I racconti di Maurizio de Giovanni
L’omicidio Carosino. Le prime indagini del commissario Ricciardi
Recensione di Maria Sole Bramanti
Autore: Maurizio de Giovanni
Editore: Edizioni Cento Autori
Pagine: 121
Genere: racconti
Anno di pubblicazione: 2017
C’è poco da fare, De Giovanni è sempre De Giovanni… ma in questo caso, forse, sarebbe meglio dire che lo è sempre stato.
Questa nuova edizione dei primi racconti di Maurizio De Giovanni, uscita ad agosto 2017 per Cento Autori, ci dà la possibilità di conoscere un commissario Ricciardi agli inizi della sua ‘carriera letteraria’.
Tre storie, “L’omicidio Carosino”, “I vivi e i morti” e “Mammarella” in cui si ritrovano le tematiche più tipiche di questo autore, in una Napoli anni ’30 che non può non affascinare.
Questi racconti hanno poi originato romanzi di grande successo come “Il senso del dolore” e “Il posto di ognuno”, quindi, chi ama De Giovanni riconoscerà i personaggi e alcune storie.
Nonostante ciò, è davvero un piacere leggere come tutto ha avuto inizio sia per il commissario, che per il suo autore!
In “Mammarella”, poi, è proprio Ricciardi che ci parla, che ci narra la storia: un racconto in prima persona in cui ci sentiamo ancora più vicini al protagonista che amiamo tanto.
Il tutto corredato da un’interessantissima introduzione di Aldo Putignano (scrittore, docente di scrittura ed editore di Homo Scrivens) che ci fa compiere un viaggio nella ‘poetica’ di De Giovanni e del suo solitario commissario, gentiluomo d’altri tempi.