Qui giace un poeta




Qui giace un poeta. 60 visite a tombe dartista


Recensione di Clementina Di Branco


Autore: Aa. Vv.

Traduttore: Alessandra Iadicicco

Editore: Jimenez Edizioni Srls

Genere: narrativa

Pagine: 336

Anno di pubblicazione: 2020

 

 

 

 

 

Sinossi. 

Un libro da leggere come una guida di viaggio

una raccolta di racconti, un atto damore

Oltre cinquanta autori italiani e stranieri tra scrittori, artisti, editori, giornalisti, librai e blogger accomunati dalla passione per i viaggi sulle tombe di poeti e romanzieri. Tombe sfarzose, come quella di Oscar Wilde, o semplici lapidi in un prato, come quelle di Jack Kerouac e James Joyce, tombe ospitate in cimiteri celebri il Père-Lachaise di Parigi o lacattolico di Roma oppure nascoste in mezzo a monti desertici, coperte dal segreto di un monastero, come quella di Javsandamba Zanabazar, artista e poeta mongolo, in patria venerato come un santo. Tombe che raccolgono ossa e ceneri, niente di più, ma che sono spesso meta di trascinanti pellegrinaggi. Perché, quando si ama visceralmente un poeta o uno scrittore ormai morto e sepolto, non bastano le parole che ha lasciato, non sono sufficienti i diari, le lettere, le biografie e le auto-biografie. Quando si ama qualcuno che non c’è più, arriva sempre il giorno in cui si fa irresistibile il desiderio di vederlo ancora una volta, andare a trovarlo dove giace per sempre. Cosa si prova quali emozioni, ricordi, riflessioni scattano quando ci si trova di fronte alla tomba di un artista amato? Che storia c’è, dietro quella lapide? E che storia c’è, dietro quel pellegrinaggio? Di questo scrivono gli autori coinvolti: hanno compiuto il loro pellegrinaggio e ce lo hanno raccontato. Massimiliano Governi sulla tomba di Sandro Onofri, Daniele Mencarelli sulle tracce di Camillo Sbarbaro, Barry Gifford tra i cimiteri di Parigi e Venezia, Matteo Trevisani in ricordo di Giordano Bruno, Giovanni Dozzini in cerca di Elio Vittorini, Tyler Keevil tra le brughiere gallesi con Dylan Thomas, Nicola Manuppelli sulle tracce di William Butler Yeats e molti altri ancora. Alcuni di loro hanno scelto di descrivere che fine abbiano fatto, post mortem, alcune coppie celebri della letteratura, altri si sono avventurati anche tra tombe di personaggi che, nel loro ambito e a loro modo, potevano definirsi poetici. Insieme compongono un mosaico di pellegrinaggi letterari su tombe di poeti, scrittori e artisti, per parlare, attraverso la morte, della vita e dellarte.

 

Recensione

Il progetto letterario della casa editrice Jimenez Qui giace un poeta non è un romanzo; non è neanche una biografia o un libro di viaggio, tantomeno uno zibaldone di pensieri… eppure tutto questo convive tra le sue pagine.

Chiunque ami la letteratura e larte avrà provato il desiderio di visitare i luoghi in cui sono vissuti e morti i grandi uomini del passato e per me è stato un regalo scopriretra i tanti racconti quella che fu la mia meta in un lontano passato da studentessa universitaria di germanistica, ritrovare tra i tanti uomini illustri anche colui che fu la mia passione: Kleist. Presa dalla lettura,mi sono sentita una di loro, una viaggiatrice e avrei voluto raccontare anche la mia storia. Questo per dire che Qui giace un poeta è unopera coinvolgente, personale e intima.

La struttura dellopera è molto semplice. 60 scrittori, poeti e artisti raccontano altrettanti personaggi facendo loro visita presso la loro ultima dimora.

Sono molti gli aspetti che rendono speciale questa lettura, che consiglio assolutamente. Innanzitutto, ognuno di noi ritroverà più di un maestro e da questo incontro reale sarà la sensazione di essere lì, davanti alla lapide a parlare con uno spirito del passato come ad un vecchio amico.

Laltro aspetto che sicuramente affascina è scoprire laltra storia, quella del visitatore, anchegli non meno interessante. Come ad Halloween, in Qui giace un poeta la porta tra il regno dei vivi e quello dei morti è spalancata e i fatti si fondono con le sensazioni, le illusioni e i ricordi.

Gli artisti del passato ne escono rinvigoriti, quelli di oggi ci regalano perle di intimità. Impossibile citarli tutti, vi consiglio di andare voi stessi ad incontrali!

Andare per i cimiteri significa anche andare per il mondo: si va dai cimiteri famosi a piccole tombe di campagna. Si viaggia tanto con questo libro.

Qui giace un poeta è un progetto che nasce dalla passione, dalla gratitudine, dalla voglia di capire ancora il nostro presente, quello che siamo, attraverso le parole di chi ci ha accompagnato.

Lopera è un grande viaggio, così come la vita

 

 

 

AA. VV.


Aa. Vv.: Robert Forster, Massimiliano Governi, Luca Miele, Giorgio Ghiotti, Alessio Trabacchini, Nicola Manuppelli, Erik Simon, Claudio Damiani, Robert A. Emmons Jr., Marta Ciccolari Micaldi, Vins Gallico, Tyler Keevil, Umberto Pasti, Corrado Benigni, Sergio Escorcia, Mariagiorgia Ulbar, Gerri Kimber, Antonio Coletta, Giovanni Dozzini, Daniele Mencarelli, Angelo Ferracuti, Suzanne Rickard, Luigi Grazioli, Alberto Ricci, Marco Denti, Paolo Gulisano, Paolo Ciampi, Liliana Rampello, Claudia Vannucci, Mattia Bertoldi, Luca Brunoni, Massimo Tafi e Elisabetta Cacioppo, Brevevita Letters, Giorgio Biferali, Barry Gifford, Umberto Cutolo, ChiaraTartagni, Laura Ganzetti, Jessica Ferri, Lia Giachero, Lorena Fiorelli, Bob Dylan, Allen Ginsberg, Umberto Zapelloni, Liborio Conca, Luca Frazzi, Federico Pistone, Filippo Tuena, Simone Caltabellota, Matteo Trevisani, Alfredo Franchini, Giorgio Gizzi, Ginevra Lamberti, Giulia Depentor, Marco Magrini, Simona Pedicini, Lidia Bramani.

 

Acquista su Amazon.it: