L’uomo senza ombra




Il diario sessuale di Gerard Sorme

(Man without a Shadow, 1963)    

 

Recensione di Alessio Balzaretti 


Autore: Colin Wilson

Traduzione: Nicola Manuppelli

Editore: Carbonio Editore srl

Genere: giallo / thriller metafisico

Pagine:  304

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. Dopo Riti notturni, un’altra avventura, tra mystery e filosofia, del giovane Gerard Sorme, outsider nella fascinosa Londra degli anni Sessanta. Determinato a espandere la propria coscienza per superare le barriere del sentire comune, Gerard Sorme prosegue la sua indagine esistenziale trascrivendo in un diario le sue esperienze con diverse donne, quasi a voler comporre una personale fenomenologia del sesso. Fino all’incontro con un personaggio che insieme lo affascina e lo repelle: l’ambiguo e suadente Caradoc Cunningham, dedito all’occulto e all’esoterismo, amico e discepolo di Aleister Crowley. Tra magia nera, cerimonie orgiastiche, alcool e droghe, Sorme sarà attirato in una spirale sinistra, ma pregna di preziosi spunti per addentrarsi nei labirinti oscuri dell’animo umano.

 

Recensione

È la seconda volta nella vita che mi imbatto in un diario e, come è facile immaginare, la sensazione, oltre che di curiosità, rimane quella di invadere lo spazio personale di chi lo ha scritto, proiettandosi in un territorio in cui si alternano stati d’animo molto contrastanti.

Questa breve premessa mi aiuta a spiegare come, Il diario sessuale di Gerard Sorme, mi abbia condotto lungo un percorso variegato dove mi sono divertito, annoiato, eccitato e anche spaventato. Leggere un diario significa entrare nell’intimità di una persona che, non necessariamente, voleva raccontare le proprie esperienze a chiunque, quindi, il ritmo del racconto risulta differente da quello del romanzo classico.

Quella che dichiaratamente ci racconta l’autore è la Londra degli anni sessanta, ma, in realtà, la sensazione è di vivere un storia in piena epoca vittoriana, con quel mistero e quel fascino per l’occulto che l’hanno contraddistinta.

Gerard Sorme, lo scrittore nullafacente che redige questo diario, inizia con l’intenzione di spiegare la filosofia del suo disagio.

È fondamentalmente un uomo annoiato che cerca e trova nel sesso, il luogo in cui elevare se stesso oltre quella che per lui è un’esistenza vissuta a metà.

Questa prima parte del diario ha il sapore amaro del maschilismo imperante e della superficialità del punto di vista di genere nei confronti di uno stereotipo di donna poco indipendente ed estremamente disponibile a vivere come oggetto a disposizione dell’uomo.

Devo ammettere di aver provato un certo fastidio nel concepire le abitudini di Gerard e nel provare a capire il significato intrinseco della superiorità intellettuale con cui si pone.

L’impressione iniziale è di trovarsi a leggere il diario di un frustrato il cui centro del mondo èl’orgasmo, come se quei pochi secondi fossero l’unico momento in cui l’uomo tocca un livello di espansione cerebrale ed energetica a lui altrimenti sconosciuta.

Poco importa al protagonista trent’enne che, i personaggi femminili, la cui psicologia sessuale lo attrae, siano delle ragazzine. Ed appare altrettanto stucchevole il ridondante tentativo, al limite del noioso, di giustificare gli abusi che mette in atto, per soddisfare se stesso e il gusto di violare l’ingenuità delle tre ragazze che gli girano intorno.

Credo che Colin Wilson, in realtà, non volesse disegnare personaggi buoni o cattivi, oppure giusti e sbagliati nelle loro intenzioni; semplicemente ci presenta dei soggetti schiavi di una mentalità e di un periodo storico.

Tutto questa parte, crea le basi per l’ingresso sulla scena di Curadoc Cunningham che stravolge le piatte elucubrazioni mentali di Gerard, insediandosi nella sua esistenza e portandolo a conoscenza della magia nera come unico mezzo per elevarsi ad un livello umano superiore.

Da qui nasce una seconda sezione dell’opera decisamente più affascinante con sedute spiritiche, episodi di chiaroveggenza, allucinazioni e riti pagani, di cui Cunningham si fa profeta per creare un suo movimento e un seguito di fedeli.

La magia sessuale rimane al centro del progetto e questo attira Gerard e altri artisti dannati come lui che, ovviamente, trascinano come agnelli sacrificali, un piccolo stuolo di giovani donne.

Il finale è un crescendo autodistruttivo di eventi esoterici allucinogeni in cui i personaggi si perderanno per poi riscoprirsi più desiderosi di normalità di prima.

Lo stile di Wilson è di una certa levatura e gli argomenti, soprattutto filosofici, possono risultare abbastanza pesanti, tuttavia, considerando il diario nel suo insieme, è facile capire come sia necessario creare quel clima di introspezione per capire il senso dell’occulto che ci viene presentato successivamente.

Disprezzando una cosa se ne apprezzerà di più un’altra.

Accettando questo compromesso letterario, Il diario sessuale di Gerard Sorme, diventerà per tutti un testo speciale.

 

 

 


 

Colin Wilson


Intellettuale poliedrico, narratore, saggista, studioso di esoterismo e dell’occulto, anticipatore di stili letterari e creatore di una sua personale filosofia esistenziale, Colin Wilson (1931- 2013) è stato un autore molto prolifico. Di famiglia proletaria, fu un giovane operaio squattrinato nella Londra degli anni Cinquanta. Vorace lettore fin da bambino e imperterrito oratore a Hyde Park Corner, a dargli la fama a soli 24 anni fu il suo primo audace saggio, L’outsider, scritto nella sala lettura del British Museum, che esordì la stessa settimana del maggio 1956 insieme a Ricorda con rabbia di John Osborne. Annoverato tra i “Giovani arrabbiati”, Wilson fu consacrato come uno dei massimi scrittori anti-establishment della letteratura inglese. In seguito, mentre la sua fama veniva ingiustamente oscurata, mise al mondo 7 figli e una bibliografia sterminata di titoli che spaziano tra letteratura, psicologia, archeologia, magia e occultismo, Sci-Fi, paranormale, biografie di uomini eccezionali. È stato uno scrittore molto prolifico, riscoperto negli ultimi tempi da Carbonio Editore, che finalmente sta facendo uscire titoli oramai introvabili di questo autore.

 

Acquista su Amazon.it: