Il Settimo Enigma. Codice Fenice saga. Vol. 2
Recensione di Olga Gnecchi
Autore: G.L. Barone
Genere: thriller d’azione
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Nuova narrativa Newton
Pagine: 327 p., Rilegato
Pubblicazione: 2017
Secondo volume della “Codice Fenice Saga” di G. L. Barone, nel fresco di stampa da Newton Compton “Il Settimo Enigma” troviamo un nuovo ceppo del virus Ebola che si sta diffondendo per colpire una grossa fetta di popolazione mondiale.
La SunriseX sembra aver trovato un vaccino, ma la maggior parte degli infetti torna ad ammalarsi nonostante abbia già ricevuto la cura. Due le speranze per sconfiggere il morbo: un sacerdote, padre Fernandes, e alcuni campioni di tessuto prelevati dai membri di una popolazione autoctona della Sierra Leone, risultati immuni alla malattia.
Il mistero si infittisce quando viene tirato in ballo un millenario segreto che riguarda i Nephilim, pare che i sette angeli caduti abbiano a che fare direttamente con la piaga.
Che ruolo ha realmente la SunriseX in questa faccenda?
Perché la casa farmaceutica ha diramato delle Green Card, asserendo che l’ambasciatore Nobile, il pubblico ministero romano Veneziani e l’ispettore dell’Interpol Sforza sono infetti e vanno fermati?
Come si sarà già intuito da queste prime righe e anche citandone solo alcuni, gli ingredienti sono molteplici e il lettore si trova catapultato in un intreccio ricco di elementi, per intenderci una via di mezzo tra il S. D. Perry della saga di “Resident Evil” (a qualcuno è venuta in mente la Umbrella Corporation?) e il Dan Brown di “Inferno”, con tanto di rischi di contaminazione globale e misteri riguardanti antichi testi.
Si può ben capire che una trama del genere è per sua stessa natura basata su velocità e azione, si gioca tra un colpo di scena e l’altro, presentando come una cronaca in tempo reale a mostrare ciò che accade in varie parti del globo e di come gli eventi siano interconnessi.
La ricerca del ritmo e della complessità piaceranno di sicuro agli amanti dei thriller d’azione, per i quali passeranno in secondo piano sia la caratterizzazione dei personaggi che, per coerenza rispetto alla velocità della trama, è forzatamente sbrigativa, sia una certa difficoltà a mantenere una visione d’insieme: gli elementi in ballo sono tanti, e ovviamente bisogna prestare attenzione nel seguirli.
Sono difetti?
A parere di chi scrive no, anzi il romanzo piacerà di sicuro, specialmente se avranno l’accortezza di procedere con ordine, riprendendo il primo libro della saga di G. L. Barone, per vederci più chiaro nella storia, conoscere meglio i personaggi e non perdersi alcun collegamento dell’intricata vicenda.
La saga proseguirà con un terzo libro, quindi si avrà di certo una risposta a ogni domanda su ciò che è rimasto in sospeso.
Per concludere ed evitare spoiler a chi non ha letto la prima parte della trilogia, “Il Settimo Enigma” è un romanzo che si adatta perfettamente all’attuale situazione mondiale perché va a inserirsi in un contesto socio-economico-politico alquanto realistico e che fa riflettere per gli argomenti trattati.
G.L. Barone
G.L. Barone è nato a Varese nel 1974 e si è laureato in Giurisprudenza. Appassionato di economia, nel tempo libero suona in un gruppo heavy metal. Per la Newton Compton ha pubblicato La cospirazione degli Illuminati, Il sigillo dei tredici massoni, La chiave di Dante, I manoscritti perduti degli Illuminati, i primi libri della trilogia Codice Fenice saga, La settima profezia e Il settimo enigma, il serial ebook Il tesoro perduto dei templari e uno dei racconti della raccolta Sette delitti sotto la neve. I suoi libri sono tradotti nei Paesi di lingua anglosassone, portoghese e spagnola.
Acquista su Amazon.it: