Recensione di Antonia Del Sambro
Autore: Sergio Grea
Genere: Giallo – Avventura
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 421
Anno di pubblicazione: 2018
SINOSSI: È passato un anno dall’attentato che ha quasi ucciso Solène, la sua fidanzata. E Ralph Core sta per perdere qualunque speranza che la sua donna, in coma in una clinica di Ginevra, possa tornare a vivere. Finché Jimmy Ashton, il direttore del Worldwide Chronicle, non gli offre un nuovo lavoro e una nuova speranza: Ralph dovrà intervistare Gholam Maddinghi, membro del Partito Costituzionalista Iraniano in esilio, e in cambio riceverà un contatto per far accedere Solène a una cura sperimentale. Inizia così il viaggio di Core dal Sudamerica all’Iran e da lì fino a Cipro ma le cose non vanno come devono andare, e Core si troverà coinvolto in un complotto internazionale pericolosissimo.
Ancora un viaggio tra avventure e intrighi internazionali
Cosa si è disposti a fare per amore, per il vero amore di tutta una vita?
Il bello e bravo giornalista Ralph Core, inglese di padre e italiano di madre, non ha dubbi: non c’è niente che non farebbe per far svegliare dal coma la sua amatissima Solène, colpita da un attentato in Kashmir durante il loro primo viaggio. Torna Sergio Grea con il secondo capitolo delle avventure del suo personaggio già conosciuto e amato in Vite di sabbia.
Ora l’intraprendente Ralph, lasciato momentaneamente il suo ruolo di scrittore di successo con milioni di copie vendute, ritorna alla sua prima passione, il giornalismo, e a fare l’inviato per il Worldwide Chronicle, quotidiano che lo ha reso famoso come inviato nelle zone più impervie del pianeta e il cui direttore è praticamente il suo unico e migliore amico.
E proprio il direttore del suo giornale gli propone un articolo sul Partito Costituzionalistairaniano i cui membri più importanti e prestigiosi vivono in esilio da tempo dopo che la corte del pascià reggente è stata deposta dal potere degli ayatollah.
Quella di Core è una firma importante e riconosciuta e per questo i membri più influenti del partito anelano a un suo pezzo, ma in cambio Jimmy Ashton, direttore del giornale di Ralph, ha richiesto un contatto per far accedere Solène a una cura sperimentale portata avanti in Iran da uno dei ricercatori più qualificati al mondo in questo tipo di patologia.
Naturalmente Core accetta e parte ancora una volta per il Medio Oriente e poi per Cipro, dove incontra e intervista il presidente russo in persona.
Quello che l’affascinante giornalista, però, non sa è che andare in Iran e incontrare il ricercatore che potrà curare la sua amatissima Solène si rivelerà più pericoloso di quanto avrebbe mai potuto immaginare e lo catapulterà in un gioco di forze e intrighi internazionali dove verrà messa a rischio la sua stessa vita.
Trappola di velluto è meno romantico e lieve del primo capitolo delle avventure di Ralph Core ma è ugualmente un romanzo ricco di azione e di avventure dove i viaggi del protagonista sono come sempre il pretesto per far visitare nuovi siti e nuove bellezze anche al lettore.
Una trama ricca di personaggi minori e di storie parallele, scritta con la consueta sapienza di Grea e con un linguaggio attualissimo dove anche i dialoghi sembrano costruiti come tanti fotogrammi di un film.
Una conferma assoluta dopo il successo internazionale di Vite di sabbia e un bel libro senza alcun dubbio.!
Sergio Grea
Sergio Grea è nato a Genova ma è milanese d’adozione. Sposato e padre di due figli, è stato un manager di altissimo livello nel settore petrolifero e questo lo ha portato a lavorare e vivere in molti paesi del mondo, sperimentando in prima persona situazioni, usanze e culture che ha poi saputo riversare nei suoi libri.
Acquista su Amazon.it: