OCCHIO ALLA VALIGIA




Eleonora Fornasari


Editore: Pelledoca Editore

Collana : Piccole Piume

Pagine: 56 (Dai 7 anni )

Anno edizione: 2025


Sinossi. Sami non vede l’ora di volare ogni anno dall’Italia all’Egitto, la sua seconda casa. Tranne quest’anno in cui a portarlo è la superstiziosa zia Amina che, prima di partire, legge i fondi del caffè. Tra amuleti contro il malocchio, turbolenze e Giulia, la compagna di classe antipatica che viaggia sullo stesso aereo, Sami nota uno strano signore dai grandi occhi che ballano. «Occhio alla valigia!» continua a ripetere ansiosa la zia. Una volta in aeroporto, i due bambini si ritrovano a litigare proprio per la valigia. Ma quando la aprono capiscono che non è né di Giulia né di Sami: il bagaglio contiene una maschera insanguinata! Di chi è? Come avvisare la polizia egiziana? Ma soprattutto, come scappare dall’uomo con gli occhi a palla che continua a seguirli? 

 Recensione

di

Patrizia Argenziano


La fine della scuola e le vacanze estive sono per ogni bambino, da sempre, il momento tanto atteso per concedersi il lusso del gioco e del divertimento sfrenato quotidiano. Per Sami lo è ancor di più perché significa ritrovare la città natale della mamma e tutti i suoi cugini.

L’Egitto lo sta aspettando. La sua mente scorre veloce e sente già il “sapore” dei momenti che lo attendono, incurante della superstiziosa zia.

“Ed eccola nel suo abito lungo e nero, i capelli nascosti dall’hijab. Vi presento la zia Amina, esperta numero uno di paure e valigie pesanti. E’seduta al tavolo della cucina, con la sua solita tazzina di caffè. La osservo mentre la fissa come se ci vedesse dentro un libro da leggere”

Già, in questo viaggio di andata sarà accompagnato dalla sua bizzarra zia. Un personaggio folcloristico che dona colore alle pagine, pagine che lentamente si tingono di mistero.

No dai, non può essere reale. Certe cose succedono solo nei film, mica nella vita di tutti i giorni. E poi, non sono neanche così sicuro di aver visto bene…è stato troppo veloce”

Mistero, adrenalina, paura hanno il grande potere di unire anche gli animi all’apparenza più distanti. E così, chi ci sta vicino assume connotazioni diverse, forse più vere.

Raccontato in prima persona permette di essere più vicino al lettore e di catapultarlo direttamente nella storia. 

Imperdibile per chi ha già un cuore un po’ giallo nonostante la giovanissima età, per chi crede nella forza dell’amicizia e soprattutto per chi ha il coraggio e il desiderio di guardare “oltre”.

Il racconto è accompagnato dalle delicate illustrazioni di Manuela Marazzi.

Acquista su Amazon.it: 

Eleonora Fornasari


Vive a Milano. Ha fatto della scrittura per bambini e ragazzi la sua professione in più ambiti. Oltre ad aver pubblicato diversi libri, è autrice di programmi televisivi di Rai Kids (Social King 2.0, La Tv Ribelle, La Posta di Yoyo) e sceneggiatrice di serie animate e live-action (Giulio Coniglio, Topo Gigio, Kapuf – Piccolo Mostro, S-Fidiamoci). Per Il Castoro ha pubblicato il suo primo romanzo, “La ricetta della felicità”, con cui ha vinto il Premio Raffaele Artese – Città di San Salvo 2021, “I viaggi di Stella” e “Il barattolo dei desideri”