Stagione di cenere




Recensione di Leonardo Di Lascia


Autore: Pasquale Ruju

Editore: Edizioni E/O

Genere: noir

Pagine: 240

Anno di pubblicazione: 2018

 

 

 

 

SINOSSI: Franco Zanna è di nuovo al lavoro. Con l’arrivo dell’estate, la pacifica Porto Sabore si è riempita di turisti e vacanzieri. Celebrità più o meno importanti popolano le grandi ville sulla costa, gli yacht e i locali notturni. Zanna, da buon paparazzo, va a caccia di scoop fra attori di grido e imprenditori di cattiva fama. Ma questa volta sarà il fuoco, il terribile flagello degli incendi, a fare da protagonista. Un flagello dietro al quale si muovono interessi milionari. Esistono uomini che grazie al fuoco hanno acquisito ricchezza e potere, a discapito di terre, case e vite umane. Per il sorriso di una giovane orfana, come un moderno Don Chisciotte, Zanna darà loro la caccia. E come sempre andrà fino in fondo, con l’aiuto di Cosima, di Irene e del vecchio, implacabile zio Gonario.

 

 

RECENSIONE

Pasquale Ruju con questo libro che ha come protagonista l’ormai famoso Franco Zanna, decide di prendersi un rischio e di affrontare un tema, scusate il gioco di parole, “scottante”: gli incendi; gli incendi dolosi, quelli che vengono appiccati solo con la bella stagione e che servono a ottenere ciò che non si ottiene con le vie legali; tutto questo sotto gli occhi di politici immobili.

La storia è ambientata in Sardegna. Franco Zanna decide di andare fino in fondo per capire chi si cela dietro questi incendi, con l’aiuto dell’ex bandito zio Gonario, di Cosima e di Irene inizia un’indagine privata per raccogliere prove e avere conferme su ciò che già intuiva.

Il ritmo della storia è sempre molto coinvolgente, lo stile di Ruju è ben riconoscibile e con questa serie di Zanna è riuscito a miscelare la narrativa con l’immediatezza dello stile fumettistico, gli argomenti che tratta nei suoi libri non sono mai scontati e sempre di grandissima attualità.

Direi di quella attualità più difficile, in cui le persone sono rassegnate ad alcuni eventi e ne prendono atto in modo passivo; quella attualità delle notizie che non fanno più notizia.

Ruju, con i romanzi di Zanna, decide di sollevare il problema e di far riflettere le persone sul fatto che le cose non accadono perché devono accadere, ma accadono perché dietro c’è tutto un meccanismo criminale da provare a estirpare, e questo lo si può fare soltanto conoscendo il problema.

Stagione di cenere è un libro molto interessante, e profondo, i cui personaggi ti entrano dentro e sono sempre più famigliari, e in cui l’ambientazione sarda ha sempre quella magia e quel mistero che in altri posti non c’è.

Restiamo in attesa del ritorno di Zanna, gustandoci questo nuovo episodio.

 

 

Pasquale Ruju 


E’ nato nel 1962. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino, ha lavorato per il teatro, il cinema, la radio e la televisione nonché nel doppiaggio, dando voce a personaggi di cartoni animati, soap e telefilm. Dal 1994 collabora con la Sergio Bonelli Editore in qualità di soggettista e sceneggiatore. Ha scritto oltre cento storie per albi di Dylan Dog, Tex, Nathan Never, Dampyr e Martin Mystère ed è autore delle miniserie Demian, Cassidy e Hellnoir. Nel 2004 ha vinto il Premio Cartoomics e nel 2011 il premio U Giancu per la sceneggiatura. Il suo primo romanzo, Un caso come gli altri (Edizioni E/O 2016), è stato fra i cinque finalisti al premio Scerbanenco 2016.

 

Acquista su Amazon.it: