Scusi, bagnino, l’ombrellone non funziona
Recensione di Giulia Manna
Autore: Marco Buticchi
Editore: TEA
Genere: Narrativa
Pagine: 209
Anno di pubblicazione: TEA 2019 (Prima edizione 2006)
Sinossi. In fondo, la vacanza è uno sport estremo. Forte di tale convinzione, l’io narrante di questo scanzonato romanzo, che gestisce uno stabilimento balneare, racconta la propria lieve odissea di salvanatanti. Ma non è solo: altri personaggi ‘ pavidi, burloni, stravaganti, abulici ‘ popolano questo pagine sospese tra mare e costa. Una brulicante umanità che va dalla casalinga di Voghera all’azzimato perito (industriale); in mezzo, un oceano di vitelloni che tra una cazzata (di vela) e l’altra guardano ammirati le poppe (degli yacht) sfilargli in bella vista sotto il naso. Un alone lunare accomuna i beati che rosolano al sole sognando Hollywood. Ogni situazione è frutto di fantasia, ma qualsiasi nesso con un’eventuale realtà è casualmente voluto. Provate a guardarvi intorno, quest’estate: stessa spiaggia, stesso mare.
Recensione
Questa lettura è composta da tre parti già pubblicate nella prima edizione: un’estate al mare, tipi da spiaggia e l’estate sta finendo. In questa riedizione, Marco Buticchi ci aggiunge un ulteriore parte dedicata a cosa è accaduto tre lustri dopo alla spiaggia ed ai suoi personaggi.
Lo stile narrativo è quello del titolo. L’ironia e lo spirito di osservazione sono da sempre il tratto forte dell’autore.
Unica pecca: qualche personaggio viene scanzonato un po’ troppo, fino a renderlo eccessivamente ridicolo.
E’ comunque una buona lettura, breve e gradevole.
Del resto come sono gli italiani in spiaggia?
Frequento la stessa spiaggia da trentanni. Il bambino terribile, la Donnaemamma, il Manzo, il Colonnello, Er Cazzaro Vero, la Sciura e tutti gli altri strampalati personaggi di questo libro si trovano facilmente ovunque in riviera. Impossibile non averli mai incontrati.
Quindi, buona lettura.
Marco Buticchi
Scrittore italiano. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna nel 1982 ha lavorato per diversi anni come Trader Petrolifero presso una multinazionale. Nel 1991 e nel 1992 ha pubblicato e distribuito a sue spese due romanzi: Il Cuore del Profeta e L’ Ordine irreversibile, ottenendo un incredibile successo, paragonato alle ridotte possibilità di un editore improvvisato.
Nel 1995 è decisivo l’incontro con l’editore Mario Spagnol, grande scopritore di talenti, concittadino di Buticchi. E nel 1997 esce il primo romanzo nella collana I Maestri dell’Avventura di Longanesi. Il titolo è Le Pietre della Luna. È un successo con 250.000 copie vendute in Italia e all’estero. Nel 1998 viene pubblicato nella stessa collana Menorah. Profezia, risale invece al Giugno del 2000 e L’Anello dei Re è pubblicato nel 2005. Alla luce delle continue richieste e conseguenti ristampe, ogni romanzo è oggi considerato un “Long Seller”, per un autore che ha ormai raggiunto il traguardo del milione di copie vendute.
Acquista su Amazon.it: