successo come “Il senso del dolore” e “Il posto di ognuno”, quindi, chi ama De Giovanni riconoscerà i personaggi e alcune storie.

Nonostante ciò, è davvero un piacere leggere come tutto ha avuto inizio sia per il commissario, che per il suo autore!

In “Mammarella”, poi, è proprio Ricciardi che ci parla, che ci narra la storia: un racconto in prima persona in cui ci sentiamo ancora più vicini al protagonista che amiamo tanto.

Il tutto corredato da un’interessantissima introduzione di Aldo Putignano (scrittore, docente di scrittura ed editore di Homo Scrivens) che ci fa compiere un viaggio nella ‘poetica’ di De Giovanni e del suo solitario commissario, gentiluomo d’altri tempi.

 

 

 

Maurizio de Giovanni


Maurizio de Giovanni nasce nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005 vince un concorso per giallisti esordienti con un racconto incentrato sulla figura del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Il personaggio gli ispira un ciclo di romanzi, pubblicati da Einaudi Stile Libero, che vince diversi premi (Premio Viareggio, Premio Camaiore). Nel 2012 esce per Mondadori Il metodo del Coccodrillo (Premio Scerbanenco), dove fa la sua comparsa l’ispettore Lojacono, ora fra i protagonisti della serie dei Bastardi di Pizzofalcone, ambientata nella Napoli contemporanea e pubblicata da Einaudi Stile Libero. Nel 2014, sempre per Einaudi Stile Libero, de Giovanni ha pubblicato anche l’antologia Giochi criminali (con Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva e Carlo Lucarelli). In questo libro appare per la prima volta il personaggio di Bianca Borgati, contessa Palmieri di Roccaspina, sviluppato in Anime di vetro.  Tutti i suoi libri sono tradotti o in corso di traduzione in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Danimarca e Stati Uniti.De Giovanni è anche autore di racconti a tema calcistico sulla squadra della sua città, della quale è visceralmente tifoso, e di opere teatrali.