La muta




Recensione di Leonardo Di Lascia


Autore: Aliya Whiteley

Traduzione: Olimpia Ellero

Editore: Carbonio Editore 

Pagine: 224

Anno:  2021

 

 

 

 

 

Sinossi. In un mondo in cui si cambia pelle ogni sette anni, e con la pelle si perdono i ricordi, le emozioni, gli amori, e ci si rassegna a continuare a vivere uguali ma diversi, Rose Allington soffre di una malattia rara. Le mute stravolgono completamente la sua esistenza e ogni volta deve lasciarsi tutto alle spalle e reinventarsi: una nuova città, una nuova casa, un nuovo lavoro. E così, dopo una brillante carriera come bodyguard per il celebre attore Max Black, e un’intensa storia d’amore con lui, adesso fa la commessa in un negozio di abiti di seconda mano nell’anonimato del Lincolnshire. Fino al giorno in cui Max torna a cercarla per chiederle di indagare sul furto di una preziosa collezione di pelli e per provare a riportare indietro le lancette del tempo…

Un romanzo perturbante, visionario, che è anche una riflessione provocatoria sull’amore: quanto si insinua dentro di noi, quanto è parte integrante della nostra vita? E una volta perduto, si può riaverlo indietro?

 

Recensione

Se vi dicessero di cambiare pelle periodicamente, cambiando allo stesso tempo anche vita quanti di voi accetterebbero?

Rose Allington vive in un mondo dove, ogni sette anni, le persone cambiano pelle e, insieme, cambiano l’intero bagaglio di ricordi, emozioni e sentimenti vissuti nella vecchia epidermide. Con la nuova pelle si azzera tutto facendo spazio a nuove sensazioni, desideri e a nuovi amori.

Rose Allington, però, soffre della Sindrome della Muta Estrema, una malattia rara che sottopone chi ne è affetto a mutazioni di pelle molto più frequenti rispetto ai canonici sette anni, con la conseguenza di condurre una vita senza alcuna stabilità. 

Il lettore vive con Rose le sue diverse “vite” che la portano a cambiare città, casa e lavoro: da un’esperienza come bodyguard per Max Black, star del cinema sulla cresta dell’onda, all’attuale impiego di commessa in un negozio di abiti usati. Tutto fila liscio – se così possiamo dire – fino a quando Max si fa vivo con Rose, dopo parecchi anni, per chiederle di aiutarlo a ritrovare la sua preziosa collezione di pelli che gli è stata rubata.

Nel passato i due hanno avuto una relazione non esente da risvolti inquietanti, e accettare l’ingaggio per Rose significa tornare a misurarsi con ricordi ormai alle spalle. Eppure l’istinto le dice che non può sottrarsi….

La muta (Carbonio 2021, traduzione di Olimpia Ellero) è un romanzo di articolata bellezza, che racconta le tante sfaccettature della natura umana e il desiderio mai sopito di vivere vite diverse.

Un romanzo che apre una riflessione sulle nostre possibili “sliding doors” – se avessi fatto questo piuttosto che quello? –, ponendo interrogativi cruciali attorno al senso delle scelte individuali e attorno alla convinzione autentica con cui vengono fatte.

Aliya Whiteley si conferma una delle autrici più visionarie della sua generazione, abilissima a sostenere il suo immaginario con uno stile ben calibrato e un dosaggio sapiente del climax.

Senza ombra di dubbio sono romanzi come questi quelli che possono imprimere svolte decisive alla moderna letteratura d’invenzione e weird.


C’è chi l’amore lo brucia e lo seppellisce. C’è chi lo tiene chiuso a chiave o lo nasconde sotto il letto. C’è chi lo vende.”

Whiteley ha decorato il tutto con l’intensa storia d’amore che lega Rose Allington e Max Black, un amore che va contro tutto, contro il tempo, la memoria, e la vita.

Una favola moderna che apre il cuore e la testa.

 

 

 

 

Aliya Whiteley


Considerata una delle scrittrici più originali e innovative della letteratura inglese contemporanea, Aliya Whiteley (Barnstaple, 1974) è autrice di romanzi, racconti, poesie e saggi pubblicati su diverse testate, antologie e siti letterari, tra cui “The Guardian”, “Interzone”, “McSweeney’s Internet Tendency”. Finalista al John W. Campbell Memorial Award, La muta ha vinto il Subjective Chaos Award come miglior romanzo fantasy ed è stato selezionato per il BritishFantasy Award. Di Aliya Whiteley Carbonio ha pubblicato anche La Bellezza e L’arrivo delle missive.
Scrive su: aliyawhiteley.wordpress.com e su Twitter(@AliyaWhiteley)

 

Acquista su Amazon.it: