Recensione di Leonardo Di Lascia
Autore: Michael Poore
Editore: Edizioni e/o
Traduzione: Gianluca Frondriest
Genere: Narrativa
Pagine: 416
Anno di pubblicazione: 2020
Sinossi.
«Per certi versi una favola, per altri un deformato diario di viaggio nella storia, Parli del diavolo è un romanzo d’esordio affascinante costruito attorno alla domanda finora senza risposta: e se Satana non fosse poi un tipo così malvagio? Non so da dove sia uscito Michael Poore, ma sono contento che sia comparso».
–Patrick deWitt, autore del bestseller The Sisters Brothers
È fatto di legno. Cucina un ottimo gumbo. Le mucche lo adorano. Vive la prima storia d’amore del mondo… e ha avuto il primo cuore spezzato della storia.
Fate la vostra conoscenza con il cupo e affascinante John Scratch, meglio conosciuto come il Diavolo. Dal momento in cui il suo vero amore, un altro angelo caduto di nome Arden, ha deciso che la Terra era un po’ troppo terrificante e violenta, John Scratch ha cercato di convincerla a tornare da lui e a rinunciare al perdono divino del Cielo. Purtroppo né le meraviglie dell’Egitto, né la gloria di Roma sono state sufficienti per trattenerla sulla Terra, ma il Diavolo è convinto di aver trovato un nuovo Eden: l’America.
John Scratch approfitta della ricchezza di questa Arcadia mentre la modella in una nazione a sua immagine e somiglianza. Poi, in una notte buia alla fine degli anni Sessanta, incontra tre musicisti in rovina e fa con loro un patto. In cambio delle loro anime garantirà fama, ricchezza e la possibilità di rendere il mondo un posto migliore…
Recensione
Favola!
La favola è una storia incantata dove i bambini immaginano un mondo migliore. Poore vuole raccontarci un mondo migliore?
O vuole insinuare nel lettore un dubbio?
Se il diavolo non fosse poi così cattivo?
Poore ci racconta la storia di John Scratch, un americano alla moda.
Ma chi è John Scratch?
Non è altro che il diavolo!
Il libro segue un filo logico molto particolare, l’autore ci guida in questo viaggio, decidendo lui il percorso da seguire e gli ostacoli da superare.
Il viaggio di John Scratch è un viaggio ai confini dell’America, un viaggio spaziale e temporale.
Un rivisitazione di come è stato fatto e perché!
Un libro che ha un linguaggio molto pop e molto diretto, un libro dove possiamo ridere, incazzarci e pensare, leggendo sempre la stessa frase. Un testo all’apparenza facile e scorrevole ma che nasconde un morale molto importante. Ma gli essere umani riescono a stare soli con se stessi?
La gestione dei personaggi del libro è incantevole in alcuni punti sembra di essere in un film di Tim Burton, dove tutto e votato all’eccesso, dove tutto è estremizzato.
Un libro che resta dentro e che offre l’occasione di porsi tantissime domande, anche quelle banali alle quali non rispondiamo mai.
Uno dei libri più belli letti nel 2020
Michael Poore
è un insegnante e vive nel nord-ovest dell’Indiana, negli Stati Uniti, con la moglie Janine e la figlia Jianna. I suoi racconti sono apparsi in varie antologie, ottenendo prestigiosi riconoscimenti (finalista al premio Sturgeon e al premio Pushcart, menzione nell’Year’s Best Science Fiction 2010). Parli del diavolo è il suo romanzo d’esordio, pubblicato negli Stati Uniti nel 2012, a cui è seguito Reincarnation Blues, già uscito in Italia per Edizioni E/O.
Acquista su Amazon.it: