Nell’ombra




Recensione di Chiara Alaia


Autore: Melisa Schwermer

Traduttore: Deborah Guarnieri

Editore: Adiaphora Edizioni

Genere: Thriller

Pagine: 264

Anno di pubblicazione: 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinossi. Trasferitasi a Francoforte per lasciarsi alle spalle il tradimento del fidanzato, la giornalista e scrittrice Elsa Winter si ritrova fin da subito al centro di una rete di coincidenze misteriose quanto inquietanti. Chi sono gli uomini che suonano di continuo al suo campanello alla ricerca della terapista Daphne, precedente inquilina dell’appartamento? Quale atto di violenza si è consumato tra le pareti di quella casa? E, soprattutto, cosa nasconde Pappel, il bizzarro vicino, che pare così ossessionato da lei? Con l’aiuto di Achim, vecchio amico e compagno di studi, Elsa si ritroverà a dover far luce tra le ombre del passato per scoprire chi sta tessendo i fili di questo diabolico spettacolo, inconsapevole di quanto la catastrofe a cui la follia umana può condurre si stia facendo sempre più vicina.

 

 

Recensione

Questo thriller psicologico, angosciante e oscuro, prende il via con un evento che chiunque di noi ha vissuto – o potrebbe vivere – almeno una volta nella vita. Il trasferimento in una nuova città, il trasloco in un appartamento, che in precedenza è stato affittato a un altro inquilino.

Niente di strano, non fosse che Elsa Winter, a Francoforte per superare la crisi della relazione con Pascal, sente che qualcosa non va fin dal principio. Alla sua porta bussano in continuazione uomini, che cercano una certa Daphne, e Pappel, il vicino di casa, è invadente in un modo che la inquieta. Mettici anche la scoperta che tra quelle quattro mura si è consumata ai danni della precedente inquilina un’aggressione, sfociata quasi in omicidio, e il quadro è completo.

Mentre Elsa si mette sulle tracce di Daphne, per cercare di far luce sugli eventi del suo passato, l’autrice disegna in parallelo i tratti delle due figure femminili, la scrittrice – investigatrice e la terapeuta – vittima, sfruttando un punto di vista particolare: lo sguardo morboso e voyeuristico dello stalker Pappel.

In questo romanzo l’indagine psicologica dei personaggi, sottile, quasi chirurgica, si accompagna a una trama avvincente, ricca di inquietudine, che esplode all’improvviso in un’escalation di follia e violenza. L’orrore rompe la banalità del quotidiano, la situazione precipita in un modo che non ti aspetti.

Il tema della violenza contro le donne, drammaticamente attuale, si intreccia nelle pagine della Schwermer con l’analisi dei meccanismi malati della mente e offre spunti di riflessione su un altro argomento, che domina la letteratura tedesca al di là del genere: il tema della colpa.

Nelle ultime pagine del romanzo, Elsa si chiede se il concatenarsi di eventi e coincidenze, che ha condotto la vicenda a un finale drammatico, non sia stato colpa unicamente della sua curiosità e delle sue scelte. La domanda, ovviamente è retorica. La violenza, prima o poi, sarebbe esplosa comunque.

L’interrogativo a cui l’autrice sembra cercare risposta è piuttosto un altro.

Qual è il meccanismo che può trasformare in uno psicopatico una persona qualunque, una persona comune?

Di chi è la colpa della follia?

Di un passato di abusi?

Di una società che emargina invece di includere, che ci lascia soli?

O, forse, semplicemente del caso.

 

 

 

Melisa Schwermer


Melisa Schwermer, nata nel 1983 a Offenbach, ha studiato germanistica e filosofia. Al momento sta svolgendo il dottorato in Scienze della letteratura e lavora come collaboratrice all’Università. Con il suo racconto breve “Das glitzernde Ding” ha ottenuto il 3° posto dell’Horror-Award Vincent-Preis nel 2014. Nell’agosto 2016 è uscito il thriller “So bitter die Schuld” (Così amara la colpa), rimanendo a lungo al 1° posto della Kindle-Charts e per sei settimane nella classifica BILD-Bestseller. Inoltre, il titolo è stato inserito tra i cinque finalisti dei Kindle-Storyteller-Awards 2016. Anche il sequel “So dunkel die Angst” (Così oscura la paura) ha raggiunto la Top 10 delle Kindle-Charts. Melisa Schwermer vive con il compagno a Rödermark. Oltre alla lettura e alla scrittura, ama la musica rock e punk ed è attiva nell’ambito della tutela degli animali.

 

Acquista su Amazon.it: